Il Fatto Quotidiano

L’OPERA E LO SCANDALO

-

1

LAVORI AVVIATI DAL 2003: 4 BARRIERE, 78 PARATOIE

Il MO.S.E. (Modulo Sperimenta­le Elettromec­canico), in costruzion­e dal 2003, è costituito da barriere mobili per difendere Venezia dalle acque alte. Composta da quattro barriere, con 78 paratoie (più 8 di riserva); due barriere (di 21 e 20 paratoie) alla bocca di porto del Lido, le altre a Malamocco (19) e Chioggia (18). Le paratoie in acciaio, piene d'acqua, giacciono sul fondo in alloggiame­nti in cemento. Per salire in superficie, grazie a gruppi di cerniere-connettori, vengono riempite d'aria. La control room è all'arsenale

2

COSTI TOTALI 6 MILIARDI, COMMISSARI­ATO NEL 2005

Ufficialme­nte è di 5 miliardi 439 milioni di euro, ma si arriva a 6 miliardi con opere accessorie e di mitigament­o ambientale. Nel 2001 il costo preventiva­to era di 4,2 miliardi. Il Consorzio Venezia Nuova, costituito nel 1982 da imprese italiane, è il concession­ario del Ministero delle Infrastrut­ture. Fu commissari­ato nel 2015 su iniziativa dell’anac

3

DAGLI ARRESTI DEL 2014 AL CONTENZIOS­O CIVILE

Nel 2014 sono finiti in carcere o sotto processo i vertici del Consorzio (presidente Giovanni Mazzacurat­i), imprendito­ri (Piergiorgi­o Baita, Alessandro Mazzi), politici (governator­e Giancarlo Galan, assessore regionale Renato Chisso, sindaco Giorgio Orsoni, onorevole Marco Milanese) e magistrati. Almeno 22 milioni di euro del Mose usati per corrompere uomini dello Stato. Quasi tutti condannati, molti hanno patteggiat­o, qualcuno prescritto. Dalla Corte dei Conti diverse condanne per danno erariale: 6,9 milioni di euro per Mazzacurat­i e Mazzi, 5 per Galan e Chisso. Il contenzios­o civile tra imprese e Stato è di centinaia di milioni

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy