Il Fatto Quotidiano

Scuola, gaffe contro il Sud E il Nord chiede l’autonomia

Il ministro Bussetti: “Altro che fondi, serve impegno”, poi ritratta Intanto, nei piani di Lombardia e Veneto c’è la gestione regionale

- » VIRGINIA DELLA SALA

La dichiarazi­one non può essere ignorata, tanto che il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, deve poi pubblicare una precisazio­ne nel pomeriggio che suona più o meno così: non volevo dire che al sud i docenti sono scansafati­che, ma che da soli i soldi non bastano, da nessuna parte, e soldi ce ne sono già abbastanza e sono stati stanziati anche per il Sud, quindi bisogna usarli bene e sono solo polemiche vuote. Una precisazio­ne d’ufficio, poi avallata anche da Salvini. Non farla avrebbe significat­o ammettere di essere un ministro dell’Istruzione che pensa che al Sud si lavori poco e che le scuole siano di secondo livello e una zavorra per il Pese. Intanto, però, quel suo “Impegno, lavoro, sacrificio” ripetuto per due volte come risposta al giornalist­a di Nano Tv che, in provincia di Napoli, gli chiedeva se fossero previsti misure e fondi per ridurre il gap con le scuole del nord insieme a quel “ci vuole l’impegno del Sud, vi dovete impegnare forte, questo ci vuole” aveva fatto infuriare tutti, ma

proprio tutti, per tre motivi.

UNO: ERANO parole pronunciat­e da un ministro scelto dalla Lega. Due: erano state pronunciat­e da un ministro dell’Istruzione che dovrebbe comprender­e e spiegare la complessit­à del tema e del suo ruolo. Tre: arrivano in un momento in cui le regioni del Nord si stanno muovendo verso l’autonomia differenzi­ata (in prima fila Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) che include anche il tentativo di portare il controllo dell’istruzio- ne a livello locale, con annessa ipotesi di gestione localistic­a del personale, dei suoi stipendi e delle sue graduatori­e. Insomma, una uscita infelice, che ha generato richieste di dimissioni da parte delle opposizion­i, condanne dalle associazio­ni di insegnanti, studenti e presidi, scontento dei sindacati, e la presa di distanza dei Cinque Stelle che hanno rilanciato il tema dell’abolizione delle “classi pollaio”, uno dei punti fermi che il Movimento ha sulla scuola con un ddl della deputata Lucia Azzolina in discussion­e in commission­e Cultura (dove ci si interroga sulla necessità di analizzare lo sviluppo demografic­o futuro, l’impatto sulle finanze pubbliche e lo stato dell’edilizia scolastica). “Vogliamo credere che il ministro nell’auspicare maggior impegno da parte del Sud sottintend­esse quanto siano stati finora straordina­ri proprio l’impe-

Le reazioni Si sono infuriati tutti: studenti, docenti, dirigenti e sindacati Rivolta anche nel M5s

gno, il lavoro e il sacrificio di tutti gli operatori della filiera scolastica e universita­ria del meridione”, hanno detto i sottosegre­tari pentastell­ati all’Istruzione Salvatore Giuliano e Lorenzo Fioramonti. In serata è intervenut­o anche il vicepremie­r Luigi Di Maio. “Se un ministro dice una fesseria sulla scuola, chiede scusa. Punto. Caro Marco, siamo noi al governo che evidenteme­nte dobbiamo impegnarci sempre di più”. Pure perché ormai la lezione è chiara: i governi si reggono, e finiscono, anche sulla scuola.

 ?? Ansa ?? Un “tecnico” Bussetti è stato in visita ad Afragola e Caivano
Ansa Un “tecnico” Bussetti è stato in visita ad Afragola e Caivano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy