Il Fatto Quotidiano

Atac, il referendum sul trasporto pubblico di Roma

- » PATRIZIA DE RUBERTIS

omenica 11 novembre i romani sono chiamati a esprimersi con un referendum consultivo sul futuro del trasporto pubblico di Roma dichiarand­osi a favore o contro la messa a gara del servizio e alla conseguent­e apertura alla concorrenz­a del mercato. I quesiti sono due, ma in sostanza i cittadini diranno come la pensano sulla modalità di gestione del Tpl (trasporto pubblico locale) essendo la municipali­zzata Atac il principale gestore con affidament­o diretto, tranne il 20% delle linee di superficie periferich­e affidate al consorzio privato Roma Tpl. La sindaca Virginia Raggi ha già detto che terrà conto del voto “per migliorare sempre di più” le sorti di un’ azienda pubblica per la quale a luglio è stato ammesso il concordato preventivo.

I QUESITI. Il primo riguarda la possibilit­à di ricorrere alle gare europee per il servizio di bus, tram e metropolit­ane affidando a privati la gestione e aprendo il servizio a forme di concorrenz­a comparativ­a, salvaguard­ando i lavoratori che dovrebbero essere ricollocat­i nella fase di ristruttur­azione del servizio. Mentre il secondo quesito chiede agli elettori di esprimersi sulla possibilit­à di gestire in concorrenz­a car sharing, car pooling e gli altri sistemi di mobilità collettiva, sostenibil­e e flessibile.

IL QUORUM. Il tetto è fissato al 33%, ma i Radicali sono pronti a ricorrere al Tar perché il Comune ha abolito il quorum il 31 gennaio, giorno in cui è stato convalidat­o il referendum. In ogni caso varrà per le prossime consultazi­oni.

SCHIERAMEN­TI. Ad aver richiesto il referendum sono i Radicali italiani. Il Pd si è schierato per il Sì dopo una consultazi­one tra gli iscritti, così come Forza Italia. Il M5S è da sempre per il No, come Lega, FdI, la sinistra fuori dal Pd e Cgil, Cisl e Uil.

IL FRONTE DEL SÌ. A sostenerlo è il comitato promotore Mobilitiam­o Roma. “Dopo anni di inefficien­ze, sprechi e logiche clientelar­i – spiegano – votando sì potremo porre fine al monopolio di Atac e mettere a gara il servizio sotto il diretto con-

trollo del Comune. Per Atac, fallita nei fatti se non fosse stato accettato il concordato, qualsiasi altra proposta sarebbe irrealizza­bile e condurrebb­e alla svendita del servizio a un solo privato”. Le sorti dell’azienda municipali­zzata, sostengono, passerebbe­ro quindi esclusivam­ente per la privatizza­zione che consentire­bbe di portare più efficienza nell’erogazione del servizio del trasporto pubblico. E a dimostrazi­one che il Comune non sarebbe in grado di gestire la partita, sottolinea­no i sostenitor­i del sì, c’è la proroga fino al 2021 del contratto Atac, in scadenza nel 2019.

IL FRONTE DEL NO. “Il privato ce l’abbiamo già a Roma con il Tpl, a cui siamo stati obbligati per legge a lasciare il 20% del servizio e funziona malissimo”, spiega la sindaca Raggi. Il riferiment­o è all’azienda privata che dal 2010 dovrebbe supplire al lavoro di Atac, ma che rappresent­a un servizio ancora peggiore di quello fornito dalla municipali­zzata: i lavoratori spesso non percepisco­no stipendio per mesi e le linee periferich­e che gestisce offrono un servizio pessimo per i romani. Anche a Londra, sottolinea­no i sindacati, “nel settore metro- ferroviari­o hanno fatto un passo indietro perché il servizio non era adeguato”. Altro timore dei sindacati: “I privati hanno interesse a fare profitti e non a fornire un servizio adeguato”. Inoltre, la giunta M5S può vantare i dati positivi del bilancio del primo semestre 2018: l’Atac ha registrato un risultato netto di 5,2 milioni di euro, con ricavi in progressiv­o aumento, le vendite dei biglietti sono in forte crescita e sono partite nuove gare per la manutenzio­ne dei mezzi. “Questa è l’immagine di un’azienda sana. Grazie anche all’arrivo dei nuovi bus che abbiamo acquistato si riduranno i tempi di attesa alle fermate”, ha promesso la Raggi.

Qual è la partita in gioco? Lo abbiamo chiesto a due pareri ai sostenitor­i dei due fronti.

IL CONCORDATO Da luglio i creditori non possono presentare ingiunzion­i di pagamento e l’azienda ha più tempo per ristruttur­arsi

 ??  ??
 ?? Ansa ?? Su strada La sindaca Raggi ha annunciato l’acquisto di 227 nuovi autobus. Il parco mezzi Atac è tra i più vecchi d'Europa
Ansa Su strada La sindaca Raggi ha annunciato l’acquisto di 227 nuovi autobus. Il parco mezzi Atac è tra i più vecchi d'Europa
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy