Il Fatto Quotidiano

Cottarelli &C.: “trombati” in politica, esperti tv

Il fu “premier incaricato” ospite fisso da Fazio. E De Girolamo fa l’inviata per Giletti

- » GIANLUCA ROSELLI

Succede un po’come nel calcio. Dove gli ex calciatori, magari quelli che non sono riusciti a diventare buoni allenatori, si riciclano come opinionist­i nelle trasmissio­ni sportive. Anche in politica ex ministri e parlamenta­ri, “trombati” o scaricati dai loro partiti, o comunque non più in auge, vivono una seconda giovinezza nei programmi tv d’informazio­ne. L’ultimo arrivato è Carlo Cottarelli.

L’EX COMMISSARI­O per la spending review, nonché per quattro giorni presidente del Consiglio incaricato da Mattarella per sbrogliare lo stallo, sarà ospite fisso nella trasmis- sione di Fabio Fazio Che tempo che fa. “La presenza di Cottarelli è un modo per mettere un punto fermo, per essere laici e oggettivi in un momento di scarsa razionalit­à. Penso sia un dovere del servizio pubblico offrire un’analisi competente su temi che interessan­o i cittadini”, ha spiegato Fazio.

Ma Cottarelli non è certo il primo che proviene dalla politica e finisce nei salotti tv, magari dopo una bocciatura. Nella prossima stagione televisiva ce ne saranno diversi. A partire da Nunzia De Girolamo, l’ex ministra ed ex parlamenta­re di Forza Italia, assoldata come inviata da Massimo Giletti nel suo Non è l’Arena (su La7 da domenica 23 settembre). “Avevo anche altre proposte, ma Giletti è un ottimo profession­ista che mi è stato vicino in un momento molto complicato. Però non perderò la mia identità: sono e rimango di centrodest­ra, libe- rale, berlusconi­ana e non forzista”, ha affermato l’ex parlamenta­re che alle Politiche del 4 marzo non è stata eletta, dopo aver subìto (con roventi polemiche) il trasloco di lista dalla “sua” Campania all’Emilia da parte del vertice azzurro. “Nella passata stagione l’avevo sperimenta­ta come inviata vicino Palermo, dove ha saputo gestire una piazza inferocita. Nunzia funziona, ha passione e capacità di racconto”, spiega Giletti. Che per quest’anno ha ingaggiato anche un’altra ex parlamenta­re, Irene Tinagli, accademica eletta nel 2013 con Scelta civica e poi passata al Pd: sarà opinionist­a sui temi economici.

E sugli “ex” si scatena pure il mercato. Giuliano Cazzola, per esempio, ex sindacalis­ta e già parlamenta­re Pdl nel 2008, esperto di economia e pensioni, è stato strappato da Mediaset a La7: così qu est’anno non lo vedremo più ospite fisso di Giovanni Floris a Di Martedì, ma nei programmi della nuova Rete 4. Dovrebbe invece restare al suo posto, da Floris, Elsa Fornero, esperta di pensioni. “Se un conduttore trova un volto forte è difficile che vi rinunci. Soprattutt­o per i programmi serali”, continua Giletti. OPINIONIST­I a contratto, ma anche ospiti fissi. Massimo Cacciari, per esempio, viene invitato spesso da Lilli Gruber. Mentre nei programmi di Paolo Del Debbio, ora chiusi dopo il restyling di Rete4, non vi era serata senza Daniela Santanchè (FdI), Alessia Morani ( Pd) o il presidente di Federconsu­matori Rosario Trefiletti. Sarà interessan­te vedere su quali ospiti in studio punterà ora la nuova Rete 4 dopo la svolta post populista.

Mercato degli ex Mediaset strappa il sindacalis­ta Cazzola a La7 per la nuova Rete4 Elsa Fornero resta a Di Martedì

 ?? Ansa ?? Carlo Cottarelli
Ansa Carlo Cottarelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy