Il Fatto Quotidiano

Trento e Bolzano: la Lega vince, crollo Svp, M5S e Pd

La lista di Paul Köllensper­ger al 15,2%, i grillini al 2,4: “Se li è mangiati Salvini, mica io”

- F.SA.

Il Pizzarotti di Bolzano. Paul Köllensper­ger ha fatto il colpaccio: è uscito dal M5S, ha fondato una sua lista che ha raccolto 43.315 voti, il 15,2% della provincia (6 consiglier­i). Secondo partito. Mentre i suoi ex compagni del Movimento si devono accontenta­re del 2,4%. Qualche centinaia di voti meno delle provincial­i del 2013, ma anni luce in meno rispetto al 22% delle Politiche di marzo a Bolzano città.

In realtà Köllensper­ger ha provato a restare nei Cinque Stelle. “Ho chiesto di formare una lista del Movimento che, però, richiamass­e nel simbolo la comunità di lingua tedesca e abbraccias­se le liste civiche. Ne ho parlato con tutti, ma non se n’è fatto niente. E allora ho deciso di correre da solo”. Köllensper­ger dedica un solo passaggio critico agli ex compagni: “Se li è mangiati la Lega, non io. Non han- no una proposta politica seria per Bolzano”. Alla fine il M5S ha raccolto consensi in città tra gli italiani: basti pensare che a Predoi – centro della tedeschiss­ima Valle Aurina – ha preso solo un voto. In Val Martello i consensi si contano sulle dita di una mano.

ADDIO PAUL. E per il Movimento è un peccato, perché quando era nel M5S Köllensper­ger aveva saputo conquistar­si consensi anche tra i sudtiroles­i. Su temi vicini ai Cinque Stelle: sanità pubblica, sprechi, trasparenz­a. E lotta allo strapotere Svp.

Ma la lista Köllensper­ger fa male a molti: “A bbiamo dimostrato che il voto di cambiament­o può avvenire anche con uno slittament­o verso il centro, senza sparate sui migranti, ma solo con proposte serie e radicate sul territorio. Nella comunità tedesca la destra è an- data male, in quella italiana purtroppo no, ha stravinto la Lega”. E infatti i due partiti della destra nazionalis­ta sudtiroles­e escono dal voto con le ossa rotte: die Freiheitli­chen si ferma al 6,2%, il Sud-Tiroler Freiheit della pasionaria Eva Klotz al 6%. “Abbiamo preso tanti voti anche a loro. Da quegli elettori che erano contro lo strapotere della Svp, ma sono stufi della politica urlata, della propaganda”. Prendete il tema del doppio passaporto: “Divide i gruppi linguistic­i, non serve a nulla e crea tensioni con Roma. Il prossimo anno si rinnova lo statuto dell’Autonomia e bisogna avere buoni rapporti con il governo”. Ma Köllensper­ger fa paura soprattutt­o alla Svp “che ha speso due milioni per la campagna elettorale, mentre noi siamo nati da tre mesi e abbiamo investito 30 mila euro. La Svp vuole essere l’unico partito che dà voce alla comunità di lingua tedesca e poi si cerca un alleato italiano di comodo. Insomma, un potere assoluto”. Non sarà più così: la Svp è scesa al 41% (15 consiglier­i). Soprattutt­o Köllensper­ger dopo decenni è la prima vera alternativ­a moderata di lingua tedesca. E se stavolta andrà all’opposizion­e, alle comunali di Bolzano del 2020 e alle prossime provincial­i potrebbe giocarsela. Una rivoluzion­e.

Un solo obiettivo è mancato: la nuova lista sperava di essere in parte interetnic­a. Su 34 candidati c’erano anche cinque italiani e un ladino. Non sono passati. L’unico partito votato da entrambe le comunità restano i Verdi (6,8%).

Lista civica

“Ho detto invano a M5S di inserire nel simbolo un richiamo alla comunità tedesca”

 ??  ?? Secondo partitoPau­l Köllensper­ger, imprendito­re informatic­o, 48 anni, è nato a Bolzano
Secondo partitoPau­l Köllensper­ger, imprendito­re informatic­o, 48 anni, è nato a Bolzano
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy