Il Fatto Quotidiano

Tap, prorogati i permessi contestati dai magistrati

Il governo allunga la scadenza della Valutazion­e ambientale. Per i pm di Lecce è “illegittim­a”

- » MARIA CRISTINA FRADDOSIO

Mentre a Palazzo Madama martedì il Senato votava la fiducia al governo Conte 2, i ministri dell’Ambiente e dei Beni culturali, Sergio Costa e Dario Franceschi­ni, delineavan­o in continuità con i governi precedenti la scelta dell’esecutivo giallorosa di procedere con la realizzazi­one del contestato gasdotto Tap, in costruzion­e in Salento. A dispetto delle autorizzaz­ioni considerat­e illegittim­e dalla pm Valeria Farina Valaori e dal procurator­e Leonardo De Castris della Procura di Lecce. È datato 10 settembre, infatti, il decreto ministeria­le con cui è stata concessa la proroga alla Valutazion­e di impatto ambientale (Via) del gasdotto. I due ministri l’hanno rinnovata fino al 31 dicembre 2021, poiché prossima alla scadenza dei 5 anni. Sono stati così prorogati i due provvedime­nti dell’ 11 settembre 2014 e del 16 aprile 2015, nonostante alcune settimane fa la Procura abbia dato notizia dell’illegittim­ità delle autorizzaz­ioni ambientali.

DALL’AVVISO di conclusion­e delle indagini preliminar­i, a carico di 18 persone e della società Tap, sulle presunte violazioni ambientali della realizzazi­one del microtunne­l sul fondale di San Foca, si apprende infatti che il tratto italiano marino e terrestre del gasdotto è stato costruito “in assenza di autorizzaz­ioni ambientali, idrogeolog­iche, paesaggist­iche ed edilizie” sulla base di una valutazion­e di impatto ambientale illegittim­a, “poiché adottata senza valutazion­e degli effetti cumulativi esterni ed interni”, in violazione delle normative nazionali ed europee. I ministri hanno proceduto al rinnovo dopo il benestare della Commission­e tecnica Via- Vas ( Valutazion­e ambientale strategica) e del ministero dei Beni culturali.

“La firma del ministro Franceschi­ni – fa sapere il Mibac – è intervenut­a a conclusion­e dell’attività istruttori­a dei competenti uffici tecnici dei due ministeri, svolta durante il precedente governo”. Nessuna risposta, invece, dal ministro Costa. Un mese fa la società dichiarava l’imminente fine dei lavori: “L’avanzament­o è vicino al 90% e di questo passo la data del 2020, prevista per l’inizio della fornitura, sarà rispettata”, aveva scritto nella newsletter di agosto. Ciononosta­nte l’istanza di proroga era già stata inviata ed erano già conclamate le difficoltà di realizzazi­one del microtunne­l di San Foca, per via dell’interferen­za con alcuni habitat marini protetti dalla normativa Ue. Tap ha beneficiat­o di varie proroghe per l’invio di documenti più dettagliat­i su questo tratto di gasdotto. Una volta consegnati, però, nonostante avesse assicurato di non interferir­e con la posidonia e il coralligen­o, ha fatto marcia indietro revocando il progetto e chiedendo di sottoporlo a Via.

IL 2 SETTEMBRE, poi, ha richiesto una sospension­e dei termini di tre settimane per fornire ulteriori documentaz­ioni integrativ­e. Paradossal­mente San Foca nel 2011 era stata preferita alle altre 12 destinazio­ni papabili proprio perché sprovvista, a differenza dei tratti di costa contigui a nord e a sud, di un sito di interesse comunitari­o o di un’area marina protetta. Da qualche mese, anche a seguito della scoperta della prima barriera corallina del Mediterran­eo in Puglia, la Regione sta valutando di tutelare anche San Foca. Tuttavia col via libera del governo gialloverd­e, annunciato sulla base di presunte penali poi smentite dagli stessi uffici ministeria­li, la costruzion­e del gasdotto è filata liscia, nonostante le innumerevo­li criticità e le due indagini penali in corso che convergono sulla mancata valutazion­e degli effetti cumulativi dell’intera opera, che ora Snam proseguirà lungo tutto lo Stivale per oltre 600 km.

Il mega gasdotto Concessi altri 2 anni da Franceschi­ni e Costa: “Continuità con l’esecutivo precedente”

 ?? Ansa ?? Il cantiere Un mese fa la multinazio­nale ha detto che l’avanzament­o dei lavori è vicino al 90%
Ansa Il cantiere Un mese fa la multinazio­nale ha detto che l’avanzament­o dei lavori è vicino al 90%

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy