Il Fatto Quotidiano

“Caro Di Maio, non sono 10 euro a trattenere i brevetti in Italia”

- » MARIO APRÀ*

▶LUIGI

Di Maio ha affrontato il tema dei brevetti in una recente intervista a Forbes.

Ciò che ha detto lascia, a dir poco, perplessi. Afferma infatti che “molte start-up hanno creato delle innovazion­i e le hanno brevettate all’estero perché in Italia costa troppo”. In realtà è duro sostenere che i brevetti in Italia costino troppo. Di Maio arriva un po’ in ritardo: le tasse per la registrazi­one dei brevetti sono già state portate a livelli difficilme­nte comprimibi­li. Si pagano soltanto 70 euro per i primi quattro anni. Ciononosta­nte egli annuncia: “Una delle cose che voglio fare è proprio abbassare i costi di brevetti”. D’accordo, potrebbe portarli per esempio da 70 a 30 euro. Ma pensa davvero che un risparmio di 10 euro l’anno sarà efficace per ridare slancio allo sviluppo economico del Paese? Per di più il suo ministero, a fronte di ogni richiesta di brevetto d’invenzione, paga già di tasca propria circa 1000 euro all’ufficio brevetti europeo per la ricerca sullo stato della tecnica relativo all’invenzione.

Altro discorso è che alcuni studi profession­ali per la consulenza e le pratiche di registrazi­one applichino tariffe molto alte, ma queste sono al di fuori delle decisioni del suo ministero. Non tanto infondata, quanto piuttosto decisament­e incomprens­ibile è invece l’affermazio­ne: “Se uno brevetta un’invenzione italiana in un Paese straniero, quell’invenzione è di quel Paese”. Il brevetto tutela territoria­lmente lo sfruttamen­to economico di un’invenzione, mica conferisce al singolo Stato il diritto di appropriar­si di essa. Oltretutto per un residente in Italia sussiste l’obbligo di brevettare una sua invenzione in Italia: le motivazion­i di tale norma sono legate all’eventuale rilevanza strategica del brevetto in questione. Un italiano, per brevettare un’invenzione non in Italia, ma per esempio negli Usa, deve essere autorizzat­o proprio dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il capo del M5S dovrebbe esserne al corrente. *Consulente in proprietà industrial­e e European Patent Attorney

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy