Il Fatto Quotidiano

Seat Leon, niente da invidiare a tutti i nomi più blasonati

La due volumi esce con una versione totalmente rinnovata: interni ridisegnat­i e forte impatto tecnologic­o

- » David Galliano

Nel periodo di ripartenza post Covid, le case automobili­stiche si affrettano a proporre novità per far ripartire il business delle quattro ruote. Fra queste Seat, che punta forte sulla nuova Leon: la hatchback spagnola, totalmente rinnovata per il 2020, si presenta per dare filo da torcere alle dirette concorrent­i del segmento C, incluse le tedesche. In un mercato in cui l’età media del cliente si attesta oltre i 50 anni, il marchio iberico punta invece a far breccia nel cuore dei giovani (età media 32 anni) e, soprattutt­o, dei millennial. Il trend degli anni passati testimonia che l’obiettivo è ben a portata, come comprovato dalla crescita delle vendite della Leon, lievitate del 10% nel 2019. Di buon auspicio pure lo storico del modello: con le tre generazion­i precedenti, infatti, sono stati 574 mila gli esemplari della compatta prodotti. Molti dei quali finiti in Italia, quinto mercato mondiale per Seat.

CUGINA DELLA GOLF,

la Leon eredita dalla best- seller Volkswagen gran parte della meccanica. Ma il vestito è su misura, disegnato nel centro stile di Martorell, a nord di Barcellona. La vettura ha un passo di 5 cm più lungo della tedesca, 269 cm totali: ciò garantisce una migliore abitabilit­à posteriore, un’ottima notizia per le persone più alte, e una maggior stabilità alle velocità elevate. La geometria delle sospension­i anteriori è calibrata ad hoc e assicura un feeling di sterzo più vivo e una buona connession­e tra guidatore e asfalto. Gli interni, completame­nte ridisegnat­i, includono tutte le ultime tecnologie in ambito di connettivi­tà e intratteni­mento: un ampio display personaliz­zabile sostituisc­e la classica strumentaz­ione analogica, mentre il touchscree­n a centro plancia è dedicato all’i n f o t a in m e n t . Quest’ultimo, reattivo e intuitivo nel funzioname­nto, include

Apple Carplay ed Android Auto oltre al sistema “Hola Hola” per il riconoscim­ento vocale, lo stesso che permette di accedere agevolment­e a molte funzioni di bordo.

LA VETTURA

è inoltre sempre connessa alla rete, il che consente di tenere sott’occhio diversi parametri da remoto o aprire le portiere a distanza, tramite App. Il led di colore personaliz­zabile che avvolge la plancia integra pure sistemi di sicurezza come il Side Assist e l’exit Warning, che assistono il driver nel cambio di corsia o nell’u sci ta dalla vettura in condizioni di scarsa visibilità. Cinque le motorizzaz­ioni a listino, benzina e diesel, con potenze da 90 a 204 Cv, con prezzi a partire da 19.500 euro. Tra le quali non mancano versioni elettrific­ate – come il turbodiese­l 2 litri da 150 Cv mild hybrid o l’ibrido plug-in da 204 Cv – e la parsimonio­sa edizione a metano da 130 Cv e autonomia di oltre 500 km.

 ?? FOTO ANSA ?? Su strada
In alto la Leon, ultima arrivata in casa Seat; in basso il nuovo suv dell’audi
FOTO ANSA Su strada In alto la Leon, ultima arrivata in casa Seat; in basso il nuovo suv dell’audi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy