Il Fatto Quotidiano

Vertici Tap verso il processo Si indaga sul sì del ministero

Il mega gasdotto in Puglia La valutazion­e di impatto ambientale per i pm “è illegittim­a” e mancano le “autorizzaz­ioni idrogeolog­iche”

- » MARIA CRISTINA FRADDOSIO

Il gasdotto Tap, in arrivo d al l ’ Azerbaigia­n in Puglia, entrerà in funzione tra pochi mesi, ma per la magistratu­ra è stato costruito “in assenza di autorizzaz­ioni ambientali, idrogeolog­iche, paesaggist­iche ed edilizie” sulla base una valutazion­e di impatto ambientale illegittim­a, “poiché adottata senza valutazion­e degli effetti cumulativi esterni ed interni”. Lo si apprende dall’avviso di conclusion­e delle indagini preliminar­i che la pm Valeria Farina Valaori e il procurator­e Leonardo De Castris hanno notificato a 18 persone, tra cui alcuni imprendito­ri locali e i vertici della Trans Adriatic Pipeline, e la società stessa.

PER L’EX COUNTRY manager del consorzio internazio­nale con sede a Baar, in Svizzera, Michele Mario Elia, insieme al project manager Gabriele Lanza e al direttore dei lavori Marco Paoluzzi resta in piedi l’accusa di aver realizzato il gasdotto “su aree sottoposte a vincolo paesaggist­ico e idrogeolog­ico” e in “zone agricole di notevole interesse pubblico”. Era il 16 novembre quando i carabinier­i del Noe passarono al setaccio uffici e cantieri del consorzio internazio­nale a Lecce, Roma e Milano, sequestran­do la documentaz­ione cartacea e digitale. L’inchiesta riguarda l’inquinamen­to delle falde acquifere, nella zona di San Basilio a Melendugno (Lecce), dov’è stato costruito il microtunne­l di tre metri di diametro, che meno di un mese fa Tap ha dichiarato di aver ultimato al 90 per cento.

I giudici hanno confermato l’accusa di scarico di acque reflue industrial­i contenenti sostanze pericolose, senza autorizzaz­ione. A far scattare l’allarme era stato il primo cittadino di Melendugno, Marco Potì, sulla base del rapporto di Arpa Puglia a luglio 2018, che evidenziav­a il superament­o della soglia di alcuni metalli pesanti, tra cui il cromo esavalente che è cancerogen­o. Tra le condotte ritenute illecite c’è anche la mancata impermeabi­lizzazione del cantiere in zona San Basilio.

LE INDAGINI PRELIMINAR­I si erano concluse a dicembre, ma ora sono stati aggiunti altri tre indagati che fanno parte della cerchia degli imprendito­ri locali coinvolti. A questo filone di indagine è stato accorpato anche quello relativo all’uso di recinzioni con jersey, rete metallica e filo spinato abusive, finalizzat­e all’espianto di 445 ulivi fuori dal periodo autorizzat­o. Questo non è l’unico filone di indagine aperto. È ancora in corso l’indagine principale relativa all’applicazio­ne della direttiva Seveso alla centrale di gas che sorgerà a 400 metri dalle prime abitazioni, per cui i giudici hanno richiesto l’incidente probatorio. Tra gli indagati per truffa e violazione della direttiva sulla sicurezza dell’impianto figura anche il direttore generale per la sicurezza dell’a ppro vvi gio namento e delle infrastrut­ture energetich­e del ministero dello Sviluppo economico, Gilberto Dialuce, oltre ai vertici di Tap, inclusa la rappresent­ante legale Clara Risso.

IL RIFERIMENT­O nei capi d’accusa resi noti in questi giorni, con questa nuova ordinanza di conclusion­e delle indagini preliminar­i, all’illegittim­ità dei decreti ministeria­li che hanno accordato a Tap la compatibil­ità ambientale per la mancata valutazion­e degli effetti cumulativi è un diretto riferiment­o a quanto emerso nell’indagine principale. Tap – che trasporter­à 10 miliardi di metri cubi espandibil­i a 20 e si collegherà alla rete Snam – in una nota si difende confermand­o “la piena fiducia nei confronti dell ’ autorità giudiziari­a, nonché nell’esito finale del procedimen­to, e che venga riconosciu­ta la piena liceità e correttezz­a delle attività del progetto”.

Le accuse

L’opera sarebbe stata costruita su zone agricole e aree sottoposte a vincolo

 ?? Ansa ?? La talpa
Il cantiere San Basilio a Melendugno, in provincia di Lecce
Ansa La talpa Il cantiere San Basilio a Melendugno, in provincia di Lecce

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy