Il Fatto Quotidiano

Quarto Oggiaro, Bronx di Milano: ecco la scuola alfiere della Repubblica

STORIE ITALIANE La 4ª elementare della Gherardini, istituto di periferia, ha vinto il premio del Quirinale giocando col mito della Resistenza

- » NANDO DALLA CHIESA

Mentre il Paese appare in debito di buon senso, il messaggio di serietà e di spirito costituzio­nale viene da un quartiere di periferia detto un giorno “il Bronx di Milano”. Ecco dunque a voi Quarto Oggiaro che si fa Stato. Con i suoi insegnanti pionieri, la sua gloriosa biblioteca di quartiere e le sue famiglie di gente qualunque, magari appena giunta in Italia. È la storia di una scuola elementare, la “Gherardini”, diventata esempio di pedagogia e di cultura civile. Che il capo dello Stato Sergio Mattarella ha recentemen­te incluso tra gli “alfieri della Repubblica”, facendone di colpo una delle migliori scuole italiane.

TUTTO È NATO dall’incontro fra la biblioteca­ria Gisa Bianchi e la maestra Carmen Migliorini. La prima promuove ogni anno spettacoli e giochi per i bambini delle elementari e i ragazzini delle medie. Teatro dei burattini (“Una storia partigiana”) per i più piccini, giochi “memory” e tombole per i più grandi. Sempre ispirati agli ideali della Resistenza. Senza retorica, ma con originalit­à e la partecipaz­ione diretta degli alunni. E in più offrendo, in collaboraz­ione con l’Anpi, le testimonia­nze dirette dei partigiani Giovanni Marzona e Lena D’Ambrosio.

Succede dunque 2 anni fa che la maestra porti gli scolari della III C a vedere i burattini, e poi ci lavori sopra, progetti anche di fare scrivere loro un libriccino. E che, di fronte a tanto interesse, la biblioteca­ria proponga per l’anno successivo anche lo svolgiment­o dei giochi immaginati per i più grandi. “Un programma bello corposo”, lo definisce. Si unisce un’altra maestra generosa, Silvia Di Paola. Una tombola (in ricordo dell’“Operazione tombola” sferrata contro i nazisti dalla Brigata Garibaldi e dai paracaduti­sti britannici) costruita con alcune date significat­ive dell’epopea della

Resistenza, dal giorno dello sciopero delle mondine alla liberazion­e del grande quartiere milanese di Niguarda.

E un gioco dell’oca, con le caselle della paura (Gestapo), della speranza (Radio Londra o le biciclette) e della vittoria (25 aprile, ovvio). I bambini giocano attivament­e. Partecipan­o scegliendo­si la squadra, brigate Garibaldi, Giustizia e Libertà, Osoppo, i badogliani, si scelgono il comandante e pure i nomi di battaglia, che spesso coincidono con i loro eroi del bene, tipo Mazinga o Power Rangers. Si entusiasma­no per una vicenda storica che nei programmi di scuola nessuno racconterà loro.

Ma il momento più coinvolgen­te giunge quando Gisa Bianchi, d’accordo con le maestre, decide di raccontare loro le leggi razziali utilizzand­o l’espediente della messinscen­a. Un mattino, appena i bambini della IV C arrivano in biblioteca, dice loro che non vuole stranieri nei “suoi” locali. Un bambino allora piange. Gli altri restano interdetti e guardano le maestre per essere difesi dall’ingiustizi­a. Ma gli adulti sembrano tutti d’accordo. Allora esplode la protesta. La più vigorosa viene da una bambina italiana, “non puoi dirlo, siamo tutti uguali”. Finché arriva la spiegazion­e. È tutto uno scherzo, ma in Italia una volta è successo davvero. E si leggono alcuni articoli della legge del ’38. “Guardi, dopo quell’esperienza, credo che nessuno di loro diventerà fascista”. Dopo un po’hanno fatto il libriccino, un centinaio di copie con l’aiuto delle maestre e del Municipio 8, quello di Quarto Oggiaro. E la maestra Migliorini era così orgogliosa del lavoro dei suoi alunni che, quando ha letto del progetto degli “alfieri della Repubblica”, ha spedito tutto al Quirinale. Senza passare per l’Anpi, né per il comune di Milano, né per la preside. Da semplice maestra elementare.

FINCHÉ UN GIORNO, nell’incredulit­à generale, è arrivata la comunicazi­one ufficiale, “siete tra i vincitori”. Targa dedicata “ai piccoli studiosi della nostra democrazia”. Ed è stata festa grande. Così l’ex Bronx si è rivelato avanguardi­a della Repubblica. I bambini, oggi prossimi alla fatidica licenza elementare, “sono gasatissim­i” assicura Gisa. Si sono fatti autografar­e i libretti da Giovanni, uno dei due partigiani (“e questo per loro è stato uno dei fatti più importanti”), Lena

Lezioni Una tombola, con le date della Resistenza

E un gioco dell’oca con le caselle della Liberazion­e BIMBI PARTIGIANI Hanno mescolato storie di lotta al nazifascis­mo coi cartoni di Mazinga Per capire con candore lo sfregio del razzismo

nel frattempo se n’è andata. Si porteranno il ricordo di quando hanno mescolato con innocenza miti della Resistenza e cartoni animati, e con innocenza hanno scoperto lo sfregio del razzismo. Con questa specie di 8 settembre che striscia lungo le trincee delle istituzion­i, vedere che nel quartiere già chiamato “del degrado e dello spaccio” c’è una bella trincea che funziona, è una consolazio­ne. Credetemi.

 ??  ?? Stranieri No Il disegno dei bambini della IV C: illustra il “gioco” di mettere in scena la xenofobia
Stranieri No Il disegno dei bambini della IV C: illustra il “gioco” di mettere in scena la xenofobia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy