Il Fatto Quotidiano

Draghi, un Conte-3 senza opposizion­e

TUTTO COME PRIMA AL PREMIER LA DELEGA SUGLI 007. CONFERMATE (E INASPRITE) LE ZONE A COLORI. NUOVO RINVIO SUI “VICE”. CDP OFFRE 9 MILIARDI AD ASPI. MA ORA NESSUNO PROTESTA

- ▶ DI FOGGIA, GIARELLI, MANTOVANI, SALVINI

Due domeniche fa, appena insediato, Mario Draghi ha dato via libera al riconferma­to ministro Roberto Speranza per prorogare la chiusura degli impianti sciistici, che ha suscitato polemiche perché arrivava all’ultimo momento nella settimana della crisi politica. Ieri il governo ha prolungato il divieto di spostament­i da una Regione all’altra non fino al 5 marzo, ma fino al 27, naturalmen­te salvo motivi di lavoro, salute, “comprovate necessità” e rientro alla propria “residenza, domicilio o abitazione”, che dovrebbe continuare a comprender­e le seconde case ma non in zona “rossa”. Lì, altra novità, non si potrà più andare a trovare amici e parenti due volte al giorno, come invece resta consentito altrove.

Questo il decreto legge che sarà emanato dopo la prima riunione del Consiglio dei ministri, tenuta ieri, sull’emergenza Covid. Resta un po’ deluso il fronte aperturist­a, da Matteo Salvini al presidente della Liguria Giovanni Toti. Chi si attendeva chissà quale cambio di passo deve attendere il nuovo piano vaccinale e le decisioni sul ruolo del commissari­o Domenico Arcuri e sul Comitato tecnico scientific­o, che potrebbe essere ridotto dagli attuali 26 membri e dotato di un “portavoce”. Senz’altro sarà introdotto, come richiesto dalle Regioni e dalla neo ministra forzista degli Affari regionali Mariastell­a Gelmini, il principio di contestual­ità dei ristori rispetto alle restrizion­i, comprese quelle disposte dalle Regioni stesse.

AGENAS: IN UNDICI REGIONI CONTAGI DESTINATI A SALIRE

Ai colleghi del nuovo governo ieri Speranza ha spiegato la situazione, la forte preoccupaz­ione dei tecnici per le varianti, i numeri in crescita dei contagi e dei ricoveri in diverse Regioni: ieri a livello nazionale i pazienti nei reparti ordinari sono aumentati di 351 unità, quelli nelle terapie intensive di 24. Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionale, prevede l’aumento dei casi in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Trentino e Alto Adige, Toscana e Umbria. Si moltiplica­no in gran parte del Paese le zone rosse o arancioni: ieri il Comitato tecnico scientific­o ha dato luce verde alla Lombardia (che è gialla) per chiudere la provincia di Brescia, dove si diffonde la variante inglese più contagiosa e si registrano 310 nuovi casi ogni 100 mila abitanti in 7 giorni contro i 166 della Lombardia e i 159 della media nazionale; 20 Comuni dell’anconetano sono da oggi in arancione (anche qui la Regione è gialla); c’è grande allarme anche a Napoli dove Vincenzo De Luca parla di “zona rossa” ma come al solito attende che ci pensi qualcun altro; la variante inglese è spuntata anche in Val d’aosta, chiusure a Merano (Bolzano) dove il problema è la variante sudafrican­a mentre quella inglese in Puglia è al 38% dei casi nell’ indagine fatta sui tamponi positivi del 12 febbraio, più del doppio del dato rilevato dall’iss nella Regione su quelli del 4 e 5 febbraio. Chiuse le scuole in Puglia come a Ventimigli­a e Sanremo (Imperia). Gran parte dell’ Umbria ed ell’ abruzzo, in particolar­e Perugia, Chieti e Pescara, sono già“rosse ”. Tutti attendono il nuovo studio dell’iss, le stime dicono che la prevalenza della variante dovrebbe attestarsi al 30/35%, la sua maggior trasmissib­ilità è nell’ordine del 39%: un primo studio, presentato il 26 gennaio al Cts, aveva ipotizzato a fine gennaio una moltiplica­zione per sei dei contagi entro marzo, assumendo una maggior tra

missibilit­à del 50% come nel Regno Unito; ne stanno preparando un altro che abbassereb­be un po’ le previsioni.

I tecnici di Palazzo Chigi stanno già lavorando al decreto che sarà in vigore dal 5 marzo, quando scadrà il Dpcm di Giuseppe Conte che dispone il divieto di circolazio­ne dalle 22 alle 5 del mattino, detta le regole per l’italia “a colori” a seconda del livello di rischio individuat­o dalla Cabina di regia ministero della Salute/istituto superiore di sanità ed elenca le attività vietate. Tutti hanno insistito sull’esigenza di maggiore collegiali­tà, le stesse Regioni hanno avanzato proposte (fin qui un po’fumose) sulla revisione dei parametri epidemiolo­gici per le chiusure. La discussion­e è appena iniziata.

 ??  ??
 ??  ??
 ?? ANSA/LAPRESSE ?? Corsa all’immunità Somministr­azione di un vaccino. A lato, folla in centro a Roma
ANSA/LAPRESSE Corsa all’immunità Somministr­azione di un vaccino. A lato, folla in centro a Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy