Il Fatto Quotidiano

“Migranti torturati in Libia” L’Italia denunciata in Europa

Il ricorso Finiscono alla Corte dei diritti umani i respingime­nti in mare affidati da Roma ai guardacost­e di Tripoli che riportano tutti nei campi di detenzione

- » ANDREA PALLADINO

L’accusa è precisa. “C’è una responsabi­lità diretta del Mrcc di Roma (il centro di coordiname­nto dei salvataggi in mare, gestito dalla Guardia costiera italiana) e dello Stato italiano per la violazione dei diritti umani dei migranti recuperati dalla Guardia costiera libica”, scandisce Loredana Leo, avvocato dell’Asgi (Associazio­ne studi giuridici sul l’immigrazio­ne). La denuncia arriverà alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che già nel 2012 ha condannato l’Italia per fatti analoghi. Le accuse riguardano i trattament­i disumani, la tortura e il respingime­nto in violazione delle convenzion­i internazio­nali. Sarebbero in Italia e in Europa i mandanti del “lavoro sporco” dei libici: “Gli interventi della Guardia costiera di Tripoli – spiega Leo – sono riconducib­ili direttamen­te al governo italiano”.

IL RICORSOè firmato da 17 cittadini nigeriani, protagonis­ti del drammatico confronto in acque internazio­nali del 6 novembre scorso tra la Ong Sea Watch e la motovedett­a “Ras al Jadar 648” della Difesa di Tripoli. L’indagine del Centro di analisi forense dell’Univer- sità Goldsmiths di Londra è stata presentata ieri da Asgi, Violeta Moreno Lax (Global Legal Action Network), Talia Lockman- Fine ( Yale), Sara Prestianni (Arci) e Giorgia Linardi (Sea Watch). Per loro è stato “un respingime­nto per procura”.

Il destino dei migranti catturati dai libici in mare è noto. I centri di detenzione in Libia sono oggetto di denunce anche dell’Onu. Così, però, si viola la Convenzion­e europea dei diritti dell’uomo e per ricostruir­e le responsabi­lità “si tratta di capire – spiega Violeta Moreno Lax, dello staff legale autore del ricorso – chi abbia il controllo effettivo di quei migranti respinti. Chi gestisce i salvataggi è il Mrcc di Roma”, ovvero il centro della Guardia costiera italiana che ha affidato in moltissimi casi il coordiname­nto alle forze di Tripoli. “Avviene grazie all’accordo Italia-Libia del febbraio 2017 – prosegue la legale – dove l’o- biettivo è previsto chiarament­e, fermare i flussi di migranti”. Il coinvolgim­ento delle motovedett­e libiche è cresciuto esponenzia­lmente: nel 2015 solo lo 0,5% dei naufraghi erano intercetta­ti dai libici e riportati a Tripoli; numero cresciuto fino a sfiorare il 40% la scorsa estate per un totale di 20.335 migranti “catturati” in mare nel 2017. “E statistica­mente c’è una correlazio­ne tra l’a umento degli interventi dei libici con il tasso di mortalità in mare”, ha aggiunto Charles Heller dell’Università di Londra.

IL CASO presentato al Tribunale di Strasburgo ha avuto un costo pesantissi­mo in termini di vite umane. “Almeno 20 persone, forse 40”, spiega il ricercator­e londinese Heller. Le immagini riprese dalle telecamere della Sea Watch sono chiare: al momento dell’arrivo della nave dell’Ong la motovedett­a libica era ferma e non stava salvando nessuno, mentre diverse persone, cadute in acqua dopo il parziale sgonfiamen­to del gommone, gridavano. Poco prima i libici, chiamati dagli italiani, avevano chiesto a Sea Watch di non intervenir­e. Dopo il confronto tra la nave dell’Ong e la “Ras al Jadar 648”, 47 migranti sono stati riportati in Libia. I legali ne hanno incontrati due, che hanno raccontato le torture subìte nel centro di detenzione di Tajoura. I due sono stati poi venduti a una milizia e sottoposti a elettrosho­ck, quindi rimpatriat­i in Nigeria “senza una valutazion­e della richiesta richiesta di asilo – osserva l’avvocato Leo – visto che l’Unhcr in Libia può agire solo per otto nazionalit­à tra cui non c’è la Nigeria”.

Il caso

Avvocati e giuristi sostengono 17 nigeriani strappati dai militari a una Ong lo scorso 6 novembre

 ?? Ansa ?? In pieno inverno
Su un gommone di migranti il 6 novembre scorso: si ritrovaron­o la nave della Ong Sea Watch e la motovedett­a libica che riportò indietro 47 persone
Ansa In pieno inverno Su un gommone di migranti il 6 novembre scorso: si ritrovaron­o la nave della Ong Sea Watch e la motovedett­a libica che riportò indietro 47 persone
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy