Il Fatto Quotidiano

“Lecca-padroni”: è partito il derby di Rep e Corriere

- RODANO

Trattiamol­a come una partita di pallone, un derby delle marchette. La situazione dei due maggiori quotidiani italiani è nota: il Corriere della Seraè il giornale di Urbano Cairo, Repubblica quello della Fiat e della famiglia Elkann-Agnelli. Editori impuri, si diceva una volta: nella fattispeci­e i proprietar­i non fanno proprio nulla per mascherare i loro interessi privati nella detenzione di quel bene pubblico che si chiama informazio­ne. E qui torniamo alle marchette: una volta c’era solo la “Caireide”, la promozione quotidiana delle notizie positive sul presidente Cairo dentro i giornali del presidente Cairo (c’è pure la Gazzetta dello Sport, sensibile al Torino e al suo patron). Ora la sfida è pari: anche dentro Repubblica fioccano notizie – date e non date – sui nuovi proprietar­i e sull’azienda di famiglia.

Ecco il derby, dunque. Proviamo a giocarlo a ritroso, con le pubblicazi­oni dell’ultima settimana. Corriere della Sera di ieri, pagina 35: “Via Solferino, primo successo per Rcs. ‘Possibile il risarcimen­to del danno’”. Si parla della vendita della sede storica del Corriere . Cairo è in causa con il fondo che l’ha acquistata. Good news: potrebbe avere un risarcimen­to. Yuppie! Articolo sul giornale con fotina del presidente che sorride. Uno a zero per il Corsera .

26 maggio, pareggio di Repubblica. Si scomoda Corrado Augias, con la sua rubrica della posta, per difendere la testata. Augias risponde a un lettore infuriato per la perdita d’indipenden­za del quotidiano, che gli scrive: “Il vostro recente proprietar­io ci ha comunicato che i 5,5 miliardi di dividendi per i soci di Fca, tra cui 1,6 destinato agli Agnelli, sono scolpiti nella pietra”. Augias risponde che sì, quella di Elkann è forse una frase di cattivo gusto, “nel merito però non aveva torto”. E poi en passant, sulla questione della sede fiscale di Fca all’estero: “Aggiornate la legislazio­ne italiana, fate che la nostra società possa funzionare più agilmente. Il giorno dopo la sede di Fca tornerà a Torino”. Golasso di Augias: 1 a 1. Tecnicamen­te è una meta-marchetta: una marchetta che si riferisce a un’altra marchetta precedente. Cioè un articolo su Repubblica del 21 maggio in cui (con ampio richiamo in prima pagina) si riportavan­o le parole del presidente: “Elkann e l’extradivid­endo Fca. L’accordo con Psa scritto nella pietra”. Per poi aggiungere: “Il prestito garantito dallo Stato serve a tutta Italia”. 2 a 1 per Repubblica.

Il giorno prima, ancora un eurogol sulla testata degli Agnelli. Sezione cinema, intervisto­ne a Ginevra Elkann, giovane regista esordiente, incidental­mente sorella di John: “Infanzia, famiglia, separazion­e. Per il mio esordio alla regia guardo dentro le emozioni”. Slurp. 3 a 1 per Repubblica.

Ma è solo il derby di andata, primo di una lunga saga.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy