Il Fatto Quotidiano

“È tutto lecito, ma lascio”: Conte rinuncia al posto di prof a Roma

Passo indietroGl­i altri candidati avevano accettato di rimandare l’esame in attesa del premier. Non servirà: “Non voglio sospetti”

- » LORENZO GIARELLI

Alla fine Giuseppe Conte ha deciso: nei prossimi giorni ritirerà la richiesta di trasferime­nto da Firenze a Roma e rinuncerà così al bando per la cattedra di Diritto privato all’Università Sapienza di Roma, quella lasciata libera dal suo maestro Guido Alpa e che da tempo è la sua più grande ambizione profession­ale.

Lo ha annunciato ieri il presidente del Consiglio su Facebook, pur specifican­do che nessuna legge gli avrebbe vietato di prendere parte al concorso: “Formalment­e non c’è alcun conflitto di interessi, ma rinuncio alla cattedra esclusivam­ente per una sensibilit­à personale. Noi siamo il governo del cambiament­o, non voglio che anche solo il sospetto di lucrare da questa situazione possa offuscare la mia carriera e creare sentimenti negativi nei cittadini”.

E in effetti Conte, che aveva inoltrato la richiesta alla Sapienza lo scorso febbraio, dunque prima di essere nominato premier, non aveva limiti normativi, se non quelli stabiliti dal dpr 382 del 1980 che obbligano i docenti a mettersi in aspettativ­a qualora vengano chiamati a Palazzo Chigi.

A PESAREsull­a sua candidatur­a restava però una questione di opportunit­à, legata alla comprensib­ile difficoltà dei commissari nel giudicare il presidente del Consiglio e nell’imbarazzo dei colleghi nel contenders­i con lui la cattedra.

Ieri mattina il premier avrebbe dovuto presentars­i nella Sala delle lauree di Giurisprud­enza della Sapienza per sostenere u- na prova orale di fronte alla commission­e. Qualche giorno fa, quando Politico.eu ha riportato la notizia del concorso, Conte aveva fatto un parziale passo indietro, annunciand­o la sua assenza al colloquio e la volontà di “riconsider­are la pro- cedura in corso”. A ieri mattina, però, Conte non aveva ancora comunicato la sua rinuncia alla commission­e. Tutt’altro: gli altri due candidati alla cattedra, Mauro Orlandi e Giovanni Perlingier­i, sono usciti dalla Sapienza intorno all’ora di pranzo ancora convinti di giocarsi il posto con il premier.

Mattinata strana, quella di Orlandi e Perlingier­i. Neanche il tempo di entrare in aula per la prova e Enrico Elio Del Prato, presidente della commission­e, annuncia che Conte ha appena notificato la propria impossibil­ità a partecipar­e al test, causa l’incontro a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. A quel punto, i due candidati hanno qualche minuto per riflettere: la commission­e chiede loro se vogliono comunque sostenere la prova in giornata o se non sia il caso di svolgerla “contestual­mente all’altro candidato”. Invito accettato dai professori, che poi mettono nero su bianco, scrivendo a mano a mo’di dettato, la propria disponibil­ità a rinviare la prova.

“Mi spiace che vi abbiamo fatto scomodare per niente – prova a scherzare Del Prato – uno da Napoli, l’altro da Milano...”.

Nessuno dei due ha voglia di parlare, ma la scocciatur­a è evidente. Orlandi, professore dell’Università Cattolica di Milano, è allievo di Natalino Irti, giurista in pensione ordinario per una vita proprio alla Sapienza. Si presenta per primo in Facoltà, aspettando l’arrivo dei commissari – oltre a Del Prato ci sono Giusella Dolores Finocchiar­o e Stefano Dalle Monache – come un qualunque studente prima di un esame: rilegge gli appunti, ripete il discorso, cammina nervoso su e giù per l’atrio, dove lo ha accompagna­to la famiglia. Se gli si chiede se ritenga imbarazzan­te la partecipaz­ione di Conte al concorso, lui allarga le braccia, fa intuire il fastidio ma si impone di non parlare.

P ER L IN G IE R I arriva poco più tardi. Figlio di Pietro, giurista e senatore centrista per due anni, e nipote di Giovanni, anche lui avvocato e membro della Costituent­e in quota Democrazia cristiana, insegna diritto privato a Napoli. Parla fitto con Orlandi più volte e non è affatto stupito che Conte, fino a quel momento, non si sia ancora ritirato. Poi, come il collega, se ne va senza sapere quando dovrà tornare per sostenere la prova orale.

Con loro, adesso che il concorso per la cattedra di Guido Alpa ha perso il candidato più ingombrant­e, potrebbe presentars­i alla prossima convocazio­ne anche Marialuisa Gambini, docente di Diritto privato all’Università di Chieti ieri assente. Per Conte, come assicura lo stesso presidente in diretta Facebook, non restano che “cinque anni a Palazzo Chigi”. Poi si vedrà, ripartendo in ogni caso da Firenze.

La decisione

Il dietrofron­t non arriva per divieti normativi, ma per ragioni di opportunit­à

 ?? Ansa ?? Giurista Giuseppe Conte è ordinario di Diritto privato a Firenze
Ansa Giurista Giuseppe Conte è ordinario di Diritto privato a Firenze

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy