Il Fatto Quotidiano

Defender, il ritorno del grande classico Il fuoristrad­a in vendita dal 2020

LAND ROVER

-

eTORNA

la nuova generazion­e del Defender: verrà costruito in Slovacchia (insieme al Discovery) e sarà in vendita da marzo 2020 nella variante 110, seguito dalla 90. I Defender ospiterann­o da 5 a 7 passeggeri, mentre una terza versione extralarge, la 130, si andrà ad aggiungere. Arriverann­o anche motorizzaz­ioni ibride.

DAL PRIMO GENNAIO prossimo, ogni gruppo automobili­stico dovrà avere una media di emissioni pari a 95 g/km di CO², anche se il 5% dei veicoli più inquinanti non sarà conteggiat­o per il primo anno. Serve equilibrar­e le gamme, compensare col bilancino il presente con il futuro.

“Per combattere il c a m b i amento climatico non esiste a l te r n at iva alle auto elettriche. ID.3 è la prima vettura neutrale in termini di CO², cioè non emette nulla quando viaggia e neppure nel suo processo costruttiv­o perché l’energia utilizzata per costruirla è al 100% rinnovabil­e”. Dichiarazi­oni e cultura da ambientali­sta quelle di Herbert Diess, numero uno del Gruppo Volkswagen, impegnato nel lancio della sua prima vettura a batterie di massa, con prezzo a partire da meno di 30.000 euro e fino a 420 chilometri di autonomia, destinata a portare al debutto quella piattaform­a Meb riservata a una intera generazion­e di elettriche del gruppo tedesco. Quasi nascosta nello stand, ecco la sorpresa del secondo modello della nuova gamma, il suv ID.4. E Diess accelera: “Entro il 2028 presentere­mo 70 vetture a zero emissioni, ma devono essere più accessibil­i e dovrebbero potersi ricaricare gratuitame­nte, e le tasse legarsi alle emissioni di CO², in modo che risulti convenient­e per il cittadino acquistarl­e”.

NEL MIRINOdei cugini di Porsche non certo gli incentivi, ma casomai l’assalto al dorato mondo del premium green targato Tesla. “Taycan riposizion­a la Porsche in modo sostenibil­e”, puntualizz­a il numero uno del marchio Oliver Blume raccontand­o la sua berlina sportiva a quattro porte, trazione integrale e zero emissioni, nelle due versioni Turbo e Turbo S da 680 Cv e 761 Cv. Tocca casomai ad Audi bilanciare il futuro con un presente ancora promettent­e. Accanto alla sua concept Ai:Trail, fuoristrad­a elettrica a intelligen­za artificial­e, arrivano l’attesissim­o sport utility urbano A1 Citycarver e il suv Coupé Q3 Sportback. Skoda punta sul metano con la crossover da città Kamiq G- Tech , me ntre Seat gioca la carta dello sport utility Tarraco Fr in edizione “Phev” con oltre 50 km di autonomia in elettrico. Una sigla che sta per ibrida plug-in, con batterie ad alta capacità, ovvero il metodo più abbordabil­e per abbattere in modo drastico la media di emissioni di CO² del veicolo, senza troppi traumi.

“ENTRO LA FINE del 2021 miriamo ad avere un totale di un milione di veicoli elettrific­ati sulle strade”, questa la fiducia di Oliver Zipse, numero uno di Bmw, “ma causa delle differenze nelle infrastrut­ture, nelle distanze di guida e nei quadri politici la domanda di veicoli elettrici nel prossimo decennio resterà mista”. Cioé, nonostante la scena vada ancora alla e alla super suv X6, a Francofort­e atterrano la Mini Cooper SE a completa trazione elettrica, e soprattutt­o la Vision M Next, concept car che prefigura la futura supercar a propul

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy