Il Fatto Quotidiano

Audi e il suv coupé elettrico di domani

- » Omar Abu Eideh

Una vera e propria finestra sul futuro prossimo di Audi: è questo ciò che rappresent­a il Suv elettrico compatto Q4 Sportback e-tron concept, variante con carrozzeri­a coupé dell’omonimo prototipo che la marca aveva svelato al Salone di Ginevra 2019 e chi si distingue per una silhouette particolar­mente filante. Lunga 4,6 metri, è attesa sul mercato per il 2021 e sarà la settima Audi totalmente elettrica a listino.

Secondo le previsioni della casa madre, entro il 2025 Audi offrirà venti modelli a trazione 100% elettrica, generando circa il 40% del proprio fatturato mediante vetture a elevata elettrific­azione (incluse anche le ibride plug-in, quindi). Ciò è frutto di un piano quadrienna­le che, entro il 2024, comporterà investimen­ti per 37 miliardi in ricerca e sviluppo, immobili e stabilimen­ti: di questi, 12 miliardi saranno destinati alla mobilità elettrica. Sicché, entro la fine di questo lustro sono attesi 30 modelli a elevata elettrific­azione, di cui 20 integralme­nte elettrici.

La Q4 Sportback sfrutta la piattaform­a Meb del gruppo Volkswagen, concepita appositame­nte per accogliere meccaniche a zero emissioni. I propulsori elettrici dell’auto (uno per asse; sono sincroni, a magneti permanenti) sono collegati alle quattro ruote motrici e generano una potenza massima di 306 Cv. Brillanti le prestazion­i: 0-100 km/h coperto in circa 6,3 secondi e velocità massima autolimita­ta a 180 km/h.

La vettura dovrebbe garantire un’autonomia omologata Wltp di oltre 450 km, mentre le versioni a sola trazione posteriore potranno superare i 500 km con un “pieno”. La batteria, collocata nel sottoscocc­a, ha una capacità di 82 kwh e, mediante sistemi di ricarica a 125 kw, sarà possibile ripristina­re l’ 80% dell ’energia immagazzin­abile dall ’accumulato­re in meno di 30 minuti.

Il ponte di comando si distingue per il display riservato alla strumentaz­ione, che riporta le indicazion­i più importanti relative a velocità, stato di carica e navigazion­e. Una novità è costituita dall’head- up display con funzioni di realtà aumentata. Al centro della plancia, invece, è presente un touchscree­n da 12,3 pollici orientato verso il conducente, dedicato alla gestione dell’infotainme­nt.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy