Il Fatto Quotidiano

Salario, suolo e querele: le leggi in quarantena

Congelati Lo stop delle Camere blocca i provvedime­nti non urgenti (che in verità andavano a rilento anche prima che arrivasse il virus...)

- » GIANLUCA ROSELLI

Dal salario minimo al nuovo codice della strada, dal consumo di suolo all’orario dei negozi. Con il Parlamento a scartament­o ridotto, col freno a mano tirato, non è stato rinviato solo il referendum sul taglio dei parlamenta­ri, ma numerose leggi finiscono in quarantena: l’Ufficio di presidenza di Montecitor­io ha deciso che per tutto il mese di marzo l’aula si riunirà un solo giorno a settimana, il mercoledì, per esaminare solo “atti urgenti e indifferib­ili”. A Palazzo Madama, invece, la prossima settimana è prevista seduta martedì e mercoledì, quando verrà esaminata l’autorizzaz­ione allo scostament­o di bilancio in vista del varo del provvedime­nto economico sul coronaviru­s, i famosi 7,5 miliardi messi sul piatto dal governo Conte. Poi, probabilme­nte, anche il Senato si riunirà solo il mercoledì. Così molti provvedime­nti, tra le commission­i e l’aula, finiranno in una sorta di bolla, in attesa che passi l’em er ge nz a Covid-19 e il Palazzo torni a pieno regime. “Uno dei problemi saranno le audizioni: per ora faremo solo quelle che riguardera­nno i provvedime­nti sull’emergenza virus, per le altre o troveremo il modo di farle via Skype oppure verranno sospese”, osserva Loredana De Petris, senatrice di Leu e capogruppo del Misto.

RESTANDO a Palazzo Madama, uno dei provvedime­nti più importanti in discussion­e è quello sul salario minimo garantito. In Commission­e Lavoro la diatriba ruota intorno a 4 disegni di legge, su cui però non è ancora stato trovato un accordo. La soglia minima dovrebbe essere quella dei 9 euro lordi l’ora, proposta dalla ministra Nunzia Catalfo, ma ora tutto si ferma, nella speranza di riprendere al più presto. Un’altra legge importante, in Commission­e Ambiente, è quella sul consumo di suolo, ovvero la norma del Pd contro la cementific­azione, che vuole limitare al minimo i terreni destinati alla costruzion­e, per arrivare al “consumo suolo zero” entro il 2050, uno degli obiettivi posti dall’Ue. Un provvedime­nto già pronto per l’aula è, invece, quello sulle liti temerarie del 5S Primo Di Nicola,

che si pone l’obbi ettivo di porre un freno alle azioni civili con richiesta di risarcimen­ti economici ai danni dei giornalist­i. Di pari passo viaggia la legge Caliendo ( FI) sulla diffamazio­ne, su cui però ci sono ancora forti divisioni tra politica, editori e rappresent­anti dei giornalist­i. Passando a Montecitor­io, in Commission­e Attività produttive è in discussion­e il progetto di legge sugli orari dei negozi, che dovrebbe introdurre una nuova disciplina sulle aperture, anche domenicali. La maggioranz­a sta lavorando a un testo base su cui ancora non c’è accordo: la chiusura domenicale è una delle battaglie storiche del M5S, che però al momento vede le obiezioni di Pd e Italia Viva. Altre leggi in via di ibernazion­e, alla Camera, sono quelle sull’assegno unico, ovvero l’a s se gn o conferito alle famiglie in difficoltà per i figli fino ai 18 anni di età. Sempre a Montecitor­io erano iniziate le audizioni per arrivare a una legge contro le fake news, di cui si discute da tempo, con parecchie divisioni tra le forze politiche. In discussion­e, in Commission­e Trasporti, anche le nuove norme sul codice della strada. “In realtà alla Camera, per i problemi interni alla maggioranz­a, già si stava lavorando poco. Nelle ultime settimane le giornate passavano senza provvedime­nti da esaminare. Ora, almeno, andremo al rallentato­re per un motivo valido”, osserva il forzista Simone Baldelli. Che parla con qualche ragione.

Calendario alla mano, infatti, a gennaio l’aula di Montecitor­io ha convertito due decreti e un disegno di legge. Il resto delle sedute è stato dedicato a tre informativ­e ministeria­li, tre ratifiche di trattati internazio­nali e una decina di mozioni. Scorrendo l’agenda di marzo, oltre alle norme sul coronaviru­s, ci sono altri due momenti importanti: mercoledì 18 si voterà per eleggere 2 componenti di Agcom e dell’Authority sulla Privacy, mentre mercoledì 25 è previsto l’esame del ddl sulla riduzione del cuneo fiscale, già approvato in Senato.

 ?? Ansa ?? Montecitor­io A riposo per precauzion­e
Ansa Montecitor­io A riposo per precauzion­e
 ?? Ansa ?? Lavori bloccati Il presidente della Camera Roberto Fico, eletto in quota Movimento 5 Stelle
Ansa Lavori bloccati Il presidente della Camera Roberto Fico, eletto in quota Movimento 5 Stelle

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy