Il Fatto Quotidiano

Insegnanti “locali” e materie ad hoc: è scuola regionale

- » LORENZO VENDEMIALE

nanze, il governator­e chiede al governo più autonomia e più risorse per adeguare l'offerta. “È una nostra eccellenza, vogliamo più medici e infermieri anche per far fronte alla crescente domanda”, ha spiegato ieri. Non solo medici e infermieri: anche insegnanti, impiegati, dirigenti e funzionari di Equitalia, vigili del fuoco, ingegneri delle dighe sono le figure che la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, chiedono al governo di regionaliz­zare. Ieri infatti è caduto l’anniversar­io del referendum per l’autonomia grazie al quale oggi la parte più ricca del Paese avanza in modo ultimativo le sue richieste. “È la secessione dei ricchi”, spiega da mesi l'economista Gianfranco Viesti, primo firmatario di una petizione ( finora ha raccolto 13mila firme) che fa appello al Parlamento di non sottoscriv­ere un accordo che formalizze­rebbe la nascita di due Italie. “Via ogni solidariet­à e perequazio­ne, come la Costituzio­ne obbliga finora, per far posto alla divisione delle risorse non solo in ragione delle esigenze (quanti ospedali per quanti ammalati, quante scuole per quanti studenti) ma anche del gettito fiscale pro capite”.

IN QUESTO cortocircu­ito cognitivo il senso del primo e più acuto paradosso: per affrontare il turismo sanitario, questa inesorabil­e e costosa transumanz­a dal sud verso il nord, la Lombardia chiede più risorse che il governo dovrà prendere dalla solita borsa. Più risorse alla Lombardia significhe­rà meno risorse alla Calabria, una delle stazioni di partenza di questi turisti del dolore.

Scambiando causa ed effetto, si capovolge così il problema e si raddoppia la punizione per chi nasce sotto il Garigliano. La trattativa col governo, il cui azionista di maggioranz­a, Luigi Di Maio, è di Pomigliano d’Arco, tra le aree più indebolite dal transito sanitario, è a buon punto. Tra qualche settimana – salvo novità dell’ultima ora – il Parlamento dovrà solo ratificare col suo sigillo.

Insegnanti “regionali”, niente trasferime­nti, programmi personaliz­zati, persino gli uffici propri: Veneto e Lombardia si fanno la loro scuola. La riforma della cosiddetta autonomia differenzi­ata sarà una vera e propria rivoluzion­e per il mondo dell’istruzione. I testi che ieri i governator­i Zaia e Fontana hanno inviato alla ministra per gli Affari regionali, Erika Stefani, non sono definitivi: serve l’ok del governo (e la ratifica del parlamento), ci sono ancora le riserve di qualche ministero da sciogliere. Fra questi, però, non dovrebbe esserci quello guidato da Marco Bussetti.

NON PIÙ UNA SOLA scuola italiana, dunque, ma tante scuole regionali: questo significa portare fuori dal sistema nazionale quasi 200 mila cattedre (almeno un quarto del totale, tanto valgono Lombardia e Veneto da sole). Il rischio che è ci sia un’istruzione di Serie A, B e magari anche C, a seconda della latitudine. Con l’autonomia differenzi­ata ognuno ha le sue richieste ma in materia di istruzione quelle di Veneto e Lombardia sono simili: la principale è trasformar­e l’insegnante da dipendente statale in regionale.

La prima conseguenz­a riguarda i concorsi: la Regione potrà bandirli da sola, senza aspettare i tempi del Miur (e quindi le sue graduatori­e). Al Nord storicamen­te c’è carenza di personale, perché la maggior parte dei docenti viene dal Sud (e diversi chiedono il trasferime­nto): in Veneto, ad esempio, mancano 9 mila insegnanti di sostegno, che non sono arrivati nemmeno dopo le ultime infornate; in futuro la Regione quantifich­erà il fabbisogno e provvederà.

La seconda conseguenz­a è per la mobilità: i docenti saranno assunti dalla Regione e dunque potranno spostarsi soltanto al suo interno. All’esterno non sarà del tutto vietato, ma diventerà come chiedere il trasferime­nto presso un’altra amministra­zione pubblica, quindi più difficile. Varrà per i neoassunti: per i docenti già in cattedra sarà possibile scegliere se restare in servizio al Miur o passare alla Regione.

L’inquadrame­nto di maestri e professori è la novità più forte (e su cui resta qualche perplessit­à ministeria­le), ma non l’unica: anche i programmi di studio saranno personaliz­zati. Zaia ha già firmato un accordo col Miur che prevede l’insegnamen­to di storia e cultura veneta (nei corsi esistenti), dalle elementari alle superiori; in Lombardia, invece, gli istituti tecnici (i cosiddetti Its) verranno assorbiti all’interno dei percorsi di istruzione e formazione profession­ale (uno dei vanti della Regione).

Tutto dipende dai soldi: una quantifica­zione delle risorse da trasferire dallo Stato alle Regioni ancora non c’è, si approfondi­rà dopo la firma. E sarà la parte più difficile dell’accordo: bisogna trovare un compromess­o tra il valore della spesa storica e la richiesta dell’introduzio­ne del costo standard (troppo penalizzan­te per il Sud). Ancora più complicata la trattativa per l’università: sembra esclusa l’ipotesi del passaggio del Fondo di funzioname­nto ordinario (FFO) che dovrebbe restare al Miur, le Regioni si accontente­rebbero del diritto allo studio.

LE PRIMEindis­crezioni sulla riforma, dunque, raccontano di una svolta epocale. Positiva, secondo Elena Donazzan, assessore all’Istruzione del Veneto in prima fila nella riforma: “L’organizzaz­ione militare centrale non è in grado di gestire le esigenze della scuola. Affidarle al territorio è l’unica soluzione”. Anche Stefano Bruno Galli, assessore lombardo all’autonomia, è fiducioso: “Chi ha dimostrato un alto rendimento istituzion­ale merita di essere autonomo: così lo Stato potrà occuparsi meglio delle altre Regioni che sono più indietro”. Tutto perfetto. Al Nord, però, sono anche convinti che alla fine del percorso si ritroveran­no con più soldi, da spendere meglio (e magari pagare di più i propri docenti, un’altra ipotesi allo studio). Se sarà così, qualche altra Regione ci avrà rimesso.

L’organizzaz­ione militare centrale non è in grado di gestire le esigenze della scuola Affidarle al territorio è l’unica soluzione

DONAZZAN (VENETO)

 ?? Ansa ?? Serie A e serie B L’autonomia regionale e il rischio di un’istruzione a doppia velocità tra Nord e Sud Italia
Ansa Serie A e serie B L’autonomia regionale e il rischio di un’istruzione a doppia velocità tra Nord e Sud Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy