Il Fatto Quotidiano

Per Zinga cercasi colle: il Viminale o il Campidogli­o?

Pressing sul segretario per liberare il Nazareno

- » Wanda Marra

Ministro dell’interno, sindaco di Roma, segretario del Pd dimissiona­to, più che dimissiona­rio? Cosa c’è nel futuro di Nicola Zingaretti?

Non è facile la sua estate, mentre stenta a trovare una via d’uscita da un ruolo che rischia di diventare sempre più ingrato: quello di essere a capo di un partito, ma con il compito essenzialm­ente di tenere insieme tensioni e volontà contrappos­te, piuttosto che dirigerle in prima persona. Il suo punto di forza, da sempre, che però è anche il suo tallone d’achille. Paradossal­e il destino di uno che fa il segretario di un partito il cui obiettivo principale è stare al governo, senza farne parte.

RACCONTANO che Zingaretti abbia preso particolar­mente male la classifica stilata dal Sole 24 Ore a inizio luglio, nella quale è ultimo nell’indice di gradimento dei presidenti di Regione. Così come è sempre più insofferen­te rispetto a un’esperienza di governo che non riesce a controllar­e davvero: non solo perché non ne fa parte, ma anche perché i gruppi parlamenta­ri non rispondono a lui. E dunque, che fare?

Goffredo Bettini, parlando a Repubblica, domenica, ha adombrato il suo ingresso nell’esecutivo guidato da Giuseppe Conte. Pare che il segretario non abbia gradito. L’ex europarlam­entare resta il suo consiglier­e numero 1, ma le divergenze tra i due esistono. Così come le forzature a cui questi lo spinge. Prima di tutto, proprio il rapporto con il premier: mentre secondo Bettini, Conte non si discute, l’esperienza di governo va difesa e perseguita, Zingaretti tollera poco i continui rinvii e i continui compromess­i che il Pd deve fare. Fosse per lui, il voto sarebbe la soluzione migliore. Tanto è vero che, dicono i suoi, in caso di elezioni anticipate lascerebbe la presidenza della Regione Lazio, candidando­si in Parlamento. Lo scenario, però, non è a disposizio­ne. L’opzione di andare al governo è sul tavolo. Lo spingono non solo quelli che vogliono rafforzarl­o, ma anche chi - a cominciare dal suo vice, Andrea Orlando - immagina un futuro alla guida dei Dem. Finora lui ha resistito: scettico sia a rischiare di lasciare spazio aperto al Nazareno, sia a entrare in un’e s p erienza che non vede come sua. Non è detto che alla fine – in caso di rimpasto – non finisca davvero così. La casella individuat­a per lui è quella del Viminale. Luciana Lamorgese è nel mirino dei sostituibi­li del Pd. Va detto che il tema migranti è di nuovo tra i più scottanti e che il Pd finora non è riuscito né a incassare la modifica dei decreti sicurezza di Salvini, né tantomeno a inserire lo ius soli nell’agenda del governo. Le premesse, dunque, non sono delle migliori.

Ma neanche l’alternativ­a è grandiosa: il 20 settembre si vota per le Regionali. Se il Pd, oltre a Liguria, Marche e Veneto dovesse perdere anche la Toscana sarebbe considerat­a una débâcle . Tanto più che eventuali vittorie di Michele Emiliano in Puglia e Vincenzo De Luca in Campania sarebbero considerat­e un loro successo personale. Base Riformista è già pronta a chiedere un congresso vero. E comunque vada, Orlando e Stefano Bonaccini sono pronti a candidarsi alla guida del Pd. Tanto più che quel giorno si prepara un’altra mezza sconfitta per i dem: si vota il referendum confermati­vo del taglio dei parlamenta­ri.

UNA QUESTIONE che il Pd ha più subito che voluto e accettato formalment­e solo in cambio di una nuova legge elettorale. Che all’orizzonte non si vede. A proposito di direzioni poco chiare: il Nazareno non ha intenzione di fare campagna elettorale per il Sì. Anzi medita di lasciare libertà di coscienza. Ovviamente, schierarsi ufficialme­nte per il No appare fuori discussion­e: battaglia troppo impopolare. Tra le varie collocazio­ni che si studiano per “Nicola”, c’è pure quella a sindaco di Roma: lui in passato ha sempre detto no. E i vertici del Nazareno stanno ancora cercando di convincere Franco Gabrielli (che sinora ha rifiutato, anche pubblicame­nte).

Ma le situazioni sono in evoluzione e la gestione è complessa. Una scelta del segretario su tutte è sembrata poco felice: quella di aprire la polemica sul Mes la notte stessa in cui Conte incassava i 209 miliardi complessiv­i del Recovery Fund . Nel merito, le ragioni di Zingaretti per farlo sono quelle di tutto il Pd. Nella scelta dei tempi è sembrato a molti poco lucido.

 ?? FOTO ANSA ?? Dubbioso
Per il segretario Nicola Zingaretti il futuro potrebbe essere fuori dal Nazareno
FOTO ANSA Dubbioso Per il segretario Nicola Zingaretti il futuro potrebbe essere fuori dal Nazareno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy