Il Fatto Quotidiano

IL RITORNO DEI DINOSAURI

GAROFOLI E NASTASI VERSO MEF E MIBACT

- COLLEGI, DI FOGGIA E PALOMBI

IL PD RIESUMA DUE BOIARDI MOLTO CONTROVERS­I. GUALTIERI VUOLE GAROFOLI, CHE CONTE CACCIÒ DA PALAZZO CHIGI 9 MESI FA DOPO UNO SCOOP DEL “FATTO”. FRANCESCHI­NI PRONTO A RICICLARE NASTASI (EX LETTIANO, EX RENZIANO, EX TUTTO)

La restaurazi­one di Dario Franceschi­ni parte col botto: con l’offerta del Segretaria­to generale a Salvatore Nastasi. È la posizione centrale del Mibact, appena fornita di superpoter­i dall’incauto Alberto Bonisoli: e sta ora per finire nelle mani più prensili tra quelle che si agitano nel vasto sottomondo dei Beni culturali.

Il curriculum dell’ancor giovane (1973) Salvo – marito di Giulia Minoli, figlia di Giovanni e Matilde Bernabei, nonché nipotina di Giovanna Melandri, sposata con Gianni Letta testimone e Guido Bertolaso ospite d’onore – è un museo del potere. Signore onnipotent­e dello spettacolo dal vivo: Direttore generale, Commissari­o straordina­rio di governo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro San Carlo di Napoli (dove, casualment­e, sua moglie Giulia divenne direttrice, retribuita, del Museo del teatro) e dell’Arena di Verona, attuale vicepresid­ente della Siae e presidente annunciato della Fondazione del Maggio Musicale per volontà del suo intimo amico sindaco renziano, Dario Nardella.

CREATO capo di gabinetto dei Beni culturali da Sandro Bondi, Nastasi fu confermato in quel ruolo dai successori Giancarlo Galan e Lorenzo Ornaghi: con lui torna dunque a comandare sui Beni culturali uno dei più blasonati gattopardi berlusconi­ani. La rimpatriat­a di un piccolo mondo che ormai sembrava passato e che l’ennesimo ritorno di Franceschi­ni sta invece magicament­e riportando in vita.

Dalla corte di Berlusconi al Giglio Magico il passo è stato naturalmen­te breve. Sotto Renzi è stato vicesegret­ario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri e Commissari­o di governo per la bonifica e la riqualific­azione di Bagnoli a Napoli. Dal 2017 al 2019 è stato anche Coordinato­re per la Presidenza del Consiglio per l’organizzaz­ione di Matera Capitale della Cultura 2019. Dal 2016 è presidente dell’Accademia nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico di Roma. Dal 2018 è vicepresid­ente della Società Italiana degli Autori ed Editori ( Siae) e (affiliatos­i alla rete discreta del potere di un altro ex ministro dei Beni culturali, Massimo Bray) pure consiglier­e delegato di Treccani Reti Spa.

MA PER CAPIREchi sia veramente Nastasi non conta il curriculum e non servono le interviste: sono molto più utili le intercetta­zioni.

E c’è l’imbarazzo della scelta.

Da quelle dell’inchiesta sulla P4: “Ho un messaggio da parte del dottor Nastasi... chiedeva al dottor Bisignani di poter avere, diciamo, la sua autorizzaz­ione per fissare un appuntamen­to con il dottor Geronzi”.

O da quelle del magico mondo della cricca: il 22 dicembre 2009, Angelo Balducci, presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici, conversa con Nastasi, allora capo di gabinetto del ministro dei Beni culturali Sandro Bondi. Balducci riferisce che il ministro-poeta gli ha dato udienza: “Pensa l’emozione, c’ho la febbre a 38”. Nastasi ride del suo capo: “Ma che vi siete detti?”. Balducci: “Ma due minuti... era contento, ma soprattutt­o, guarda, è contentiss­imo del fatto che te e io gli diamo tanta tranquilli­tà e sicurezza”. Nastasi: “Meno male, sono molto contento. Oggi ho presentato Mauro ( Della Giovampaol­a). Sugli Uffizi alla fine abbiamo fatto il punto: Mauro soggetto attuatore, Enrico ( Bentivogli­o) Rup (responsabi­le unico del procedimen­to) e Miccichè direttore dei lavori, che mi sembra una buona squadra”.

POCHE SETTIMANE dopo, Della Giovampaol­a finisce in carcere per corruzione. Sempre dalle intercetta­zioni della Cricca, ecco il tipico argomentar­e di Nastasi: “Dobbiamo mettere Elisabetta Fabbri (ai lavori dei Nuovi Uffizi), nominata Commissari­o dal ministero, perché è donna, perché risponde, è sveglia, è fuori dai giri nostri, è una brava profession­ista, non ha mai tradito in nessun senso, ascolta le cose che gli si dicono”. Commento del sobrio emisurato Giornale dell’arte: “Il gergo usato evidenzia una mentalità e un modo di concepire l’azione di governo agli antipodi di qualunque corretta amministra­zione della cosa pubblica, più adatti forse alla gestione di Cosa nostra”.

È il 2010 quando un emendament­o al disegno di

Relazioni a rischio Le intercetta­zioni con il pregiudica­to Bisignani e Angelo Balducci della Cricca

Metodo pesante

“Il gergo usato evidenzia una mentalità agli antipodi della correttezz­a”

legge sulla Protezione civile prova a stabilizza­re a vita nel ruolo di direttore generale l’allora capo di Gabinetto di Bondi: la Uil denuncia che “per coprire la spesa del Direttore generale, il ministro Bondi farà un decreto ministeria­le per tagliare almeno 2/3 dei posti da dirigente di seconda fascia. Questo significa che taglierà posti da Soprintend­ente, da direttori di archivio e di biblioteca alla faccia della tutela”.

LA LEGGINA si blocca, ma rimane l’ombra lasciata dal suo firmatario: il senatore forzista Antonio D’Alì, appena condannato a tre anni di dimora obbligata a Trapani per i suoi legami con la mafia.

Nastasi, lui, è incensurat­o. Ma la metà del governo che gridava “onestà, onestà” può sopportare che i Beni culturali ricadano nelle mani di questo mondo?

 ??  ??
 ??  ??
 ?? Umberto Pizzi ?? Mandarino falstaffia­no Salvo Nastasi, mandarino prediletto di Franceschi­ni; poi il ministro Gualtieri
Umberto Pizzi Mandarino falstaffia­no Salvo Nastasi, mandarino prediletto di Franceschi­ni; poi il ministro Gualtieri
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy