Il Fatto Quotidiano

“Nuova” Italia, ma il dopo Ventura non arriva ancora

Buon inizio ripresa, ma con l’Argentina è 0-2

- » ROBERTO BECCANTINI

Dallo 0-0 con la Svezia che ci fece perdere la faccia al 2-0 amichevole inflittoci dall’Argentina e firmato da Banega e Lanzini sono passati quattro mesi. Tempi duri erano, tempi duri restano. Inutile illudersi o, peggio ancora, illudere.

Era il 13 novembre, e questa fu l’ultima Italia di Ventura (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Candreva (31’ st Bernardesc­hi), Parolo, Jorginho, Florenzi, Darmian (18’ st El Shaarawy); Immobile. Gabbiadini (18’ st Belotti). Questa, invece, la prima di Di Biagio, secondo il 4-3-3 a lui caro fin dalla Under: Buffon (alla 176ª presenza), poi Florenzi, Bonucci, Rugani e De Sciglio; a metà campo Parolo, Jorginho e Verratti; quindi Chiesa (al debutto), Immobile e Insigne, la cui panchina di San Siro, contro il catenaccio­ne di mister Andersson, sembrò a molti di noi un “reato” di lesa maestà.

NON C’È MESSI, il genio della lampada e di molto altro. Sampaoli ha le idee così chiare da “permetters­i” Higuain di punta. Ha bocciato Dybala, ha rimandato Icardi, e al posto della Pulce sventola Lo Celso, alfiere del Paris Saint-Germain. Toccante il minuto di silenzio alla memoria di Astori e Houseman. L’Etihad Stadium è l’arena del Manchester City e segue la partita con il brusio delle beghine che, in chiesa, recitano il rosario.

Fuori dai Mondiali e senza ancora un presidente il calcio italiano si lecca le ferite. Sarà pure un traghettat­ore, Di Biagio, ma il problema non è il ct. Il problema sono i giocatori. Nessun fuoriclass­e a bordo, se non il quarantenn­e Buffon, reattivo su Otamendi, Tagliafico e, soprattutt­o, Higuain, nonché simbolo di quel “compromess­o storico” che coltiviamo dall’epoca della staffet- ta messicana tra Mazzola e Rivera.

L’Argentina di scorta ruota attorno a Fazio, Biglia e Lanzini. Si palleggia di qua, si sbadiglia di là. I dribbling di Di Maria sono piccoli petardi (ma che numero, la palla al Pipita), Chiesa mendica munizioni, Verratti e Jorginho cercano di dare un senso alla manovra. Dal nostro tridente, rare notizie e zero tiri. I sudamerica­ni occupano piano piano il centro del ring e ci spingono alle corde.

Improvvisa­mente, Insigne. Succede in avvio di ripresa. Immobile lo smarca e il cocco di Sarri si divora un gol clamoroso. Di più: clamorosis­simo. Un altro se lo mangia Lanzini, di testa (su parabola di Di Maria, migliore per distacco).

DOPO TANTO russare, un po’ di bollicine. Era l’ora. Sono meno avari, i nostri; e Jorginho e Verratti, più precisi. Finalmente una sgommata di Chiesa; e finalmente Immobile. Caballero è lì, pronto. Comincia la giostra dei cambi; Zappacosta, Pellegrini e Candreva avvicendan­o Florenzi, Parolo e Chiesa: in pratica, tutta la catena di destra.

Ci prova ancora, Insigne. Cristante rimpiazza Verratti e Cutrone, altro “deb”, rileva Immobile. Il gol che spacca il barboso equilibrio lo sigla, al 75’, Banega, abile a sfruttare una leggerezza di Jorginho. Il diagonale dell’ex interista, che aveva sostituito Paredes, introduce il cin cin di Lanzini, servito da Higuain in capo a un contropied­e vecchia maniera. Martedì sera a Wembley si replica: Inghilterr­a-Italia. Coraggio.

 ?? Ansa ?? La prima di Di Biagio Un colpo di testa tentato da Higuain
Ansa La prima di Di Biagio Un colpo di testa tentato da Higuain

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy