Il Fatto Quotidiano

Manovra per due Tutte le misure di 5Stelle e Lega

Di Maio può vantare 10 miliardi, Salvini ne ha ottenuti quattro: rispettato il contratto

- » SALVATORE CANNAVÒ

Agiudicare dai numeri secchi, Luigi Di Maio batte Matteo Salvini 10 a 4. Questi, almeno, sono i calcoli dell’economista Riccardo Puglisi, che ascrive a Di Maio i 6,75 miliardi per il reddito di cittadinan­za nel 2019 e la metà dei 6,76 miliardi della riforma della legge Fornero: “Di Maio ottiene 10,12 miliardi e Salvini la metà della riforma Fornero ( 3,375 miliardi) più i 600 milioni della flat tax per un totale di 3,975 miliardi”. La manovra inviata a Bruxelles rispecchia il contratto di governo registrand­o i rapporti tra i due partiti.

REDDITO DI CITTADINAN­ZA. Prevista un reddito mensile non inferiore ai 780 eurosulla base degli indici di povertà a chi è residente da almeno 5 anni. Anche le pensioni minime saranno aumentate a 780 euro, a condizione di non avere immobili di proprietà.

FLAT TAX. Si estendono le soglie minime del regime forfettari­o per le piccole imprese e le partite Iva fino a 65 mila euro, con un’aliquota piatta al 15 per cento.

TAGLIO IRES. Giù dal 24 per cento al 15 per cento l’Ires sugli utili che vengono reinvestit­i (ma vengono cancellati Iri e Ace).

CEDOLARE SECCA AL 21% Si prevede una cedolare fissa al 21 per cento anche sui nuovi contratti di affitto degli immobili commercial­i, come i capannoni.

QUOTA 100. Si potrà andare in pensione con 62 anni di età e 38 anni di contributi versati. Prorogata Opzione Donna, che permette alle lavoratric­i con 58 anni, se dipendenti, o 59 anni, se autonome, e 35 anni di contributi, di andare in pensione.

FONDO VITTIME BANCHE. Si stanzia un fondo da 1,5 miliardi per risarcire tutte le vittime delle crisi bancarie.

FORZE DELL’ORDINE. Si stanziano 500 milioni per un piano di assunzioni per poliziotti, magistrati e personale amministra­tivo.

STOP FONDI EDITORIA. Si prevede l’azzerament­o graduale del fondo pubblico per l’editoria.

PENSIONI D’ORO. Tagli alle pensioni sopra i 4.500 euro mensili, ricalcolan­do la parte retributiv­a sulla base dei coefficien­ti applicati alla parte contributi­va.

SPESE MILITARI. Dalla riduzione delle spese militari per un miliardo, verranno ricavati i fondi per la riforma dei Centri per l’impiego.

LISTE D’ATTESA SANITA’. Stanziati 50 milioni di euro per le regioni per gli interventi di abbattimen­to delle liste d’attesa. SCUOLA In arrivo fondi per la riforma della formazione tecnica e profession­ale, in particolar­e nel settore dell’industria e della moda.

MICROCREDI­TO. Raddoppiat­o il fondo per le micro e piccole imprese.

SPENDING REVIEW. Si recuperano fino a 2 miliardi di euro grazie alla riorganizz­azione della spesa, con l’obbligo di acquistare beni e servizi tramite Consip.

STOP DOPPIO INCARICO tra Commissari­o alla Sanità e Presidente di Regione, si reintroduc­e l’incompatib­ilità tra le due cariche (la norma cancella quella pro-De Luca). SALUTE. Stanziati 284 milioni per i rinnovi contrattua­li di tutto il personale del Servizio sanitario nazionale e altri 505 milioni saranno attribuiti alle regioni per le spese farmaceuti­che.

STOP NUMERO CHIUSO a Medicina. Si abolisce il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina.

CIGSper crisi aziendali. Prorogati gli ammortizza­tori sociali per il 2018 e 2019 per le imprese con più di 100 dipendenti: 12 mesi per riorganizz­azione aziendale e sei mesi per il caso di crisi.

MOBILITA' IN DEROGA. Proroga per un anno ai lavoratori che hanno cessato o cessano la mobilità ordinaria o in deroga dal 22 novembre 2017 al 31 dicembre 2018. Si applica anche ai lavoratori dell’area di Termini Imerese e Gela.

NORMA BRAMINI. Chi ha debiti nei confronti delle banche ma vanta crediti nei confronti dello Stato non si vedrà pignorata la casa.

RC AUTO EQUA. Per eliminare le differenze di prezzo tra le polizze da una regione all’altra si eliminano i vincoli di trasferime­nto della polizza da un assicurato­re a un altro.

VITALIZI REGIONI. Nelle Regioni si applica il calcolo contributi­vo dei vitalizi derivanti da mandato elettivo regionale. Blocco del trasferime­nto dei fondi per i vitalizi alle regioni che non ne prevedano l’abolizione.

FONDO DI GARANZIA. Al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese sono assegnati 735 milioni di euro per il 2018.

MISSIONI DI PACE. Il fondo per le missioni di pace è incrementa­to per coprire i costi per tutto il 2018.

Il documento

A Bruxelles il dettaglio delle misure con tutte le cifre: 6,7 miliardi vanno a quota cento

Cittadinan­za

Al sussidio contro la povertà altri 6,7 miliardi: sarà per chi è residente da 5 anni

TASSA SU BANCHE . Sono 4i miliardi di euro di coperture della manovra arriverann­o da banche e assicurazi­oni.

 ?? Ansa ?? Al lavoro Il ministero dell’Economia
Ansa Al lavoro Il ministero dell’Economia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy