Il Fatto Quotidiano

Armi, così Netflix “sfida” Trump

Stati Uniti Per solidariet­à con le vittime di Santa Fe annullata una première dedicata a “13”, la serie sui malesseri dei teenager

- » GIAMPIERO GRAMAGLIA

Per la strage al liceo di Santa Fe, Netflix ha cancellato la serata di gala, con tanto di red carpet e party, per il lancio della seconda stagione della serie drammatica per teenager 13 Reasons Why: un atto di sensibilit­à, anche perché, dopo che la prima stagione s’era conclusa con il suicidio di una delle protagonis­te, Hannah, e con l’immagine di un altro teenager, Tyler, con un mucchio di armi, nella seconda stagione c’è un episodio in cui uno studente progetta un attacco, sventato, a una scuola di danza.

Alla serata di gala, dovevano esserci le star della serie e la produttric­e Selena Gomez. La sensibilit­à di Netflix non è arrivata fino a rinviare il lancio della seconda stagione, che è disponibil­e online.

PER NON ESSERE da meno dell’azienda che distribuis­ce contenuti d’intratteni­mento, il presidente Trump ha ordinato bandiere a mezz’asta sino al 22 maggio, alla Casa Bianca e su tutti gli edifici pubblici americani, in segno di “solenne rispetto” per le vittime della sparatoria di Santa Fe (quella in Texas, non la più famosa in New Mexico).

I morti sono stati almeno 10, fra cui un’i n se g na nt e supplente e nove studenti, e i feriti altrettant­i. Lo sparatore, Dimitrios Pagourtzis studente d’origine greca che, nell’abbigliame­nto, s’era ispirato agli studenti killers del liceo di Columbine, non s’è suicidato né è stato abbattuto: arrestato, ora rischia la pena di morte.

La strage, a due mesi da quella – ancora più grave – del liceo di Parkland in Florida era stata la 22° sparatoria scolastica nell’Uni one dall’inizio dell’anno, secondo le statistich­e concordi dei media Usa. Ma ora siamo già a 23, perché, venerdì sera, una persona è morta e un’altra è rimasta ferita in un sparatoria al termine di una cerimonia per la consegna dei diplomi nel campus della Mt. Zion High School di Jonesboro, a sud di Atlanta, in Georgia.

Ci sarebbe stata una lite tra persone che raggiungev­ano le loro auto e poi gli spari. Tempo una settimana e di sparatorie nelle scuole nell’Unione non sentiremo più parlare: non perché Trump o la sua Amministra­zione abbiano fatto qualcosa, a parte, ovviamente, promettere che non accadrà mai più e convocare la commission­e per il controllo delle armi creata dopo la strage di Parkland; ma perché le scuole chiuderann­o, fino al Labor

Day, lunedì 3 settembre.

DI TOCCAREil II Emendament­o della Costituzio­ne Usa, quello del ‘libere armi in libero Stato’, non si parla; e di controlli più stretti sull’ acquisto delle a rmisi parla, ma non si decide nulla. Trump, che ha appena assicurato ‘fedeltà’ alla lobby delle armi, la Nra, al congresso di Dallas, proprio in Texas, mostra invece la consueta efficacia nel tagliare i fondi federali alle cliniche che praticano o propongono l’ aborto: un’altra promessa elettorale mantenuta.

L’obiettivo è evitare che i contribuen­ti finanzino aborti. L’attenzione dei me- dia, e degli inquirenti, si concentra sullo sparatore taxano, 17 anni: sui suoi social, una sua foto con una t-shirt con la scritta ‘Born to kill’ (nato per uccidere) e altre immagini con una lunga palandrana verde con simboli nazisti. Il ragazzo giocava nella squadra di football della scuola ed era membro della squadra di danza della locale chiesa greca ortodossa: secondo il WP, sarebbe stato ‘bullizzato’ da compagni di classe e da un suo allenatore.

Pagourtzis è comparso in tribunale, apparentem­ente calmo e tranquillo. Il giudice gli ha, ovviamente, negato la libertà su cauzione.

Agli inquirenti lui ha raccontato d’avere agito da solo - altri due studenti che erano stati fermati dopo la strage sono risultati estranei all’accaduto -; e di avere risparmiat­o compagni e insegnanti che gli piacevano perché potessero raccontare la sua storia.

Parole a salve Il presidente da un lato condanna l’episodio, dall’altro sostiene sempre la lobby delle armi

 ??  ??
 ??  ??
 ?? Ansa ?? Le vittime e il sicario I parenti degli studenti della High School e Dimitrios Pagourtzis, l’assassino
Ansa Le vittime e il sicario I parenti degli studenti della High School e Dimitrios Pagourtzis, l’assassino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy