Il Fatto Quotidiano

Dominique ieri avrebbe festeggiat­o, se fosse stata qui

- » GIULIA INNOCENZI

Se Dominique Velati, l’infermiera di Borgomaner­o che decise di andare a morire in Svizzera (e di cui Il Fattoieri ha pubblicato le ultime parole, ndr), non si fosse ammalata di quel mostro che le aveva diffuso metastasi ovunque, e che l’ha portata via tre anni fa, ieri ci sarebbe stata anche lei in piazza Montecitor­io per festeggiar­e la decisione storica della Corte costituzio­nale. Al fianco dei suoi compagni di una vita. Già, perché prima di essere nota alle cronache per aver deciso di anticipare la sua fine in una fredda clinica in Svizzera, Dominique Velati era un’attivista, una militante radicale della prima ora, del nucleo duro dei piemontesi. Ed era pure un’infermiera da anni al fianco dei malati terminali.

Quando si è ritrovata a essere una di loro, ha preso due decisioni. La prima, quella di porre fine alla sua vita, per evitare a se stessa sofferenze indicibili. La seconda, di rendere pubblica la sua scelta, non prima, però, che fosse morta. Perché non voleva che niente e nessuno ostacolass­e la sua scelta. Una volta avuta la certezza che il suo volere si sarebbe realizzato, era tranquilla e in pace. Come forse non lo era mai stata prima nella vita. Una pace che aleggiava nella sua casa quando l’ho conosciuta, la sera prima di partire per la Svizzera, e l’ho intervista­ta per Servizio Pubblico di Michele Santoro. Il giorno avevo pianto ininterrot­tamente. L’idea di conoscere una persona che poche ore dopo sarebbe partita per andare a morire mi aveva totalmente destabiliz­zato. Lei mi accoglie, con il sorriso e la consapevol­ezza di chi vede materializ­zarsi la propria volontà: tutte le mie paure svaniscono. Talmente era lucida, Dominique, che qualche giorno prima di partire per il suo ultimo viaggio aveva persino organizzat­o una grande festa, insieme agli amici e parenti.

DOMINIQUE AVEVA RESO la sua morte un atto politico, come Fabo, come Loris Bertocco, come tanti altri. “Marco Cappato mi ha pagato il biglietto del treno”, aveva tenuto a precisarmi lei. Poca cosa, rispetto alle migliaia di euro che aveva dovuto sborsare per l’eutanasia. Ma che ha permesso poi al leader radicale di andare in questura ad autodenunc­iarsi per averla aiutata a suicidarsi. Come ha fatto per tanti altri casi, oltre a quello di dj Fabo che è finito fino alla Corte costituzio­nale. Cappato si è dovuto presentare insieme a Mina Welby davanti alla Corte d’assise di Massa perché è sotto processo per aver aiutato Davide Trentini, un malato di sla, a fare l’eutanasia in Svizzera. Secondo l’associazio­ne Luca Coscioni, di cui Cappato è tesoriere, sarebbero più di trecento gli italiani che valicano il confine ogni anno per mettere fine alle proprie sofferenze. Praticamen­te uno al giorno. Fosse anche solo uno, lo Stato ha il dovere di porsi il problema. E il Parlamento, come ha indicato la Consulta, di colmare il vuoto legislativ­o relativo. Il torto maggiore che si può fare nei confronti di chi è malato, costretto in un corpo che è diventato una prigione di agonia e dolore, è far cadere nel vuoto il loro appello alla libertà. Ed è forse proprio per i tanti appelli che si sono succeduti negli anni, il primo quello di Piergiorgi­o Welby rivolto a Giorgio Napolitano nel 2006, che oggi la maggioranz­a degli italiani, stando a quanto dicono i sondaggi, è favorevole all’eutanasia: l’ultimo è quello pubblicato sul Gazzettino che riporta come il 67% degli elettori della Lega Nord sia d’accordo sulla legalizzaz­ione dell’eutanasia. Diventa difficile, per le forze politiche, girare la testa dall’altra parte.

Direbbe Dominique, parliamone, parliamone, parliamone. Parliamo della libertà che ognuno di noi ha di scegliere della propria vita, perché questa ci appartiene. Come anche la morte.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy