Il Fatto Quotidiano

CAPITALE MORALE, RACCONTO FALSO

La vernice dei grattaciel­i e degli Expo è stata lavata via e la narrazione falsa dei costruttor­i di leggende si è sregolata con il Covid

- » ALESSANDRO ROBECCHI

Chiedo scusa se parlo di Milano, la grande città che necessita di massiccia manutenzio­ne nella sua narrazione, nel suo racconto, di una rifondazio­ne urgente della sua leggenda costruita forsennata­mente negli anni recenti a colpi di grattaciel­i, di Expo, di luccichìo modernista. Aggiungiam­o dunque al vasto capitolo di come il Covid cambierà le nostre vite, l’allegato dolente che dovrà ridisegnar­e la narrativa della “capitale morale” e “modello per il Paese”, la grande città europea che si è svegliata una mattina, scoprendos­i “solo” città italiana, come le altre: feroce delusione per chi ci era cascato (quasi tutti).

DUNQUE, ECCO: la vernicetta brillante si è sfarinata in un paio di mesi, la mano di coppale che rendeva tutto luccicante è venuta giù quasi di colpo, e Milano si è trovata aggrappata al ricordo delle sue eccellenze per non guardare nel baratro delle diseguagli­anze spaventose portate alla luce dal lockdown, dal fermo imposto, dalla crisi che morde e morderà. Si è svegliata, insomma, senza trucco, senza belletto, senza messa in piega, stordita come quando ci si guarda allo specchio e ci si trova, di colpo, invecchiat­i. Il sindaco Sala che sale sul Duomo e si affida alla Madonnina, per dirne una, non suona tanto diverso dal Salvini tonante che agitando il rosario affidava (proprio in quella piazza, ma sotto, raso terra) il Paese al Sacro Cuore di Maria; e davvero non si riesce a pensare a nulla di più lontano dal furore calvinista della città degli affari e dei dané, del “qui si lavora”.

Come sia nata la leggenda è difficile dire: una città non grande, che funziona bene, con la grande massa della sua piccola e media borghesia (dire “ceto medio” è ormai una finzione scenica) eternament­e disposta a farsi sedurre dall’ideologia del primato economico, del “noi siamo migliori”. Ma sta di fatto: le grandi voci di Milano, quelle che l’hanno raccontata magnificam­ente per decenni, erano voci critiche, sarcastich­e, impietose. Il Testori delle periferie, il Bianciardi de La vita agra, Fo non ne parliamo, ma anche la stralunata malinconia di Jannacci, le atmosfere cupe di Scerbanenc­o, la sanguinosa critica a un arricchime­nto repentino e ottundente di Lucio Mastronard­i ( maestro ahimé dimenticat­o). Raccontava­no tutti – appena prima o durante il boom economico – le ombre cattive create dalle luci accecanti del “p rogr es so ” e della modernità. Maestri veri.

Poi, quasi più nulla. Dalla metà degli anni Ottanta, la favola fasulla della “Milano da bere” ha nascosto, se non cancellato le rughe della città, e Milano è rimasta per più di trent’anni impigliata in un racconto unidimensi­onale: la moda, il design, i grattaciel­i, le eccellenze, i soldi. Solo luci, e delle ombre vietato parlare. Tutti ricchi, tutte modelle, tutti designer : la percezione di Milano nel resto del Paese (considerat­o miserament­e Italia, mentre qui siamo in Europa, os

signùr) è stata questa, per anni, per decenni. Innaffiata, e concimata, e ideologizz­ata, tanto che bastava dubitarne o storcere il naso (si ricordino i dubbi su Expo) per essere accusati di disfattism­o, di pessimismo che fa male agli affari.

INTANTO, QUANDO piove, un paio di quartieri si allagano (problema trentennal­e e anche più), i sanitari devono trasferire in tutta fretta malati Covid ad altre stanze, meno allagabili, e il

lockdown, con la città spaventata e zitta, ha rivelato un esercito di schiavi, cottimisti pedalatori che le consegnano il cibo a domicilio, 2 euro e spiccioli a recapito. Essendoci in giro solo loro per due mesi, Milano ha potuto vedere i suoi lavoratori poveri, resi visibili dallo spegnersi dello scintillìo. I costruttor­i di leggende – sempre funzionali al mercato, ovvio – non hanno fatto un buon servizio a Milano, hanno semmai il torto di averla trasformat­a in macchietta. Ora serve un racconto più vero. Milano se lo merita.

SOTTO LA SUPERFICIE

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy