Il Fatto Quotidiano

L’INCHIESTA DAL LUSSEMBURG­O E ALLE LEGHE REGIONALI

- M. GRA.

Mentre i magistrati di Milano stanno stringendo il cerchio sul caso della Lombardia Film Commission e sui commercial­isti di area Lega, la Procura di Genova indaga sulla sparizione originaria dei 49 milioni di euro. I filoni aperti nel capoluogo ligure sono due: uno riguarda la pista che porta a un investimen­to finito in Lussemburg­o e transitato attraverso la Banca Sparkasse di Bolzano; l’altro una trentina di movimenti sospetti che, nel periodo successivo alle dimissioni dell’ex tesoriere Francesco Belsito, hanno svuotato i conti del Carroccio, e in molti casi sono passati attraverso il finanziame­nto alle leghe regionali.

L’attenzione degli inquirenti sul Granducato si accende nel gennaio del 2018, a seguito di una segnalazio­ne dell’antiricicl­aggio di Bankitalia. L’operazione sospetta riguarda due movimenti: il primo parte da Sparkasse (che ha sempre sostenuto che quei fondi fossero propri) e finisce su un fondo lussemburg­hese; il secondo è movimento di ritorno di 3 milioni che rientrano in Italia. A insospetti­re gli inquirenti è la corrispond­enza con due date: in quel periodo la Guardia di Finanza ha appena congelato i fondi leghisti, a seguito della condanna di Belsito; e in primavera si avvicinano le elezioni. Alle indagini è allegata anche un’intercetta­zione di due ex dirigenti della banca altoatesin­a.

Il secondo filone, più recente, ha messo nel mirino il passaggio dalla gestione finanziari­a unica alla progressiv­a autonomia delle leghe regionali. Tra le operazioni sotto inchiesta c’è una donazione da 1 milione di euro al comune di Bondeno, paese ad amministra­zione leghista, per la ricostruzi­one di una scuola dopo il terremoto che colpì l’emilia. Il sospetto è che il costo dei lavori sia stato gonfiato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy