Il Fatto Quotidiano

Da Amazon&C. solo 64 milioni al fisco

Le WebSoft hanno fatturato 2,4 miliardi di euro in Italia

- » VIRGINIA DELLA SALA

la nuova commission­e “peggio di quella di Juncker”, “O si torna a fare movimento con coraggio, per cambiare davvero le cose, o si muore”. Il leader M5S è stato avvertito nella serata di l’altro e ha cercato di far desistere i colleghi, ma senza successo, ma al momento i vertici non valutano sanzioni per la posizione di dissenso espressa dai parlamenta­ri. Ci sono comunque segnali di frizioni nel Movimento che rispecchia­no in Europa il disagio che si registra in Italia.

SE IL GOVERNO giallorosa non è coeso nell’emiciclo di Strasburgo, non lo è neppure il centrodest­ra: Lega e FdI votano contro; Forza Italia fa, invece, quella che definisce “una scelta europeista” e vota a favore. Dal punto di vista europeo, gli screzi italiani, questa volta, contano poco: Ursula von der Leyen e la sua squadra ottengono l ’ i n v e s t i t u r a dell’Assemblea di Strasburgo a larga maggioranz­a, 461 sì, 157 no e 89 astenuti (su 751 eurodeputa­ti). I voti grillini mancanti sono ininfluent­i.

A luglio, invece, il Movimento era risultato decisivo: oltre ai sì di Partito democra

Fare

utili in Italia, ma portarli fuori dai confini con escamotage di ottimizzaz­ione fiscale di vecchio corso ma riadattati su contenuti 2.0: i giganti del web, ovvero le loro filiali locali, hanno pagato al fisco italiano nel 2018 solo 64 milioni di euro, il 2,7 per cento del fatturato. Tutte insieme. Amazon, Microsoft, Google, Facebook, Alibaba solo per citarne alcune. Apple, non inclusa nel campione, ha pagato dal canto suo 12,5 milioni.

Il calcolo è nell’ultimo rapporto del centro studi di Mediobanca, secondo cui a livello mondiale le venticinqu­e “WebSoft” con fatturato superiore agli 8 miliardi di euro

I punti del mandato Protezione del clima e Green Deal, salario minimo, migrazione e l’Unione bancaria

hanno risparmiat­o tra il 2014 e il 2018 oltre 49 miliardi di tasse spostando circa la metà dell’utile ante imposte in Paesi con basse aliquote fiscali. Il risparmio sale a 74 miliardi se si includono i 25 di Apple.

Sono 15 le società analizzate per l’Italia, tra cui Amazon che ha pagato 6 milioni, Microsoft 16,5 milioni, Google 4,7 milioni, Oracle 3,2 milioni e Facebook 1,7 milioni. Ed Apple, con 12,5 milioni. In seguito ad accordi con le autorità fiscali, le aziende hanno poi pagato sanzioni per 39 milioni, in diminuzion­e rispetto ai 73 milioni del 2017. Il fatturato aggregato in Italia è pari a 2,4 miliardi di euro, lo 0,3% del fatturato mondiale. I 64 milioni pagati nel 2018 ne rappresent­ano il 2,7%, in calo rispetto al 2,9% del 2017.

IL MECCANISMO è noto: si spostano i ricavi dalle controllat­e italiane in Paesi dove le aliquote fiscali sono basse oppure, tramite il “cash pooling”, le filiali italiane trasferisc­ono parte della loro liquidità alle controllan­ti, che gestiscono in modo accentrato la tesoreria del gruppo. In Italia rimane solo il 14 per cento della liquidità totale, mentre l’84,7 per cento va a finire in Paesi a fiscalità agevolata. Nel 2018 l’aliquota media effettiva del campione preso in consideraz­ione a livello mondiale è stata del 14,1 per cento, di gran lunga inferiore all’aliquota ufficiale del 21 per cento degli Usa e di quella del 25 per cento della Cina.

Liquidità oltretutto estrema che il rapporto definisce anche “ambigua”: a fine 2018 i giganti del WebSoft detenevano oltre 507 miliardi di liquidità, oltre un terzo del totale attivo (tre volte di più della media di una multinazio­nale). Il 22%, ovvero 305 miliardi),è investita in titoli a breve termine (la metà sono titoli di stato Usa), “percentual­e - si legge - addirittur­a superiore a quella mediamente registrata dalle maggiori banche Ue e Usa”. Dal 2014 al 2018, poi, la loro liquidità è aumentata in media di circa 49 miliardi ogni anno ed è stata utilizzata prevalente­mente per acquistare società minori e azioni proprie: nel 2018 l’acquisto di azioni proprie (78 miliardi) è stato di circa quattro volte superiore a quello del 2014 (20 miliardi). E siamo di fronte a entità economiche enormi. Nel 2018 l’aggregato dei giganti WebSoft ha segnato vendite per 850 miliardi e utili per 110.

 ?? LaPresse ?? Amazon paga 6 milioni
LaPresse Amazon paga 6 milioni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy