Il Fatto Quotidiano

Il coraggio di Sinisa: “Si può non essere forti”

- » PAOLO ZILIANI

Più che “La Panchina d’Oro”, il trofeo che i suoi colleghi allenatori vorrebbero gli fosse assegnato (“Ma lo accetterei solo se fosse per il mezzo miracolo che ho compiuto la stagione scorsa qui a Bologna: se invece volessero darmelo per la malattia, non m’interesser­ebbe”), per lui bisognereb­be inventare un premio che non c’è, come “Il Paziente d’Oro”. Perché per la prima volta, nella conferenza stampa tenuta a distanza di un mese dal trapianto di midollo osseo seguito alla diagnosi di “leucemia acuta mieloide” fatta dai medici dell’Ospedale Sant’Orsola ai primi di luglio, un “malato famoso”, Sinisa Mihajlovic, 50enne allenatore serbo del Bologna oltre che ex calciatore di Stella Rossa, Roma, Sampdoria, Lazio, Inter e nazionale jugoslava, ha voluto rivolgersi ai “malati qualunque”, quelli che nessuno vede e nessuno intervista, per far passare un messaggio importanti­ssimo: “Voglio dire a tutti quelli che sono gravemente malati di non sentirsi meno forti se non affrontano la malattia con la forza con cui l’ho affrontata io; non devono avere vergogna o paura o sentirsi disperati per questo, ognuno ha la sua personalit­à e reagisce a suo modo. L’importante è non perdere mai la voglia di vivere perchè poi vi troverete ad apprezzare cose alle quali mai avevate fatto caso: come uscire e respirare aria fresca. È bellissimo, io ora ci sto attento: sempre. Per quattro mesi sono rimasto in una stanzetta d’ospedale con acqua e aria filtrata, e se volevo prendere una boccata d’aria fresca non potevo. Questa è una malattia bastarda, serve pazienza. Una dote che non avevo, ma che ho dovuto scoprire e che oggi mi rende un uomo m ig li or e”. Il professor Michele Cavo, capo dell’equipe medica del Sant’Orsola, e la dottoressa Francesca Bonifazi, che tre anni fa è stata celebrata dal New England Journal of Medicine per aver messo a punto una terapia che abbatte le complicanz­e mortali dopo un trapianto, passate dal 68 al 32%, erano seduti accanto a Mihajlovic. “Certamente lo spirito aiuta – ha detto Cavo –, ma in termini di efficacia della terapia, l’atteggiame­nto del paziente non c o nt a ”. Insomma: spirito guerriero o spirito remissivo, non è questo che importa ai fini della guarigione, e Mihajlovic e i medici hanno voluto dirlo con forza. Nessun malato si senta mai in colpa se la disperazio­ne, a volte, supera la voglia di lottare.

“A TRENTA GIORNI dal trapianto possiamo dire che c’è stato attecchime­nto: un passo fondamenta­le – ha spiegato Bonifazi –. Ma occorre cautela, i primi cento giorni sono importanti­ssimi, ora siamo solo a trenta. Il ritorno alla vita normale di Sinisa dovrà essere graduale”. Mihajlovic ha poi detto molte commoventi cose. La più bella: “Grazie a mia moglie. Mi è stata accanto ogni giorno. È l’unica persona al mondo ad avere più palle di me. La amo. E grazie ai miei figli: tutti disposti a essere miei donatori. Sono la mia vita”.

 ?? LaPresse ?? “Ai malati qualunque” Mihajlovic si è rivolto ieri alle persone non famose che affrontano malattie
LaPresse “Ai malati qualunque” Mihajlovic si è rivolto ieri alle persone non famose che affrontano malattie

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy