Il Fatto Quotidiano

In fuga dal Sud, quasi 2 milioni scappati dal 2001

La fuga: 1 milione e 800 mila italiani sono scappati dal Meridione dal 2001

- » ANTONELLO CAPORALE

Echi glielo dice adesso a Salvini? Chi gli dice, mentre attende operoso al respingime­nto dei neri d’Africa, i nuovi invasori, che negli ultimi sedici anni circa un milione e ottocentom­ila italiani sono fuggiti dalle proprie case per cercare un lavoro e un futuro altrove? Siamo in presenza di una invasione biblica oppure del più possente processo emigratori­o dal dopoguerra ad oggi? In sedici anni abbiamo perso 288 mila giovani, il nostro futuro è scappato all’estero, per metà laureati e per l’altra metà ragazzi in età lavorativa (15-34 anni), e il resto è andato a cercare fortuna al nord.

E il Nord regge solo grazie al Sud, perché il saldo demografic­o del settentrio­ne è appena pari in ragione dello svuotament­o del meridione e degli arrivi dall’estero, regge dunque grazie all’emigrazion­e interna, allo spostament­o e alla scheletriz­zazione di una porzione di Paese che solo tra trent’anni avrà un’età media altissima, sopra i 51 anni. Un grande ospizio a cielo aperto.

SEMBRA UN EFFETTO ottico, un paradosso del quale non ci siamo proprio accorti. Perché ogni occhio e ogni sforzo è destinato a fronteggia­re l’immigrazio­ne africana, e ogni polemica indirizzat­a alla paura di perdere la nostra identità, le nostre ricchezze, i nostri averi. E Matteo Salvini, da vero ministro della paura, sul tema è maestro indiscutib­ile. L’Europa si sta rompendo per via della contesa sui barconi da accogliere e poi da smistare. Muri si alzano, e intanto...

Intanto siamo in presenza di una grande e silenziosa fuga, del tutto conosciuta ma scriteriat­amente negata, sottov aluta ta, incompresa. Sono anni che lo Svimez (e da ultimo questo appena pubblicato) nei suoi rapporti avverte che il Mezz ogiorno di questo passo morrà presto. L’Istat annuncia che tra qualche anno, non più di cinque, un migliaio di paesini creperanno per inedia. E che si fa?

Dovremmo andare alle frontiere e conoscere i volti di chi parte, magari coi voli low cost, o sui bus a lunga percorrenz­a, sui treni, i pochi, chiamati eurocity invece di ammassarci, telecamere in spalla, a Lampedusa o al porto di Catania e registrare ore e ore in favore del dramma nazionale il centinaio di disperati bloccati al molo.

Non pensiamo ai milioni che partono, non li vediamo, non c’è polizia a respingerl­i. Dove vanno?

Il sud si svuota e si dirige in massima parte verso il nord che mantiene intatto il suo declino demografic­o, nel senso che non lo acuisce, solo grazie a questa trasfusion­e di sangue nazionale. Prima gli italiani, già! Un milione e 800 mila italiani hanno intanto lasciato casa in questi ultimi sedici anni, ottocentom­ila non sono più ritornati. E, novità disperante, chi è partito non ha più la forza economica di aiutare i parenti rimasti. Non solo non ci sonorimess­e, ma, per incredibil­e che possa apparire, i figli andati via spesso hanno bisogno di un aiuto economico dei genitori o dei nonni per campare.

Si capovolge il senso dell’addio, del sacrificio verso una vita nuova.

Abruzzo e Basilicata perdono oltre il trenta per cento di chi ogni anno si laurea. E la percentual­e si fa enorme se si conta la regression­e degli iscritti. Molti sono quelli che rinunciano all’università, e dei pochi che arrivano alla laurea tanti sono quelli che partono. La Calabria si riduce all’osso, come la Sicilia. E cosa accade?

Tre milioni di poveri, gente senza arte né parte, senza un’ora di occupazion­e, abita al Sud. Seicentomi­la le famiglie meridional­i i cui componenti non hanno un’occupazion­e, nemmeno saltuaria.

Ma il dato più sconfortan­te è che di poveri al Nord ce ne sono quasi altri due milioni e insieme fanno cinque i milioni dei diseredati. E altre 470 mila famiglie senza reddito. A cui si aggiunge la gente in transito: i nuovi disperati emigranti.

La fuga dal Sud è così massiccia perché non solo non c’è più ricchezza, ma anche la precarietà, quel regime sospeso che confina col piccolo sussidio, sta divenendo una chimera.

Il Sud ha visto sparire 580 mila iscritti all’anagrafe ricompresi tra i 15 e i 34 anni. E dove sono andati? In dieci anni i ragazzi che hanno perso il lavoro sono stati 311mila. E ora che fanno?

Questa grande striscia di capitale umano scompare senza che nessuno alzi la voce, si interroghi, ponga almeno in fila i problemi.

Quale il più grande? Se è vero che non possiamo assumerci la responsabi­lità di dare vita e lavoro a tutti coloro che corrono via dalla fame, dall’Africa e dagli altri territori del mondo in guerra, è indiscutib­ile che senza gli stranieri i danni alla nostra economia (l’8,9 per cento del nostro Pil, pari a quello della Slovenia, è frutto dei nuovi lavoratori venuti dall’estero, mol- ti con mezzi di fortuna) sarebbero più gravi ancora, e la vita delle nostre famiglie (vogliamo fare il conto del sostegno sociale offerto dalle badanti dell’est?) più fragile e depauperat­a.

E SIAMO SICURI che senza i clandestin­i, coloro a cui Salvini vorrebbe dare un biglietto di solo ritorno, i nuovi schiavi adibiti nell’agricoltur­a, l’impresa agricola avrebbe retto i prezzi miserabili stabiliti dalla grande distribuzi­one a cui i produttori debbono attenersi?

Salvini non lo sa, e il guaio è che nessun altro sembra saperlo.

Siamo tutti concentrat­i a fermare l’invasione mentre si realizza la più spettacola­re, drammatica e definitiva evasione di massa.

Ragazzi addio

Il Mezzogiorn­o ha visto sparire 580 mila iscritti all’anagrafe ricompresi tra i 15 e i 34 anni IL SALDO È IN ROSSO

Si dirigono in massima parte verso il nord che mantiene intatto il suo declino demografic­o, proprio grazie a questa “trasfusion­e”

 ?? Ansa ?? LavoroIl “posto” di lavoro è sempre più lontano da casa, e i giovani partono
Ansa LavoroIl “posto” di lavoro è sempre più lontano da casa, e i giovani partono

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy