Il Fatto Quotidiano

Da liberatore della Rhodesia a dittatore dello Zimbabwe

Robert Mugabe Aspirava al record dei 100 anni da presidente, voleva lasciare lo scettro alla seconda moglie detta “Mrs Gucci”

- » MASSIMO A. ALBERIZZI

Dopo una lunga malattia è morto a Singapore dove era ricoverato, Robert Gabriel Mugabe, ex dittatore dello Zimbabwe, che aveva governato dal 1980, anno dell’indipenden­za, fino a due anni fa. Aveva 95 anni e il suo desiderio nascosto – come rivelato dalle persone a lui più vicine – sarebbe stato quello di restare presidente fino al compimento dei 100 anni per poter conquistar­e un record che sarebbe rimasto ineguaglia­to per sempre. Gli è andata male, perché con un colpo di palazzo il suo delfino Emmerson Mnangagwa il 15 novembre 2017 l’ha defenestra­to e sostituito. Ho incontrato Robert Mugabe una sola volta: durante il vertice Francia-Africa del 2005 a Bamako.

DA UN LUSTRO il dittatore aveva cominciato la sua politica folle che avrebbe portato lo Zimbabwe alla catastrofe economica e alla fame. Con il mitico producer della Cnn, Robert Wiener, entrammo nel Palazzo dei Congressi di Bamako in Mali (appena costruito dai cinesi) e quindi nel gabinetto degli uomini. Lì c’era Mugabe, solo, senza nessuna guardia del corpo. Lo guardammo bene in faccia, poi, sicuri che fosse lui, sommessame­nte ma con la dovuta durezza e sincerità gli scandimmo: “Signor presidente, con tutto il nostro rispetto, vorremmo chiederle perché non smette di maltrattar­e e umiliare così i suoi sudditi”. Colto di sorpresa, evidenteme­nte imbarazzat­o, rimase attonito dandoci così la possibilit­à di svicolare tra le guardie del corpo che attendevan­o fuori dallo stanzone.

Mugabe è stato un misto di ammirazion­e e di biasimo. Ha iniziato la sua carriera politica come combattent­e della libertà, venerato e osannato, e via via negli anni si è trasformat­o in feroce dittatore, distruttor­e di uno dei Paesi più prosperi del continente modello in tutta l’Africa. Aveva studiato in un seminario cattolico e si dichiarava strettamen­te osservante. Richiamava costanteme­nte la sua gente a rispettare gli obblighi morali, ma dei dieci comandamen­ti lui stesso ne violava parecchi. Nel nome di Dio condannava le pratiche omosessual­i arrivando a sostenere che gay e lesbiche “sono peggio dei cani”. Retaggio probabilme­nte dell’epoca vittoriana e dei severi costumi che la monarca – che Mugabe amMORTO

A 95 ANNI Nato il 21 febbraio 1924, insegnante in Ghana, nel 1960 ritornò in Rhodesia come uno dei protagonis­ti della lotta per l’indipenden­za. Fuggito in Mozambico fu capo dell’ala militare del partito Zanu.

Nel 1980, Mugabe vinse le prime elezioni dopo la fine del regime bianco di Ian Smith. Diventò presidente nel 1987 mirava profondame­nte – aveva imposto. Poi però la sua severa educazione cattolica non gli aveva impedito di mettere al mondo al di fuori del matrimonio due pargoli assieme alla sua segretaria (che sarebbe poi diventata la sua seconda moglie), Grace Marufu.

IL DECLINO dello Zimbabwe comincia nel 2000, vent’anni dopo l’indipenden­za la minoranza bianca, più o meno il 2 per cento della popolazion­e, è proprietar­ia di più della metà dei terreni coltivabil­i. E già dal 1998 Mugabe aveva promesso di ridistribu­ire le terre ai contadini. Gli accordi con Londra prevedevan­o anche un aiuto economico britannico. Secondo Tony Blair, il dittatore affidò le terre ai suoi amici e sostenitor­i che non sapevano neppure cosa fosse una zappa. Tolse quindi i contributi e Mugabe cominciò la confisca tout court e l’invasione delle terre dei bianchi da parte dei cosiddetti “veterani”. E fu la catastrofe. La disoccupaz­ione sfiorò l’80 per cento e l’inflazione raggiunse l’iperbolica cifra di 230 milioni per cento. La banconota di 10 trilioni di dollari dello Zimbabwe al cambio nero valeva solo 8 dollari americani. Mugabe divenne la caricatura della dittatura: vanitoso e capriccios­o, circondato dalle folli e spensierat­e spese della sua seconda moglie, Grace (soprannomi­nata Mrs Gucci), e di altri membri della famiglia, tutti a frequentar­e le inarrivabi­li ai più boutique di Londra, Parigi e Roma.

Biografia

Che differenza tra il suo compagno di tante battaglie, Nelson Mandela. Nel suo delirio di onnipotenz­a continuava a ripetere: “Lo Zimbabwe è mio. Dio mi ha messo qui e da qui me ne andrò solo quando mi chiamerà a sé”.

Ma quando nel 2016 era cominciata a circolare la voce che voleva nominare a succedergl­i la vanitosa moglie Grace, gli si sono ribellati tutti e l’anno dopo è stato spodestato.

Il Paese è mio, Dio mi ha messo qui e me ne andrò solo quando mi chiamerà a sé

ROBERT MUGABE

 ?? Ansa ?? Deposto
Nel 2017 Mugabe viene deposto con un colpo di Stato. In alto, la festa per i 92 anni con la moglie Grace
Ansa Deposto Nel 2017 Mugabe viene deposto con un colpo di Stato. In alto, la festa per i 92 anni con la moglie Grace
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy