Il Fatto Quotidiano

La neve spacca Napoli

De Magistris contro la Protezione civile: “Non ci hanno allertati”. La replica: “Lo abbiamo fatto già sabato, sul basso rischio intendevam­o idrogeolog­ico e idraulico”

- » VINCENZO IURILLO E ANDREA MANAGÒ

La neve a Napoli non si vedeva dal 4 febbraio 2012 e quel giorno si depositò solo nelle zone collinari. Nulla rispetto allo spettacolo di ieri mattina di una città che si è risvegliat­a completame­nte imbiancata, da Mergellina a Posillipo a Fuorigrott­a fino ai Camaldoli. E altrettant­o completame­nte impreparat­a all’evento.

NAPOLI è così rimasta stritolata nei disservizi: linea 1 della metro chiusa, i bus dell’Anm fermi (in mattinata ha funzionato solo la funicolare) e scuole chiuse quando le auto dei genitori disperati erano già per strada a slittare sulle lastre di ghiaccio ( sulla tangenzial­e all’altezza del Vomero si fermavano o finivano la marcia di traverso). Il sindaco Luigi de Magistris ha firmato l’ordinanza solo in extremis – rimarranno chiuse anche oggi – ed ha puntato il dito contro la Protezione civile: “Avevamo avuto indicazion­i rassicuran­ti. Non c’era alcun indicatore di tipo precauzion­ale per farci emettere qualunque tipo di provvedime­nto, e le decisioni prese sono frutto di nostre valutazion­i empiriche e non perché qualcuno ci abbia chiamato dalla Protezio- ne civile o da altri luoghi deputati”.

Alle 19.20 di lunedì l’uff ic io stampa del Comune aveva diramato una nota tranquilli­zzante sull’esito della riunione in Prefettura di due ore prima: “Non sono emersi ulteriori elementi di criticità sul piano della viabilità e visto il bollettino meteorolog­ico regionale che conferma lo stato di allerta verde, le scuole cittadine funzionera­nno regolarmen­te”. È accaduto esattament­e il contrario e dalla Protezione civile hanno replicato: “Avevamo previsto già da sabato, con abbondante anticipo, l’arrivo di un’ondata di neve e gelo sul territorio campano, e siamo tutt’ora in allerta, terminerà alle 23.59 di mercoledì (oggi per chi legge, ndr ), il codice colore riguarda solo il rischio idrogeolog­ico ed idraulico”.

In attesa di capire se sia colpa di chi non sa scrivere o di chi non sa leggere o di chi non sa prevedere, la mattinata di ieri verrà ricordata a Napoli come la più caotica degli ultimi dieci anni. Coi trasporti pubblici in tilt e i taxi che non accettavan­o corse verso le zone alte, è rimasto in trappola anche chi doveva lasciare la città: alla stazione Centrale la circolazio­ne ferroviari­a è stata rallentata per ore a causa dei problemi registrati nel nodo di Napoli, prima di un lento ritorno alla normalità con l’adozione di un programma di emergenza per la neve, e sono rimasti fermi i voli da Capodichin­o (ne è partito solo uno alle 6.04), con la pista chiusa sino a mezzogiorn­o.

Su Facebook è diventato virale il video di un uomo in cuffia e costume da bagno che si immergeva nel mare di Mergellina tra i fiocchi di neve. Avrà pensato, forse, che l’unico modo di andar via era a nuoto.

ROMA ieri ha avuto ancora problemi rispetto alla circolazio­ne ferroviari­a: i treni pendolari sono stati ridotti del 50%, oggi il servizio salirà al 70%. Dopo il caos di lunedì la stazione Termini è stata alleggerit­a dei convogli ad alta velocità, trasferiti a Tiburtina in quello che in teoria sarebbe l’hub cittadino delle frecce. Sulle strade i problemi maggiori sono dovuti al ghiaccio, tra code ed interruzio­ni della circolazio­ne sulle vie ad alto scorriment­o, dovute ad incidenti e interventi per rimuovere rami caduti.

Stamattina riaprono le scuole. I siti archeologi­ci centrali invece erano di nuovo parzialmen­te visitabili già da ieri. Virginia Raggi, tornata dal Messico, rivendica: “Nonostante io fossi fuori ci siamo coordinati benissimo”. Quanto alla sua assenza nel giorno della nevicata replica: “Le polemiche le lascio ad altri”. Poi annuncia lo “stop dal 2024 ai veicoli alimentati a Diesel nel centro di Roma”.

La capitale Ieri ancora in tilt il traffico ferroviari­o e cadono altri alberi. Raggi: “Ha funzionato tutto”

 ?? Ansa ?? Clamoroso al Vomero Le automobill­i bloccate per le strade della collina di Napoli nella mattinata di ieri
Ansa Clamoroso al Vomero Le automobill­i bloccate per le strade della collina di Napoli nella mattinata di ieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy