Il Fatto Quotidiano

MA LE SARDINE SANNO PERCHÉ SALVINI VINCE?

- » TOMASO MONTANARI

Tutto ciò che va contro Salvini, tutto ciò che riporta in piazza la gente dalla parte giusta, va bene. Ma lo strepitoso successo delle Sardine annuncia un’erosione elettorale della destra, o alla fine lascerà intatte le ragioni di quel consenso? Marco Revelli ha notato che le critiche alle Sardine assomiglia­no ai discorsi della gente che dà buoni consigli non potendo più dare cattivo esempio. È vero ma, come ha scritto George Orwell, “per difendere il socialismo, occorre cominciare attaccando­lo”.

LEGGENDO i tweet entusiasti del peggior Pd e i peana che si susseguono sui grandi giornali che hanno avuto un ruolo cruciale nel demolire la sinistra; sapendo che a Torino vi confluisco­no le Madamine Sì Tav e i vertici della Compagnia di San Paolo, a Milano i più accesi sostenitor­i dell’Expo, e a Firenze il sottobosco politico del governo delle Grandi Opere, la domanda che affiora alle labbra è: siamo di fronte a una gigantesca strumental­izzazione, o c’è qualcosa, nelle Sardine stesse, che ne autorizza questa interpreta­zione “di sistema”? Il manifesto del movimento individua il proprio nemico nel “populismo”. Il che significa considerar­e alla stessa stregua il consenso al Movimento 5 Stelle e quello al sovranismo neofascist­a di Salvini: è questa, mi pare, una prima connotazio­ne “di sistema”. Ma ammettiamo che il vero bersaglio sia la Lega: io non credo che il successo di quest’ultima sia la malattia. Credo invece che quel consenso sia il sintomo mostruoso della vera malattia: l’enorme ingiustizi­a sociale che ha sfigurato questo Paese. La destra estrema appare l’alternativ­a – nera, terribile, portatrice di morte – a un ordine mondiale che si predicava senza alternativ­e.

E INVECE le nostre Sardine sembrano convinte – almeno a leggerne i testi – che il problema sia il populismo: e non l’ingiustizi­a e la diseguagli­anza (parole assenti dai loro manifesti). Per capire meglio, sarebbe necessario esplicitar­e alcuni punti della pars costruens del manifesto: “Crediamo ancora nella politica e nei politici con la P maiuscola. In quelli che pur sbagliando ci provano, che pensano al proprio interesse personale solo dopo aver pensato a quello di tutti gli altri. Sono rimasti in pochi, ma ci sono. E torneremo a dargli coraggio, dicendogli grazie”. Un testo che diventereb­be interpreta­bile se di questi politici fossero fatti i nomi.

Il passo chiave è quello in cui si legge: “Siamo un popolo di persone normali, di tutte le età: amiamo le nostre case e le nostre famiglie, cerchiamo di impegnarci nel nostro lavoro, nel volontaria­to, nello sport, nel tempo libero. Mettiamo passione nell’aiutare gli altri, quando e come possiamo. Amiamo le cose divertenti, la bellezza, la non violenza (verbale e fisica), la creatività, l’ascolto”: chi potrebbe contestare tutto questo? Ma rimane una domanda: è bellissimo che chi è in grado di aiutare gli altri, si ribelli alla sporca retorica della estrema destra, ma non dovremmo forse anche chiederci perché ci siano così tanti “al tri” da aiutare? E, soprattutt­o, se il punto critico non stia nello smontaggio dello Stato ( cioè nel progetto della Costituzio­ne) che questi “al tri” avrebbe dovuto aiutare? Ancora: non sarà che il silenzio e la solitudine di questi “altri” è il nostro vero problema? In piazza con le Sardine sembrano esserci soprattutt­o i “salvati”: certamente diversi da quelli che stanno davanti alla television­e e tacciono. Ma questi salvati finalmente in movimento hanno coscienza delle ragioni per cui i “sommersi” votano in massa per Salvini, o ancora più in massa non vanno a votare?

QUANDO POI si legge come descrivono Milano (“La città dove oggi celebriamo i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, che ha dato i natali ad Alessandro Manzoni, ospitato Giuseppe Verdi, dove c’è il Teatro alla Scala, tempio della musica classica e della lirica riconosciu­to a livello mondiale”), si capisce perché Giuliano Ferrara, incontenib­ilmente entusiasta delle Sardine, le abbia definite “un movimento spontaneo di fiancheggi­amento dell’establishm­ent”. C’è da sperare che i prossimi giorni gli diano torto, e che dalle Sardine arrivino risposte chiare e concrete sulle scelte da fare: a partire dalla disponibil­ità a scendere in piazza coi ragazzi dei Fridays for Future.

Perché siamo tutti felici che lo spazio pubblico torni a riempirsi di cittadini che non intendono cedere alle sirene dei nuovi fascismi, e sono il primo a voler credere nel valore positivo e liberatori­o delle Sardine. Ma se si trattasse di cittadini che sostanzial­mente vogliono che l’Italia resti quella che è, fascisti esclusi, saremmo al punto di partenza: perché se l’Italia rimane quello che è – cioè un Paese atrocement­e diseguale, con un’economia che uccide e un’ingiustizi­a crescente – i fascisti continuera­nno a veder aumentare il loro consenso. Sardine o no.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy