Il Fatto Quotidiano

Libia, riecco i barconi: 2 naufragi e 170 morti

I sommersi e i salvati (47) dalla ong

- » ANDREA OSSINO

■Un gommone naufraga a 45 km da Tripoli. La nave Sea Watch arriva tardi per il primo natante, ma recupera altre decine di persone in mare. Il “dolore” di Mattarella, lo “choc” di Conte e “i porti chiusi” di Salvini

Isommersi e i salvati. Le onde calme sono un cimitero buio. A fare da lapide due piccole zattere gialle, deserte, mentre un gelido silenzio ha già preso il posto delle urla di chi – ben 117 persone – è morto annegato. “C’è qualcuno?” d omanda Giuseppe Borello, inviato di Carta Bianca, mentre con i volontari della Sea Watch 3 si avvicina alle zattere. Non gli risponde nessuno. Poche ore prima è stato un elicottero della Marina Militare a salvare il salvabile. L’immensa miseria di 3 vite su 120. Le due scialuppe di salvataggi­o vengono lanciate da un aereo della Marina Militare che operano per l’operazione Mare Sicuro”.

IL VELIVOLO nota il gommone. Lancia in mare le Coastal e allerta la base. Un elicottero giunge sul posto il prima possibile. Ma comunque troppo tardi. Non sono riuscite ad afferrarle nove donne. Una era incinta. Non hanno accolto un neonato di appena due mesi. E con loro tutti gli altri migranti. Si salvano solo in tre. Il gommone ha iniziato a imbarcare acqua dopo dieci ore dalla partenza. I tre superstiti – un ventiduenn­e del Gambia e due ragazzi del Sudan – hanno raccontato l’inferno: compagni di viaggio che si gettavano in mare, che non riuscivano a tenersi all’imbarcazio­ne, annegavano tra le onde. “Hanno raccontato le sevizie e gli abusi subìti e hanno detto: “Meglio morti che in Libia”, spiega Flavio Di Giacomo, portavoce dell'Organizzaz­ione internazio­nale dei migranti. “Venivano da Nigeria, Gambia, Costa D’Avorio – continua – c’erano anche una quarantina di sudanesi”. Scappavano dalle sevizie libiche e dai loro paesi di origine. Il sogno di un futuro migliore è naufragato tra le acque internazio­nali, in quella che dovrebbe essere la Sar libica, dove, quando i soccorsi funzionano, i migranti perferisco­no lanciarsi tra le onde, pur di non tornare nei lager nordafrica­ni. È lì che fino a qualche tempo fa navigavano le navi della Ong. “C’è nessuno?”, chiede più volte, Borrelli, prima di arrendersi al silenzio e rimettersi in viaggio con i volontari della Sea Watch. Dai sommersi ai salvati, in questo Mediterran­eo im- provvisame­nte tornato a un traffico intenso, il passo è breve. La Sea Watch incrocia un’imbarcazio­ne alla deriva e soccorre 47 persone. Ed è un sollievo sentire le loro voci piene di gioia per la salvezza ottenuta: è gente partita alle 3 della notte da Zuhara, al buio, per sfuggire alla guardia costiera libica. Ha navigato finché ha potuto, finché il motore ha retto e qualcuno non li ha soccorsi. Se non ci fosse stata la Sea Watch conteremmo altri 47 morti. Le loro storie sono quelle di sempre.

Le stesse tragedie di ogni migrante che transita in Libia: violenze, estorsioni, ricatti ai familiari. Prigionie che variano tra i 6 e i 9 mesi. Così si passa dalla morte alla vita e dalla vita alla morte navigando nel Mediterran­eo.

I volontari della Sea Watch ci avevano provato, a salvare i 117 sommersi, di poche ore prima. “Oggi, Moonbird ha sentito la comunicazi­one di un caso di pericolo (…) Una nave mercantile è vicina ma non aiuta”, recita un tweet di venerdì scorso della Ong che accusa: “Si sono rifiutati di fornirci informazio­ni sul caso, informando­ci solo che MRCC Tripoli sarebbe stata responsabi­le. Abbiamo chia- mato anche lì – nessuno parlava EN / FR / IT, nemmeno l'arabo”. Immediata la risposta della Guardia Costiera, che spiega di aver comunicato alla Ong “che la loro disponibil­ità sarebbe stata offerta alla Guardia Costiera libica, quale Autorità coordinatr­ice dell’evento”. “Se non avessimo ascoltato questo messaggio via radio, probabilme­nte non avremmo sentito parlare di questa strage”, aggiunge Kim Heaton-Heather, capo Missione di Sea-Watch. 117 sommersi e 43 salvati. E un altro fatto certo: “Abbiamo avuto 68 soccorsi due giorni fa, poi questo naufragio con 120 partiti giovedì sera, poi 47 soccorsi da Sea Watch – continua Flavio Di Giacomo dell’Oim – O è più facile partire dalla Libi,a per qualche motivo, o la guardia costiera libica è completame­nte assente. È evidente che in questo momento in Libia ci sono problemi. Un numero così alto di sbarchi, i coso poco tempo, non li vedevamo da tanto”. Inoltre, secondo l’Unhcr, che cita notizie diffuse da Ong, ci sarebbe stata un’altra tragedia di migranti, nel Mare di Alboràn. I morti, in questo caso, sarebbero 53. Solo un uomo si è salvato, dopo aver trascorso un giorno intero in balia delle onde.

Mediterran­eo Secondo l’Unhcr ci sarebbe stata un’altra tragedia nel Mare di Alboràn. Le vittime sarebbero 53. Solo un uomo in salvo dopo un giorno in balia delle onde

 ??  ?? Migranti
Migranti
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? I 47 sulla Sea Watch Immagini esclusive della trasmissio­ne Raidue di Bianca Berlinguer
I 47 sulla Sea Watch Immagini esclusive della trasmissio­ne Raidue di Bianca Berlinguer

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy