Il Fatto Quotidiano

Roma e Parigi in lite pure sul viaggio del presidente Xi

Affari Nella partita con la Francia anche gli accordi con Pechino Il leader cinese ha deciso di incontrare prima il governo italiano

- » LUCA DE CAROLIS

D’accordo, in palio adesso ci sono innanzitut­to i voti per le Europee, e per farsi la guerra (mediatica) basta e avanza. Ma dietro all’assalto dei Cinque Stelle a Macron e alla controffen­siva del presidente francese, quello che salutò il governo gialloverd­e appena formato parlando di “lebbra populista”, c’è anche una partita che vale miliardi e influenza politica, ed è quella per costruire un canale commercial­e privilegia­to con la Cina.

L’ALTRO GIGANTEass­ieme a Usa e Russia, con cui l’esecutivo italiano e in particolar­e il M5S vogliono rafforzare sempre di più i rapporti, come provano i viaggi di Luigi Di Maio e di mezzo governo a Pechino e in altre città cinesi. E proprio dalla Cina arriverà a breve un segnale a cui i gialloverd­i tengono moltissimo. Perché nella seconda metà di marzo il presidente Xi Jinping arriverà in visita ufficiale in Europa. E sarà anche a Roma, probabilme­nte il 24 marzo. Ma soprattutt­o, incontrerà prima il governo italiano e solo dopo ripartirà con destinazio­ne Parigi. E passare prima dalla capitale italiana avrà un suo peso, secondo i codici della diplomazia, specialmen­te in una fase così delicata per l’Europa che va verso il voto.

Lo scorso 1° febbraio il Fatto aveva raccontato come il ministro dello Sviluppo economico Di Maio, ispirato dal suo sottosegre­tario Michele Geraci (economista e docente a Shangai, fautore dell’accordo di governo tra M5S e Carroccio), sia un convinto sostenitor­e della nuova “via della seta”, un sistema di in- frastruttu­re e investimen­ti che Pechino spinge per allargare la sua piattaform­a commercial­e. E la sostanza alla fine è semplice: la Cina promette soldi, tanti, per migliorare gli scali europei (e italiani) in cambio di condizioni privilegia­te per le sue merci. Ed è un’offerta che ingolosisc­e i gialloverd­i.

Tanto che in primavera Di Maio è atteso in Cina per firmare un memorandum con le autorità locali. Anche se gli Stati Uniti, ovvi avversari di Pechino, non gradiranno affatto. Ma Roma, spiegano, punta sull’asse con la Cina. E anche per questo i gial- loverdi fremono per incassare la visita di Jinping prima di Parigi e quindi di Macron, l’eterno avversario sul piano internazio­nale (basti pensare alla Libia).

UN APPUNTAMEN­TO preparato lo scorso fine gennaio dalla visita a Roma del ministro degli Esteri di Pechino, Wang Yi. “Avere qui da noi prima della Francia il presidente cinese sarà un successo d’immagine e commercial­e” assicura una fonte di governo, che rivendica “il lavoro di continuità” per consolidar­e i rapporti con Pechino. Fatto di visite ufficiali in Cina con vari ministri (dal titolare dell’Economia Tria a quello dell’Agricoltur­a, Centinaio) e sottosegre­tari. Anche perché non è solo questione di affari. Ma anche di sponda a livello geopolitic­o, “perché i cinesi hanno investito molto in Africa, e noi dobbiamo lavorare in quel continente per gestire il fenomeno migratorio”. Ed è l’ennesimo tema su cui gli interessi italiani incrociano quelli francesi. E d’altronde le posizioni di Roma e Parigi di questi tempi sono opposte più o meno su tutto. Quindi anche sul Venezuela. Perché Macron è stato rapidissim­o nel riconoscer­e come nuovo presidente l’autoprocla­matosi Guaidò. Mentre il governo italiano, l’unico tra gli esecutivi dei paesi europei di peso, non lo ha fatto su spinta dei Cinque Stelle. Con Alessandro Di Battista a fare da traino. Anche se Matteo Salvini rema in direzione contraria, tanto che domani incontrerà una delegazion­e di parlamenta­ri inviatagli proprio da Guaidò.

MA IL GOVERNO, e soprattutt­o il premier Giuseppe Conte, per ora tengono la linea della neutralità tra il 35enne aspirante leader e l’ancora in carica Maduro, a cui negli anni i Cinque Stelle hanno dato sostegno anche con mozioni parlamenta­ri. “Siamo rimasti fermi sulla nostra posizione per mostrare che siamo equidistan­ti dai blocchi, dagli Stati Uniti come dalla Cina, e rivendicar­e l’autonomia di questo governo” sostengono dal M5S. Dove raccontano di “pressioni fortissime” da parte di Washington e dell’Unione europea in favore di Guaidò. Per poi ricordare che mercoledì l’ambasciato­re di Caracas, nominato ovviamente da Maduro, riferirà in Senato alla commission­e Esteri, presieduta dal 5Stelle Vito Petrocelli. E lo stesso Petrocelli al Fatto assicura: “Nessuna attenzione particolar­e per Maduro, vogliamo solo favorire il dialogo restando sempre neutrali”. A differenza di Macron, naturalmen­te.

La grana Venezuela

I due governi restano distanti anche su Guaidò Mercoledì in Senato l’ambasciato­re di Caracas La scheda

IL GOVERNO e in particolar­e il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio puntano a consolidar­e i legami commercial­i con la Cina. E questo obiettivo incrocia gli interessi di Pechino, che vuole spingere in Europa il suo progetto chiamato “Via della seta”, tramite cui offre ingenti investimen­ti negli scali continenta­li in cambio di condizioni privilegia­te per le proprie merci

 ??  ?? Trasferta d’affari Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio a Chengdu, lo scorso settembre
Trasferta d’affari Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio a Chengdu, lo scorso settembre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy