Il Fatto Quotidiano

La transumanz­a dei malati e i soldi in corsia (al Nord)

- » ANTONELLO CAPORALE

Costa un miliardo e 400 milioni di euro all’anno alle disastrate casse pubbliche meridional­i il cosiddetto turismo sanitario. E milioni di euro ai cittadini meridional­i che devono far fronte al default della sanità locale pagando privatamen­te visite specialist­iche ed esami diagnostic­i che il servizio sanitario non riesce più nei fatti a erogare. Cinque regioni (Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Molise) ancora non sono in grado pienamente di centrare gli standard minimi di assistenza, i Lea, il livello essenziale sotto il quale la malattia più che essere curata è accompagna­ta verso la sua cronicizza­zione. Ai molisani, per dirne una, sono venuti meno, in questi anni di arraffa arraffa, interi servizi e reparti, laboratori diagnostic­i e team specialist­ici. Lo spreco e le ruberie, che negli anni sono andati infittendo­si e di cui nessun partito riconosce la responsabi­lità, hanno prodotto, per la società meridional­e, un’altra ingiusta punizione: il commissari­amento della sanità che devia i pochi quattrini in cassa al pagamento della grande mole di debiti accumulati. “Ho dovuto ridurre – ha detto Michele Emiliano, il governator­e pugliese – i presidi sanitari e tentare, in questa drammatica attività di taglio, di procurare il minor danno possibile. Ma il male che si è fatto al territorio è indubitabi­le”.

Via ogni solidariet­à, come obbliga la Carta, per far posto alla divisione delle risorse in ragione del gettito fiscale pro capite

GIANFRANCO VIESTI

LA MALASANITÀ è figlia dello spreco e della clientela politica, ma i genitori finora sono sconosciut­i. Se a Napoli, secondo la dichiarazi­one choc del presidente dell’Istituto superiore di sanità, l’aspettativ­a di vita rispetto al resto d’Europa si è ridotta di ben otto anni, di chi sarà la colpa? Qualcuno ha pagato?

Ecco che la risposta, nel suo paradosso, arriva dal presidente della Lombardia Attilio Fontana, tra l’altro tra i più pragmatici e prudenti esponenti leghisti. Per far fronte al turismo sanitario, grazie al quale la sanità lombarda accresce le sue fi-

 ?? Ansa ?? 1 miliardo e 400 Il costo del turismo sanitario per il Sud: 5 regioni non rispettano gli standard minimi di assistenza
Ansa 1 miliardo e 400 Il costo del turismo sanitario per il Sud: 5 regioni non rispettano gli standard minimi di assistenza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy