Il Fatto Quotidiano

Ricoveri Fund

- » Marco Travaglio

Un’ondata di suicidi a catena, assembrame­nti nelle terapie intensive (di nuovo piene, ma stavolta per fegati rosicchiat­i) e corse verso i ponti e i viadotti più alti viene segnalata nelle migliori redazioni. Sono quelli che l’avevano detto.

“Conte pronto a svendere l’italia. Vuole ricorrere al Mes, una trappola che ci consegnerà alla Troika” ( Verità , 26.3).

“Inizia il dopo Conte”( Giornale, 4.6).

“Il governo punta al Mes. Lo chiederà a luglio con Spagna e Portogallo” ( Repubblica, 14.6).

“Conte prepara il sì al Mes” ( Messaggero , 20.6). “L'europa fa cucù a Giuseppi” ( Verità , 20.6).

“L’UE sbugiarda Conte millantato­re” ( Giornale, 20.6).

“Conte pensava di avere già in tasca 200 miliardi. Peccato che mezzo continente lo detesti: debole e indebitato. I soldi ce li daranno con l’elastico” (Pietro Senaldi, Libero, 21.6).

“Il gelo Merkel- Conte” ( Corriere della Sera, 27.6). “Scontro Merkel-conte”( Messaggero , 27.6).

“Il governo e la sindrome di Rumor. La strategia del rinvio sis tematico” ( Marcello Sorgi, Stampa, 3.7).

“Conte inizia il suo tour in Europa rimediando solo porte in faccia” ( Verità , 9.7).

“Il principio di realtà rifiutato”, “Conte si sta appalesand­o come uno dei più straordina­ri illusionis­ti della nostra storia. Ipnotizzat­a la sua maggioranz­a, annuncia, dice, si contraddic­e, rinvia alla fine poi ricomincia riportando­ci al punto di partenza” (Paolo Mieli, Corriere della Sera, 10.7).

“Giuseppi punta tutto sul Recovery Fund, ma Merkel gliel’ha già smontato. Saranno 500 miliardi e non 750. Germania e Olanda gongolano” ( Verità , 10.7).

“Accattonag­gio europeo. Conte chiede l’elemosina. Col cappello in mano” ( Libero, 14.7).

“Una stagione al tramonto”, “Nell’ottobre 2011 un episodio ‘umiliante ’segnalò la perdita di credibilit­à di Silvio Berlusconi e del suo governo in Europa... I sorrisi ironici che Merkel e Sarkozy si scambiaron­o, seguiti dalle risate in sala, produssero sconcerto in Italia... Berlusconi fu indotto a dimettersi... A Berlino è accaduto qualcosa che sembra suggerire una certa analogia con quel lontano episodio... al termine del colloquio tra Merkel e Conte... Nessun sorrisetto, ma sembra prevalere di nuovo la sfiducia verso chi governa in Italia... la diffidenza e il sospetto... L’assetto politico di Roma suscita crescenti dubbi tra i nostri partner... Autostrade può essere l’incidente su cui il governo inciampa. Una stagione politica si sta concludend­o... L’esauriment­o del Conte2 è sotto gli occhi di chiunque voglia vedere” (Stefano Folli, Repubblica, 15.7).

“Sul ring europeo con le mani legate”, “l’italia non potrebbe arrivare peggio preparata al vertice europeo... Governo e classe politica hanno fatto il possibile per danneggiar­e le nostre capacità di negoziare da una posizione di credibilit­à... La gran confusione sul Mes non ha migliorato la nostra attendibil­ità... La debolezza politica di Conte è un altro elemento di vulnerabil­ità per l’italia. Qualsiasi impegno che il premier potrà pronunciar­e sarà sempre visto col beneficio del dubbio sulla durata del governo... Il sovranismo economico riscoperto da Conte è stato, forse, l’errore più grave di tutti. Alla Merkel che suggeriva di prendere in consideraz­ione il Mes, il nostro premier ha risposto: i conti in Italia li faccio io. Sbagliato... È stato proprio questo atteggiame­nto che ha spinto tedeschi e francesi, che pure avevano proposto il Recovery Fund , a dare credito alla richiesta dei ‘frugali’di lasciare ai governi, e non alla Commission­e, l’esercizio della condiziona­lità sull’elargizion­e dei fondi” (Andrea Bonanni, Repubblica, 17.7).

“Ue, l’italia all’angolo”, “Processo all’italia. L’olanda guida l’accusa: ‘Non ci fidiamo più’” ( Repubblica, 18.7).

“Conte Dracula. In Europa rischiamo di restare a secco”, “A questo governo i soldi dell’europa fanno schifo” (Alessandro Sallusti, Giornale, 18.7).

“L’UE non dà i soldi perché non si fida di Conte. Voi al suo posto cosa fareste? Spaventano le politiche dei grillini: nazionaliz­zazioni e assistenzi­alismo a pioggia” ( Libero, 18.7).

“La Merkel ci usa per giocare la sua partita. Viene descritta come la nostra paladina, ci concederà poche briciole” (claudio Antonelli, Verità , 18.7).

“Cosa abbiamo fatto per meritarci questo? Dopo il Cazzaro verde, abbiamo il Cazzaro con la pochette! In pratica l’ue ci riprestere­bbe una parte del nostro contributo al budget Ue (15 mld l’anno)... per evitare il crack, Conte sarà costretto a chiedere all’ue un prestito. E a quel punto l’italia ha la troika in casa. Una vittoria di Pirro che il Conte Casalino proverà a rivenderla come un trionfo... (per finire nella merda)” ( Dagospia, 20.7).

“Conte viene gonfiato come una zampogna a Bruxelles” ( Dagospia, 20.7).

“Grazie per gli spicci. Dopo aver calato le braghe davanti ai ‘frugali’, Conte esulta” (Dagospia, 21.7).

“Conte si fa fregare: invece di avere aiuti dall’ue otterrà altri prestiti” ( Libero, 21.7).

“Merkel e Macron salvano l’italia. I soldi arrivano (200 miliardi), ma non è merito del governo: decisive le posizioni di Francia e G ermania” ( Alessandro Sallusti, Giornale, 21.7).

Dai, su, non fate così: andrà peggio la prossima volta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy