Il Fatto Quotidiano

La chiamata, gli incontri e i rilievi dell’Authorit y

-

Questa storia si svolge a inizio del 2015. Il 16 gennaio Carlo De Benedetti chiama il suo broker Gianluca Bolengo chiedendog­li di comprare titoli di alcune banche popolari. Sostiene di aver saputo che il governo farà un provvedime­nto“entro due- tre settimane” da l premier Matteo Renzi in persona il giorno prima (l’incontro avviene a Palazzo Chigi). Sembra sapere anche che avverrà per decreto legge. Chiede a Bolengo: “Quindi volevo capire una cosa… salgono le Popolari?”. Risposta: “Sì, su questo se passa un decreto fatto bene salgono”. “Passa, ho parlato con Renzi ieri, passa”, replica l’Ingegnere (solo con un decreto i titoli possono schizzare in Borsa). La riforma verrà approvata proprio per decreto quattro giorni dopo, il 20 gennaio. Il 16, Bolengo acquista 5 milioni di euro di titoli di sei Popolari, alla fine l’editore guadagna 600 mila euro. Secondo la divisione Abusi di mercato della Consob, De Benedetti e Bolengo avevano sicurament­e commesso un insider trading, l’abuso commeso da chi, in possesso di notizie in grado di influenzar­e l’andamento di un titolo in Borsa ne approfitta per guadagnarc­i. L’authority trasmette le carte alla procura capitolina, ravvisando ipotesi di reato, ma alla fine - proprio per effetto delle valutazion­i dei pm di Roma, che non ipotizzano mai l’insider - ha deciso di archiviare la cosa.

Alla Conosb De Benedetti ha spiegato che era solito fare “breakfast a Palazzo Chigi” con Renzi, che gli aveva espresso “il piacere di poter ricorrere” a lui “per chiedere pareri e consigli” e di essere “molto amico” di Maria Elena Boschi, ma di non aver avuto dritte sulle Popolari. Nel giugno 2016, i pm romani hanno chiesto l’archiviazi­one per Bolengo, l’unico indagato e per “ostacolo alla vigilanza”. A fine marzo scorso la procura di Perugia ha aperto un fascicolo, dopo un esposto del presidente emerito di Adusbef Elio Lannutti (candidato M5s) che chiedeva di verificare se i pm romani abbiano commesso dei reati nella gestione dell’indagine.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy