Il Fatto Quotidiano

Meno sbarchi ma più vittime in percentual­e

Da quando le Ong non sono più in mare e la Libia coordina i soccorsi

- A. MASS.

“Meno

partenze, meno vittime in mare”. È questo l’assunto imperante quando si parla di immigrazio­ne irregolare dalle coste nordafrica­ne. Ed è sempre triste ragionare di morti solo sulla base di cifre. Nei primi 20 giorni dell’anno - dati Oim e Unhcr aggiornati con le cifre delle ultime ore - abbiamo avuto 2706 sbarchi e 184 vittime: il 6,7 per cento dei migranti in viaggio è annegato. E allora: è vero o falso che a un minor numero di partenze corrispond­e un minor numero di vittime? È necessario fare una premessa. È quasi impossibil­e spiegare un fenomeno complesso come l’immigrazio­ne irregolare utilizzand­o soltan- to le cifre. Il numero dei morti in mare è soltanto un indice del fenomeno. Andrebbero calcolate anche le vittime del passaggio fino alla costa libica. Cifre impossibil­i da ottenere. Si può partire dai dati dell'Alto C o mm i s sa r i at o delle Nazioni Unite per i Rifugiati ( Unhcr) degli sbarchi sulle coste europee e dei morti durante la traversata. Tenendo presente però che anche questo elemento - poiché non conosciamo il numero esatto di quanti s’i m b a rcano - è parziale e approssima­tivo.

Nel 2016, quando non esisteva il codice di condotta per le Ong e le loro imbarcazio­ni ancora sorvegliav­ano il Mediterran­eo e la Libia non era au- torizzata a coordinare i soccorsi, si contavano 362.753 sbarchi sulle coste europee. Il numero dei morti in mare era di 5.096 persone. Nel 2017 - ad agosto parte l’o p e ra z i o n e Minniti - il bilancio è di 3.139 vittime su 172.301 persone sbarcate. I morti in mare sono quindi 1.957 in meno. Lo scorso anno i migranti sbarcati scendono ulteriorme­nte - sono 138.882 - e cala ulteriorme­nte il numero delle vittime: 2.275. Meno della metà rispetto al 2016. Se guardiamo il fenomeno in termini percentual­i, però, la probabilit­à di morire in mare è invece aumentata. Nel 2016 è dell’1,4 per cento, nel 2016 del 1,8, nel 2018 dell’1,6. In altre parole diminuisco­no i morti ma cresce la possibilit­à di morire. Nei primi 20 giorni del 2019 la media è schizzata dall’1,6 al 6,7 per cento.

Tragico inizio

I primi 20 giorni del 2019 hanno fatto schizzare al 6,7% il dato dei decessi tra i migranti in mare

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy