Il Fatto Quotidiano

L’Europa ormai ha un solo incubo: i dazi

Il summit dei leader è tutto all’insegna della guerra commercial­e dichiarata da Trump

- STE. FEL.

Ormai l’Europa ha una sola preoccupaz­ione: i dazi di Donald Trump che minacciano il commercio globale e, in particolar­e, quello tra Usa e Ue. Il Consiglio europeo che si è chiuso ieri a Bruxelles doveva essere dedicato soprattutt­o alla firma del primo accordo sulla Brexit, il divorzio tra Gran Bretagna e Ue. Ma il tema è passato in secondo piano di fronte al pericolo delle barriere commercial­i che Washington vuole costruire per punire i concorrent­i internazio­nali delle imprese americane nel tentativo di proteggere fatturati e posti di lavoro con un po’ di protezioni­smo.

L’UE HA OTTENUTO, per ora, una esenzione provvisori­a dai dazi che Trump ha annunciato su alluminio e acciaio, ma soltanto fino a maggio. E così il Consiglio, che riunisce i capi di Stato e di governo dei 28 Paesi membri, ha chiesto che l’esen- zione diventi permanente, cioè che il protezioni­smo di Trump non si applichi alla materia prima di provenienz­a europea. L’Ue “si riserva il diritto di rispondere alle misure statuniten­si in modo appropriat­o e proporzion­ato”, scrivono i capi di Stato e di governo europei nelle loro conclusion­i, è la minaccia di una guerra commercial­e come non si è mai vi- sta anche se di scontri tra Ue e Usa sul commercio ce ne sono stati parecchi, finiti spesso davanti alle corti del Wto.

La Cina è già pronta alle contromisu­re e minaccia ritorsioni per 3 miliardi di dollari su 128 beni statuniten­si, ha già la lista, dalla frutta fresca alla carne suina e al vino. Il primo passo dovrebbero essere dazi del 15 per cento su 120 beni per un valore di un miliardo di dollari, per costringer­e gli Stati Uniti a trattare. La guerra si combatterà anche al Wto, l’organizzaz­ione mondiale del commercio dove invece sono gli Stati Uniti a denunciare la Cina per pratiche scorrette.

Tutte queste barriere al flusso di merci e il rischio di potenziali rincari sui prezzi finali, con calo della domanda, ovviamente non piacciono alle Borse, sempre più nervose. Piazza Affari, a Milano, dopo una giornata di tensioni ha chiuso in calo dello 0,5 per cento.

“Di tutto abbiamo bisogno, tranne che di un’escalation di misure e contromisu­re di ostacoli tariffari”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. L’Italia, però, ora si trova senza una guida con piena legittimit­à proprio mentre si accumulano incertezze su uno dei campi di azione politica dove ha più da perdere, quello del commercio internazio­nale. Per questo l’ex premier e senatore a vita Mario Monti, dalle colonne del Corriere della Sera, ha suggerito che il Parlamento appena insediato inizi subito a dare la linea al governo Gentiloni che potrebbe così trattare con gli altri Stati membri come fosse nella pienezza dei suoi poteri: “Si potrebbe lavorare a una mozione il più possibile ‘nazionale’e non partisan, approvata sia alla Camera sia al Senato, che presenti all’opinione pubblica europea e, attraverso il governo in carica, ai tavoli europei un’Italia più esigente di quanto è stata in generale in passato e meno divisa nel volere un’Europa più efficace di quanto il dibattito interno degli ultimi anni abbia fatto credere ai partner europei”.

PER ORA i partiti non hanno reagito, troppo occupati nel risiko per la presidenza delle Camere, ma è un problema che dovranno porsi presto, anche perché incombono le scadenze del Def, il documento di economia e finanza che imposta la politica economica, e perché tra un anno ci sono le elezioni europee. L’Italia rischia quindi di non pesare in questi mesi perché in cerca di un nuovo governo, e in quelli successivi perché sarà già travolta dalla campagna elettorale 2019.

Le Camere votino subito una mozione trasversal­e sulla linea che deve tenere a Bruxelles il governo in carica

MARIO MONTI

 ?? Ansa ?? Donald Tusk Il presidente del Consiglio Ue ha chiesto agli Usa una “esenzione permanente” dai dazi sull’acciaio
Ansa Donald Tusk Il presidente del Consiglio Ue ha chiesto agli Usa una “esenzione permanente” dai dazi sull’acciaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy