Il Fatto Quotidiano

E intanto il Pd lacrima per il titolo in Borsa e le fake news (degli altri)

- PALOMBI

Lo psicodramm­a del Pd successivo al disastro del ponte Morandi è tutto in due lanci Ansa. Il primo è delle 11.09, di quelli evidenziat­i con le tre crocette: “Fischi dai cittadini presenti alle esequie di Stato hanno accolto alcuni parlamenta­ri del Pd, mentre applausi prolungati si sono levati per i rappresent­anti del governo”. Di quei fischi hanno fatto le spese una politica genovese di lungo corso come l’ex ministra Roberta Pinotti e, soprattutt­o, il segretario pro tempore del Pd Maurizio Martina.

Il secondo è delle 16.40 ed è un comunicato del deputato Michele Anzaldi: “Presenterò un esposto alla Corte dei Conti e all’Agcom per sapere se è lecito che il portavoce di Palazzo Chigi, pagato coi soldi degli italiani per curare la comunicazi­one istituzion­ale del governo, inondi la stampa di sms per fare falsa propaganda contro un partito di opp os i z io n e”. Anzaldi vuol chiedere conto alla magistratu­ra e all’Authority di un messaggio inviato da Rocco Casalino sulla chat con cui interloqui­sce coi giornalist­i a proposito dei fischi al Pd: “Sono curioso di leggere i giornali di domani”. Inelegante, ma nulla di più. Anzaldi forse non ricorda che la chat a Palazzo Chigi fu un’invenzione del predecesso­re di Casalino, Filippo Sensi, oggi deputato Pd, cui una volta scappò (per errore) persino un sms di questo tenore: “Proviamo a menare Di Battista sul discorso della Libia ricordando­gli l’Isis”.

È SOLO L’ULTIMA reazione irrazional­e seguita al crollo di Genova di un partito che riesce ad avere completame­nte torto pure quando ha parzialmen­te ragione. Luigi Di Maio, finché non presenterà prove che al momento non esistono, sbaglia quando parla dei finanziame­nti alle campagne elettorali di Renzi (l’ultima traccia è del 2006), anche se i rapporti tra Autostrade/ Benetton e il mondo del centrosini­stra (e la politica in generale) sono innegabili e Il Fatto ne ha dato conto venerdì. La reazione, al di là dello scontro col capo politico grillino, è una campagna di psicopoliz­ia sui social: “Segnalerem­o ogni caso a seconda della gravità a Facebook, all’Agcom, alla polizia postale. Uno per uno”, annuncia Matteo Orfini, che pubblica pure un modulo già pronto per la delazione porta a porta.

Chi ha in odio le fake news, poi, non dovrebbe insistere sulla cosiddetta Gronda, “il progetto alternativ­o al ponte Morandi” (il deputato Luciano Nobili) osteggiato dai Cinque Stelle: “Il ministro Toninelli ha delle responsabi­lità per quanto successo a Genova, basta rivedere questo video in cui contempla la cancellazi­one della Gronda”, twittava il senatore Ernesto Magorno. Da qui la surreale richiesta di dimissioni di Toninelli (“se non se ne va lui, lo cacciamo noi”, ha esagerato Davide Faraone). Basti dire che la Gronda non era affatto un progetto per sostituire il ponte Morandi e che se ne parla dagli anni Ottanta in una Regione a lungo governata dal centrosini­stra.

Poi c’è la difesa degli azionisti di Autostrade, francament­e ridicola. Prima la revoca della concession­e serviva “per assicurars­i i titoli dei giornali” (tra gli altri Marianna Madia), poi è arrivato l’avvio della procedura e allora si tratta di “un regalo” ai Benetton per il presunto maxi-risarci- mento obbligator­io (Matteo Renzi) e comunque farlo senza una sentenza, magari in Cassazione, è una cosa da “gogna medievale” ( Ri ccar do Nencini). La differenza tra reato e inadempime­nto contrattua­le non li sfiora.

NIENTE fa più ridere, però, della questione delle perdite in Borsa seguite al disastro: “Il balletto intorno alla possibile revoca della concession­e è molto strano e sicurament­e richiamerà l’attenzione della Consob” (Renzi); “il Pd chiederà un’indagine: chi beneficia di queste oscillazio­ni di prezzo improvvise?”; il deputato Carmelo Miceli twittava addirittur­a a proposito di un insider trading di “clienti di Conte o Casaleggio” su Atlantia. È appena il caso di ricordare che una indiscrezi­one di Renzi a Carlo De Benedetti sul decreto Popolari fruttò una bella plusvalenz­a all’editore di Repubblica e Stampa e costò u n’inchiesta al suo broker. Non pare, poi, di ricordare richieste di interventi della Consob quando a inizio gennaio 2016 l’allora premier Renzi parlò di Mps come di “un affare” facendo schizzare il titolo del 43%. Il senso del ridicolo non è tutto, però aiuta.

Ridicole amnesie

I dem: indaghi Consob sui ribassi di Borsa Non fu così per Mps e De Benedetti-Popolari

Agcom e Corte dei Conti indaghino su Casalino: manda sms ai cronisti per fare propaganda

MICHELE ANZALDI

Il balletto sulla revoca della concession­e è molto strano e sicurament­e richiamerà l’attenzione della Consob

MATTEO RENZI

 ??  ??
 ?? Ansa/LaPresse ?? Democratic­i Matteo Orfini, Matteo Renzi e Maurizio Martina
Ansa/LaPresse Democratic­i Matteo Orfini, Matteo Renzi e Maurizio Martina
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy