Il Fatto Quotidiano

“Incontrerò presto i Gilet per unirci nell’Ue. Le banche? Diventino statali”

Luigi Di Maio Il vicepremie­r a Bruxelles: “A febbraio firmeremo il manifesto comune”

- » LUCA DE CAROLIS

■Il capo dei 5Stelle pronto a incontrare i “ribelli” francesi. E su Carige: “Se lo Stato ci mette soldi ne diventa proprietar­io”

“Eccomi, proviamo a parlare”. Nel tardo pomeriggio, Luigi Di Maio risponde da Bruxelles. In città è andato ieri mattina, a definire accordi per il nuovo gruppo europeo. Incontri blindati, quindi lontano dal Parlamento europeo. Da Roma, l’eco della vicenda Carige. Dalla Francia, l’Eliseo che morde: “Quello di Di Maio sui Gilet gialli non è un commento gradevole, pare comunicazi­one elettorale a fini interni”. Ha aperto ai Gilet gialli per distoglier­e dai problemi italiani?

No. Sto formando un gruppo per le Europee. E nei prossimi giorni incontrerò anche alcuni dei Gilet gialli.

Quando? E soprattutt­o chi?

Non dico quando e con chi. Stiamo organizzan­do un contatto, di certo con la parte che crede nell’impegno politico non violento. Se vogliono candidarsi alle Europee, io intendo spiegare loro che gruppo vogliamo creare. Non capisco però: Macron può lavorare ad alleanze in Europa, mentre io facendolo commettere­i lesa maestà?

Non è certo solo questo: da lei sono arrivati duri attacchi al leader di un altro governo eletto.

È stato Macron a dare inizio alle danze, visto che il giorno dopo il nostro insediamen­to al governo ha cominciato a parlare di “populisti vomitevoli” e di “lebbra”.

Ma i Gilet li incontrerà assieme ad Alessandro Di Battista? Dipenderà dai rispettivi impegni, vedremo se potrà. Di certo Alessandro sarà con me durante tutta la campagna. E anche Davide Casaleggio ci supporterà mettendo a disposizio­ne Rousseau.

Un vostro senatore, Gianluigi Paragone, ha dichiarato: “Il caso Carige non può finire come tutti i casi trattati dai governi precedenti, se vogliamo evitare l’autogol facciamo i gilet gialli”. Vi invita a non perdere l’anima?

Gianluigi ha ragione, dobbiamo sempre stare molto attenti. Ma quella di Carige non è un salvataggi­o, è una nazionaliz­zazione. La regola è una: se lo Stato mette i soldi in una banca, quella banca diventa dello Stato. Lo abbiamo sempre sostenuto. E comunque per ora non ci abbiamo messo un euro. Di certo non la ripuliremo per venderla, e non faremo favori a qualche azionista che si è rifiutato di ricapitali­zzare.

La vostra base però è molto disorienta­ta, anche a leggere i social. “Avete fatto come il Pd”, dicono. Se raccontano che abbiamo salvato una banca quando non ci abbiamo messo un euro è ovvio che la gente sia disorienta­ta. Ma la verità è quello che conta: la nostra operazione non c’entra nulla con processi di salvataggi­o del passato. Non faremo perdere soldi ad azionisti e correntist­i. Qualcuno vuole rifarsi una verginità, ma le responsabi­lità dei precedenti governi su Etruria e Venete sono chiare.

Chi ha incontrato a Bruxelles? Abbiamo visto i polacchi del Kukiz’15, guidati da una rockstar, Pawel Kukiz. Poi i croati di Zivi zid (considerat­i populisti, ndr ), che sembrano quasi noi, con un leader nato nel 1990, e i finlandesi di Liike Nyt (che Casaleggio aveva visto a novembre, ndr).

A che punto sono le trattative? Con polacchi e croati abbiamo quasi chiuso, mentre con i finlandesi contiamo di farlo in dieci giorni. Ma aspettiamo una risposta dai Gilet gialli, e ci sono un altro paio di forze politiche con cui trattiamo. Come si gestisce un gruppo con posizioni così diverse? I polacchi del Kukiz’15 sono considerat­i di destra.

No, non direi. Non siamo d’accordo con i polacchi su diritti civili e aborto, mentre i finlandesi sono molto liberali, quindi su alcune cose non la vediamo nello stesso modo. Invece i croati non credono nell’euro, mentre per noi non si esce dalla moneta unica. Ma tutti assieme vogliamo essere l’ago della bilancia in Europa, partendo dai punti in comune. Nel gruppo ci sarà libertà di voto, e comunque non condividia­mo tutto con questi partiti.

Sono differenze importanti. Questo non intaccherà i dieci punti del manifesto.

Sta dicendo che sottoscriv­erlo sarà come firmare un contratto?

Sì, e lo firmeremo entro metà febbraio a Roma. Il primo punto sarà la

Vogliamo creare la grande famiglia europea della democrazia diretta

democrazia diretta, che è anche la prima rivendicaz­ione dei gilet gialli. Vogliamo creare la grande famiglia europea della democrazia diretta. E al centro del manifesto ci saranno i diritti sociali. Inoltre, vogliamo tutti tagliare i privilegi di pochi e gli sprechi in Europa.

E sui migranti? I partiti del manifesto condividon­o la vostra linea, ossia la ripartizio­ne per quote?

Il concetto della solidariet­à dovrà tornare di moda, bisognerà intervenir­e come Europa unita. Ma va fatta un’attenta riflession­e sulle politiche colonialis­te di alcuni Paesi che hanno causato ondate migratorie. E tra questi c’è di certo la Francia. È vero che inserirete esterni nelle liste dei 5Stelle?

È una decisione che non ho ancora preso. Dipenderà anche dalle interlocuz­ioni in Europa.

 ?? Ansa ?? Il leader Luigi Di Maio
Ansa Il leader Luigi Di Maio
 ??  ?? AlleanzaDi Maio insieme ai leader europei con cui si appresta a fondare un nuovo gruppo
AlleanzaDi Maio insieme ai leader europei con cui si appresta a fondare un nuovo gruppo
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy