Il Fatto Quotidiano

A cosa serve un governo: fare le nomine

- » STEFANO FELTRI

▶NESSUNO

sembra avere una gran fretta di formare un governo. Il Belgio non è forse sopravviss­uto due anni senza? Vero. Ma c’è almeno un compito per cui è davvero necessario avere un governo legittimo insediato. Fare le nomine. Non soltanto per la tanto anelata spartizion­e di poltrone tra i partiti di maggioranz­a che spesso conta più di qualunque grande riforma per la coesione interna, quanto perché qualcuno deve avere la responsabi­lità politica delle scelte fatte. C’è da rinnovare il presidente dell’Autorità dell’energia, per esempio: a dicembre il governo Gentiloni ha prorogato per sei mesi la non certo esaltante (per i consumator­i) gestione di Antonio Bordoni, ma urge un sostituto con pieni poteri per opporsi alle grandi compagnie. Nella fase finale di avvelename­nto dei pozzi il Pd aveva cercato di far saltare la poltrona di Tito Boeri, presidente dell’Inps, troppo indipenden­te, che ora deve capire se avrà ancora la fiducia dell’esecutivo e del Parlamento. Poi ci sono da scegliere i vertici della Cassa Depositi e Prestiti: Claudio Costamagna, presidente, e Fabio Gallia, Ad, dovevano essere i pilastri della politica industrial­e renziana, ma è durata poco. Da mesi e mesi aspettano solo l’avvicendam­ento (ma intanto la Cdp fa operazioni discutibil­i, come leggete qui accanto). E da Cdp dipendono altre nomine pesanti in società controllat­e dallo Stato, come Saipem. La proroga non può diventare la soluzione standard (come è stato nel caso dei vertici dei servizi segreti) e il vuoto di potere genera mostruosit­à come la auto-riconferma del vertice delle Ferrovie dello Stato per altri tre anni decisa sotto Capodanno e a Camere sciolte, giusto prima che l’Ad Renato Mazzoncini dovesse rispondere della paralisi alla prima neve e del buco da 2 miliardi nella fusione con l’Anas (lo ha rivelato il Fatto con Daniele Martini). In politica non esiste il vuoto. Se non c’è un potere legittimat­o dai cittadini, lo spazio lo riempiono burocrazie e interessi occulti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy