Il Fatto Quotidiano

Haftar resiste anche a Putin: la tregua per ora è solo a metà

Alzare il prezzo Il generale non ha firmato: vuole ulteriori garanzie dallo sponsor russo

- » SALVATORE CANNAVÒ

La notizia più evidente nella complessa questione libica è che non esistono soluzioni facili. Ieri a Mosca nemmeno la forza morale del Cremlino e la forte vicinanza tra la Russia e la Libia di Khalifa Haftar ha convinto il generale a mettere la firma sull’accordo di tregua che invece il rivale Fayez al Serraj, capo del governo di Tripoli, ha avallato.

IL VERTICE A MOSCA. Non è solo l’Italia, quindi, a non essere in grado di produrre risultati apprezzabi­li nel conflitto, ma la sua complessit­à mette in difficoltà anche diplomazie più sperimenta­te. Nei giorni scorsi sono state scritte intere pagine per esaltare le capacità del ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, il quale però ieri pomeriggio ha dovuto prendere atto di quello che i giornali di Bengasi chiamano “il fallimento” della pace. I due contendent­i non hanno mai voluto incontrars­i, ognuno ha trattato solo con il proprio “tutor”: la Russia rappresent­ata dal ministro degli Esteri Sergej Lavrov e la Turchia rappresent­ata dal ministro degli Esteri, Mevlut Cavusoglu. Non è un caso che l’accordo preveda un “supporto turco-russo” al processo di pacificazi­one oltre al “dialogo intra-libico”.

Il testo proposto alla firma di Serraj, Haftar, del presidente della Camera dei rappresent­anti Aguila Saleh, del presidente dell’Alto consiglio di Stato Khalid El-Mishri e del presidente della Camera dei rappresent­anti di Tripoli Sadiq el Khaliy, prevede “l’osservanza incondizio­nata della cessazione delle ostilità”, di determinar­e “una linea del fronte” che assicuri un cessate il fuoco sostenibil­e, di assicurare “l’accesso sicuro, la consegna e la distribuzi­one di assistenza umanitaria”, di definire una commission­e militare di “5+5 membri” di entrambe le parti per determinar­e la linea del fronte e monitorare l’attuazione del cessate il fuoco, di formare “gruppi di lavoro” per elaborare le modalità dell’accordo politico “intra-libico”, con una data del loro incontro da definire.

Le parti hanno poi espresso sostegno all’iniziativa della Federazion­e russa e della Repubblica turca per una cessazione delle ostilità in Libia. Nessun riferiment­o concreto agli aspetti economici, anche se la gestione delle riserve petrolifer­e e soprattutt­o il modo in cui vengono spese dalla Banca centrale libica, è un nodo decisivo.

Proprio pochi giorni fa, la National Oil Corporatio­n (Noc), l’ente che ha il monopolio legale del commercio di petrolio, i cui ricavati vengono versati alla Banca centrale gestita da Tripoli, ha indicato in 20,3 miliardi di dollari le entrate fino a novembre con una produzione di petrolio e gas costanti a 1,23 milioni di barili al giorno a novembre.

Il ruolo turco. Haftar si è preso un giorno per decidere se firmare e infatti è rimasto a Mosca. Probabilme­nte discuterà ancora con la Russia ulteriori garanzie che quasi sicurament­e arriverann­o. Il generale libico sembra quello con più carte da giocare, con più alleati (la Russia, il decisivo appoggio del vicino Egitto oltre che Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti, la Francia), mentre al Serraj ha deciso di gettarsi nel rapporto privilegia­to con la Turchia dopo il raffreddam­ento dei rapporti con Usa e Italia. E Istanbul, inviando alcune decine di militari, si è guadagnata un ruolo di primo piano che fino a poco tempo fa le era precluso.

IL RUOLO ITALIANO. Per quanto riguarda Roma, invece, la giornata ha offerto l’occasione per andare a vedere le carte di Istanbul e anche di riallaccia­re i rapporti con la Turchia di Erdogan. Vertice positivo, secondo Palazzo Chigi, in cui Giuseppe Conte ha però voluto ribadire l’importanza che il processo di pace “appartenga ai libici” con una posizione che scommette su un cessate il fuoco che sia duraturo e di lungo periodo. Nessuna critica ai russi o ai turchi, ma l’Italia che non ha forze militari sul campo – per una precisa scelta politica presa da tempo e che oggi per la prima volta viene ridiscussa, sia pure con molta cautela – lavora sul

Il tour Di Maio-Conte Dopo l’Algeria il ministro degli Esteri è stato in Tunisia; il premier oggi vede l’egiziano al-Sisi

versante nordafrica­no, invitando i libici a guardarsi “da ingerenze esterne” come ripete Conte e puntando ad avere nel processo di pace “tutti i paesi limitrofi della Libia”, come sta cercando di fare Luigi Di Maio con il suo tour nordafrica­no (ieri è stato a Tunisi do

 ?? Ansa ?? Tavola rotonda senza cavalieri
La delegazion­e turca (a sinistra) e quella russa al tavolo delle trattative
Ansa Tavola rotonda senza cavalieri La delegazion­e turca (a sinistra) e quella russa al tavolo delle trattative

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy