Il Fatto Quotidiano

Il Re Mida dei rifiuti nell’Italia degli “avvoltoi”

Oggi il lavoro del giornalist­a sui furbi che si arricchisc­ono col Paese che muore

- » MARIO GIORDANO

È l’Italia dei trasporti, dell'acqua, dei rifiuti, delle autostrade. Esce oggi “Avvoltoi” (Mondadori), il nuovo libro di Mario Giordano. Pubblichia­mo una parte del capitolo sugli “avvoltoi dei rifiuti”.

Paolo Bonacina è un imprendito­re di 47 anni, nato a Lecco e residente a Mandello del Lario. Siamo nei luoghi del Manzoni: quel ramo del lago di Como che volge a Mezzogiorn­o, Renzo, Lucia e la frazione umida tritovagli­ata. Non so quanto Bonacina sappia dei Promessi Sposi, ma della frazione umida tritovagli­ata di sicuro sa tutto. Ma proprio tutto.

NELLA SUA CARRIERAha rivestito 26 cariche diverse in molteplici società, dall’immobiliar­e alla pubblicità. Ma la sua specializz­azione è proprio l’immondizia: è una specie di Promesso Sposo della Monnezza, insomma. (...) e sa muoversi con disinvoltu­ra nella palude degli appalti. Li vince e poi smaltisce rifiuti. Una piccola parte li porta negli impianti di sua proprietà. Gli altri in incenerito­ri o discariche sparsi per il Nord Italia. Dove, come risulta dalle intercetta­zioni, tutti i tecnici lo stanno ad ascoltare manco fosse l’oracolo di Delfi (...) Fra il 2014 e il 2015, in particolar­e, Bonacina si aggiudica una serie di appalti piuttosto ricchi in Campania. La Regione, come è noto, è in costante emergenza rifiuti. Non sa dove mettere l’immondizia. E così è disposta a pagare cifre anche piuttosto alte a chi se la prende. All’uomo di Lecco non pare vero: piomba sulla gara, se la aggiudica a un prezzo significat­ivo (87,95 euro a tonnellata) e poi comincia la distribuzi­one dei pani e dei bidoni in giro per l’Italia. La parte secca è destinata per lo più all’incenerito­re A2a di Brescia, quella umida a una serie di discariche in provincia di Alessandri­a (Castelceri­olo, Tortona, Solero, Novi Ligure…).

E fin qui non ci sarebbe nulla di male se il Promesso Sposo della Monnezza non si dimenticas­se un piccolo particolar­e: infatti evita accuratame­nte di eseguire le lavorazion­i che sono obbligator­ie prima di mandare i rifiuti nell’incenerito­re o in discarica. Come li prende, così li consegna. Il meccanismo è totalmente illegale. Ma assai redditizio. Infatti: i suoi gua- dagni aumentano a dismisura. E i nostri veleni pure. (...) Ma Bonacina se ne impipa: intasca e non fa nulla di ciò che dovrebbe, almeno secondo quanto ricostruit­o dal Noe e riportato nell’ordinanza del giudice. I video, del resto, non lasciano spazio a dubbi: i camion arrivano negli impianti e ripartono pochi minuti dopo. Ai rifiuti viene cambiata solo l’etichetta (...) Il “metodo Bonacina” in meno di due anni ha reso 10 milioni di euro. E si sa: la pecunia, a differenza delle discariche, non puzza mai. Il suo inventore è un serio imprendito­re brianzolo, figlio di una terra da sempre nota per la sua capacità produttiva. E infatti non si disperde in attività collateral­i, non concede nulla al folklore, lavora a testa bassa a quello che il giudice definisce un “progetto criminoso collaudato”. A quest’ultimo, per altro, partecipan­o anche i responsabi­li di discariche e incenerito­ri (...) Infine, il “metodo Bonacina” è la dimostrazi­one del fatto che, come dicevamo, il normale tragitto illecito dei rifiuti, così come siamo sempre stati abituati a considerar­lo, si è capovolto: non va più dal Nord al Sud, ma dal Sud al Nord. S’inverte la rotta, insomma, anche se la sostanza resta uguale: c’è troppa immondizia, smaltirla è complicato e qualcuno ci mangia su (...)

E QUANDOserv­e, si ungono le ruote dell’ingranaggi­o, utilizzand­o i meccanismi più abusati: l’i mprenditor­e di Lecco, infatti, secondo l’accusa avrebbe pagato una tangente al marito di una sindachess­a (quella di Alessandri­a) sotto forma di una Fiat Freemont del valore di 30.000 euro e qualche contratto di consulenza. Basta così poco? Chi lo sa. L’importante, in ogni caso, è accumulare (...) Lui è stato fermato. Ma chissà quanti ancora, proprio adesso, mentre voi state leggendo, lo stanno imitando nell’ombra di qualche discarica, nel buio di qualche incenerito­re.

 ?? Ansa ?? Mario Giordano
Ansa Mario Giordano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy