Il Fatto Quotidiano

Contro la povertà spendiamo molto, ma ai poveri briciole

-

▶SI DICE SEMPRE

che l’Italia spende poco per le politiche sociali. Ma non è vero. Nel 2014 la spesa assistenzi­ale ammontava a 72 miliardi di euro, 4,5 punti di Pil. L’Inps ne eroga 53 miliardi eppure al 44 per cento delle famiglie in povertà assoluta non arriva un centesimo, idem per il 24 per cento di quelle in povertà relativa (parliamo di famiglie che hanno un reddito di circa 500 euro al mese per vivere). Ovviamente la colpa non è dell’Inps, ma di un impianto di politiche contro la povertà vecchio e superato. Il libro di Emanuele Ranci Ortigosa, presidente emerito e direttore scientific­o dell’Istituto per la ricerca sociale, aiuta a capire i numeri del disagio e quali sono le risposte di politica economica in campo. La vera discontinu­ità rispetto al passato è il Rei, il Reddito di inclusione che è partito davvero solo a gennaio 2018 ed è dal monitoragg­io di quella misura, a sua volta evoluzione del “Sostegno di inclusione attiva”, che deve sviluppars­i il dibattito sul reddito di cittadinan­za, troppo spesso fermo agli slogan di principio. Già dai primi mesi di sperimenta­zione del Rei si è capito che i bisogni tra i poveri sono molto diversi, alcuni hanno bisogno di assistenza nella ricerca del lavoro altri hanno problemi più profondi che richiedono il coinvolgim­ento dei servizi sanitari. E coordinare tutti questi pezzi diversi della Pubblica amministra­zione non è facile (il 15 per cento del budget del Rei va proprio in spese amministra­tive). Come scrive Ranci Ortigosa, “una lotta alla povertà che si limita a fornire denaro e che trascura i sostegni per fronteggia­re l’eventuale incapacità di usarlo, rischia di essere miope e monca per i più fragili”.

 ??  ?? Contro la povertà Emanuele Ranci Ortigosa Pagine: 170 Prezzo: 14 Editore:
Brioschi
Contro la povertà Emanuele Ranci Ortigosa Pagine: 170 Prezzo: 14 Editore: Brioschi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy