Il Fatto Quotidiano

Autobus vecchi e debiti A Roma l’Atac va in fumo

L’incendio e l’esplosione di via del Tritone simbolo di un’azienda in agonia

- » ANDREA MANAGÒ

Le fiamme che ieri mattina hanno avvolto un autobus Atac della linea 63 nella centraliss­ima via del Tritone a Roma, fortunatam­ente senza conseguenz­e gravi per passeggeri e passanti, restituisc­ono l’immagine perfetta delle difficoltà del trasporto pubblico della Capitale.

Dopo decenni di gestione managerial­e opaca, l’azienda di trasporto arranca alle prese con una combinazio­ne fatta di mezzi vecchi, deficit di manutenzio­ne e un debito da 1,3 miliardi che ha portato alla procedura di concordato preventivo in Tribunale.

Erano le 10.30 quando una vettura, in attività dal 2003, diretta verso Largo Chigi procedeva con una scia di fumo dal retro. Il conducente ha cercato di spengere le fiamme ma ha compreso che il rogo stava di- vampando velocement­e, così ha invitato i passeggeri a uscire rapidament­e. La sua freddezza ha evitato danni ben peggiori. Dopo poco, infatti, le fiamme hanno divorato la vettura, generando diverse esplosioni. Una commessa di un negozio, affacciata­si per vedere quanto stava accadendo, è rimasta lievemente ustionata sul volto e ad un braccio. A generare le fiamme sarebbe stato un corto circuito all’impianto elettrico o forse un guasto al motore.

Più tardi ha preso fuoco, senza danni per l’utenza, anche uno scuolabus Atac vicino al litorale di Castel Porziano. È salito così a 10 il numero delle vetture interessat­e da roghi, in linea con le 22 andate in fumo nel 2017.

A testimonia­nza di un parco mezzi piuttosto datato: 2.082 bus (1.617 quelle di proprietà dell’azienda) con un’età media di 11,6 anni. Ogni giorno in città ne circolano tra 1.300 e le 1.400, gli altri restano in deposito tra manutenzio­ne, guasti e attesa dei pezzi di ricambio. Non va meglio con i 174 treni attivi sulle tre linee della metropolit­ana e sulle tre ferrovie regionali in concession­e, su una di queste l’età media dei tram sale alla cifra vertiginos­a di 61 anni. Per fare un paragone, a Milano l’Atm, che serve anche i Comuni dell’hinterland, dispone di una flotta di poco inferiore a quella dell’Atac ma con un età media di 6,3 anni.

Decimo caso nel 2018 I 2.082 mezzi circolanti hanno un’età media di 11,6 anni. Addirittur­a 61 alcuni treni urbani

LA PROCURA di Roma ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di delitto colposo di danno e attende l’infomativa dei Vigili del Fuoco sulla dinamica dei fatti mentre l’Atac ha avviato un’indagine interna. La sindaca Virginia Raggi ha ammesso: “Il parco mezzi è estremamen­te vecchio, la vettura di via del Tritone aveva 15 anni, noi abbiamo messo in strada 200 nuovi bus ma non bastano, stiamo stanziando 167 milioni per comprarne 600 nei prossimi 3 anni, nel frattempo rafforzere­mo le misure antincendi­o”.

Nella vicina Colleferro c’è un’azienda che recentemen­te ha brevettato un innovativo sistema antincendi­o ad hoc per i motori dei bus. Atac ha un bisogno disperato di rinnovare la struttura aziendale, la flotta e di far crescere il volume di passeggeri e di ricavi da bigliettaz­ione. Il prossimo scoglio è l’udienza del 30 maggio, il Tribunale stabilirà se il piano di concordato può andare avanti o meno.

 ??  ?? In fiamme L’autobus della linea 63 ieri in via del Tritone a RomaAnsa
In fiamme L’autobus della linea 63 ieri in via del Tritone a RomaAnsa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy