Il Fatto Quotidiano

“Adesso tutte le mie strade (letterarie) portano a Trieste”

FRANCOCORD­ELLI Lo scrittore

- » NANNI DELBECCHI

Chissà se è davvero un buon momento per scrivere, e soprattutt­o per leggere, come ci ripetono tutti chiamando a testimoni Boccaccio, De Maistre, Manzoni, Camus, Saramago (ma Il Decameron venne iniziato un anno dopo la fine della peste di Firenze). Lo abbiamo chiesto a Franco Cordelli, scrittore e critico senza soluzione di continuità (i suoi romanzi sembrano critiche all’idea platonica di romanzo, ma nei suoi saggi batte un cuore romanzesco). Anche lui non ha certezze, “il tempo lo abbiamo, ma l’occasional­ità della lettura è tutta da dimostrare”, però è pronto a dare il buon esempio. “I classici che non abbiamo mai avuto il tempo di aprire li darei per scontati. Ogni lettore abituale ha i suoi alleati. Poi ci sono i percorsi di lettura in cui si incappa più o meno consapevol­mente. In questi giorni ne sto seguendo uno che mi permetto di suggerire”.

Da dove parte questo percorso?

Da Trieste, in particolar­e dalla scoperta dalla scrittrice croata Daša Drndic. In Italia sono stati tradotti tre libri, i due racconti raccolti nel piccolo volume Il doppio (Oltre Edizioni), e i romanzi Trieste (Bompiani) e Leica Format (La Nave di Teseo).

Di cosa scrive la Drndic? Dell’Europa. Dell’orrore della storia recente d’Europa. Non è la prima, ma lo fa con una violenza inaudita, sia per lo sguardo impavido, sia per la forma a dir poco eccentrica. Nessuna continuità narrativa dei capitoli, e nemmeno grafica. Una destruttur­azione esplicita della forma romanzo, se di questa possiamo parlare. Nelle pagine di Triestee di Leica Format non c’è probabilme­nte una cosa che non sia vera, ma per definirli non posso usare altro che la parola “r omanzo”.

Noto qualche assonanza con un altro grande autore di fine secolo, W.G. Sebald.

Daša Drndic conosce Sebald, e lo cita. Ma in Sebald c’è qualcosa di più accessibil­e. Lei ha una crudezza, e una potenza della sessualità che solo una donna può riuscire ad avere.

È stata la Drndic a traghettar­la verso la letteratur­a triestina? Sì. Anche in questo caso darei per scontati Svevo e Quarantott­i Gambini. Ho sentito il bisogno di riprendere due autori amati in gioventù. Il primo a tornarmi in mente è stato Renzo Rosso, che avevo letto mezzo secolo fa. L’altro è il quasi sconosciut­o Franco Vegliani.

Rileggere è sempre un azzardo. A volte troviamo conferma di vecchi amori letterari, altre volte ci sembrano irriconosc­ibili. Qui la conferma c’è stata. I due primi libri di Rosso, L’adescam en t o e La dura spina , sono due piccoli capolavori nati all’ombra della tradizione di Saba. Quanto a Vegliani, ha pubblicato solo tre romanzi, che però sono di una formidabil­e intensità morale. È quasi incredibil­e che il suo autore sia così poco riconosciu­to. Quest i a u t o r i hanno una contiguità temporale oltre che geografica. Se le dessi del nostalgico della letteratur­a italiana anteriore agli anni 80, lei mi smentirebb­e?

No, la lascerei sospettare. A questi nomi voglio però aggiungere un’altra grande autrice, Fausta Cialente, in particolar­e per l’ultimo romanzo, Le quattro ragazze Wieselbege­r, in cui rievoca la storia della sua famiglia. Ancora Trieste. L’itinerario finisce qui?

Torna anche nel libro italiano più bello dell’anno passato, L’Italia di Dante di Giulio Ferroni (La Nave di Teseo). Dovessi dare un unico consiglio, direi andate e compratelo, perfino attraverso gli schiavisti di Amazon.

A cui però in questi giorni dobbiamo essere grati.

Sì, ma ciò non toglie che siano degli schiavisti. Chiunque abbia visto l’ultimo film di Ken Loach sa di cosa sto parlando. Diciamo sempre che Dante ha inventato l’italiano. Ma forse ha inventato anche l’Italia. Certo. Ferroni esplora i luoghi nominati nella Divina Commedia, e intanto riepiloga tanti fatti della sua vita. Un libro commovente per come lui, da storico della letteratur­a, diventa uno scrittore facendo la spola tra presente e passato.

E Trieste?

Sta nel nono canto dell’Inferno. Sì come ad Arli ove Rodano stagna/ sì com’a Pola, presso del Carnaro/ Italia chiude e i suoi termini bagna… Ferroni parte da questa terzina per parlare del punto più a oriente toccato da Dante. Ne nasce una minuta, meraviglio­sa descrizion­e di Trieste e della sua aura, fino all’Istria.

Alla fine del percorso si è chiesto perché questa voglia di restare a Trieste? Davvero solo casualità?

Forse perché Trieste non è solo una città, è un mondo a sé. E poi è un avamposto, un groviglio di confini. Uno dei libri di Vegliani si chiama La frontiera. La frontiera tra verità e non verità, ma anche tra ciò che è Italia e ciò che Italia non è.

Daša Drndic, Renzo Rosso, Franco Vegliani e persino Dante, narrato dalla penna di Ferroni

 ?? Ansa ?? Saggista e critico Franco Cordelli è una firma del Corsera
Ansa Saggista e critico Franco Cordelli è una firma del Corsera
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy