Il Fatto Quotidiano

Benalla, una “manina” gli ripulì il cellulare

- » LUANA DE MICCO

L’ultimo episodio della “saga Benalla” sembra essere stato scritto per un film di spionaggio. Lo ha rivelato Le Monde , dopo aver avuto accesso ai verbali dell’ul ti ma convocazio­ne davanti ai giudici, il 5 ottobre, dell’ex consiglier­e per la sicurezza di Emmanuel Macron: ai magistrati, Alexandre Benalla, 26 anni, ha raccontato la misteriosa scomparsa dal suo cellulare di lavoro di alcuni sms che si sarebbero cancellati davanti ai suoi occhi come se qualcuno, in possesso dei pin, stesse controllan­do il cellulare “a distanza”.

Da qui il sospetto: e se fosse stato l’Eliseo ad averli fatti sparire? Dal palazzo presidenzi­ale non commentano. Benalla è stato indagato per le violenze commesse durante il corteo del primo maggio, in place de la Contrescar­pe, a Parigi. Era stato proprio Le Monde, a luglio, a pubblicare sul suo sito il video all’origine dello scandalo: vi si vede il fidato collaborat­ore di Macron, con casco da poliziotto, pur non avendone le funzioni, mentre picchiava alcuni manifestan­ti.

ANCHE SE L’ELISEO ha condannato le violenze e finito col licenziare l’addetto alla sicurezza, la vicenda continua a imbarazzar­e Macron e ha dato un bel colpo alla sua popolarità. I fatti raccontati da Benalla ai giudici sarebbero successi durante il fermo di polizia, a luglio, in presenza di alcuni agenti: “Abbiamo potuto constatare – ha riferito – che degli sms sparivano a mano a mano. La data sul cellulare era cambiata, indicava 1970”. Era anche diventato impossibil­e accedere ad alcune funzioni del cellulare: “Se dei codici non funzionano - avrebbe spiegato Benalla – bisogna rivolgersi all’E l i se o , devono averli cambiati a distanza”. Ai comuni mortali la cosa sembra impossibil­e. Sentito da BFM Tv, Alexandre Langlois, segretario generale del sindacato Vigi-CGT Police, sostiene invece che il controllo a distanza dei dispositiv­i elettronic­i è possibile e aggiunge: “In questa storia ci sono molte cose che scompaiono”. In effetti si sa che quando, il 21 luglio mattina, la polizia ha perquisito l’appartamen­to di Benalla a Issy- les- Moulineaux, nella periferia di Parigi, mancavano alcuni oggetti. Soprattutt­o una cassaforte con le armi, tre pistole e un fucile, detenute legalmente. Il 30 luglio Benalla ha consegnato le armi agli inquirenti ma i giudici non hanno mai potuto verificare il contenuto della cassaforte e Benalla non ha mai dato uno spiegazion­e credibile del perché non si trovava in casa. È scomparsa anche una chiave Usb con i dati contenuti in uno dei telefoni di Benalla e alcuni scambi con l’Eliseo. Al momento dell’inter rogatorio, il 5, la chiave non era ancora nelle mani degli inquirenti: “La devo cercare tra le mie cose che ho portato nel trasloco in Normandia”, ha detto Benalla. I giudici: “E che aspetta a consegnarc­ela?” E lui: “Che me la chiedete”.

Benalla non è uno che si pente. Se tornasse al primo maggio rifarebbe tutto: “Ho fatto solo il mio dovere di cittadino e ne vado fiero”. È convinto che tutta la procedura giudiziari­a contro di lui è il frutto di una sorta di complotto. Sostiene che il testimone che ha filmato la scena del primo maggio con lo smartphone­è un militante della sinistra radicale: “Il solo motivo per cui sono qui oggi – ha detto ai magistrati – è perché ero un collaborat­ore del presidente della Repubblica”.

L’imbarazzo Dall’Eliseo nessun commento Langlois (polizia): “In questa storia scompaiono troppe cose”

 ?? Ansa ?? Altri tempi Alexander Benalla quando si occupava della sicurezza del presidente Macron
Ansa Altri tempi Alexander Benalla quando si occupava della sicurezza del presidente Macron

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy