Il Fatto Quotidiano

Draghi ha scoperto chi è Salvini

LITE IN CDM LA LEGA NON VOTA LA PROROGA DEL COPRIFUOCO

- » Giacomo Salvini e Paola Zanca

FA COME GLI PARE CON ALTRI 364 MORTI IL LEGHISTA VUOLE RIAPRIRE TUTTO. IL PREMIER S’INFURIA. 5STELLE, PD E LEU: “È IRRESPONSA­BILE”

La riunione di maggioranz­a era finita con un accordo chiuso, il Consiglio dei ministri lo immaginano tutti rapido e indolore. E invece è solo veloce, dura mezz’ora scarsa, ma di guai ne provoca parecchi.

Perché poco prima di entrare nella sala dove si riunisce il governo, i ministri della Lega – gli stessi che avevano appena dato l’ok informale al decreto – si assembrano in un capannello. E quando il ministro Giancarlo Giorgetti si siede al tavolo con Mario Draghi, dice secco: “Sono sopraggiun­te delle novità, noi ci asteniamo”. Di cosa parli, non lo capisce nessuno. Di certo non il premier, né il sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, a dir poco stupefatti da questo repentino cambio di linea. La stessa schizofren­ia che viene fatta circolare sulla mozione di sfiducia al ministro Roberto Speranza: “Certo che votiamo no – aveva detto qualche ora prima il capogruppo della Lega, Massimilia­no Romeo – non vogliamo mettere in difficoltà il governo”. Salvo poi, a Cdm iniziato, far trapelare che anche sul titolare della Salute “valutiamo l’astensione” e che comunque “decide Salvini”.

COSA È SUCCESSO? Nel Movimento rivedono un film già visto: “Sono degli irresponsa­bili, vogliono fare il Papeete bis”, è il succo del ragionamen­to. Che nella nota ufficiale si traduce in “dispiacere” per le sorti di “questo governo che è nato per incoraggia­re la coesione nazionale”. Anche il Pd fa filtrare preoccupaz­ione per il “continuo susseguirs­i di ultimatum che portano a questo tipo di incidenti di percorso”. Che Salvini non fosse soddisfatt­o del decreto (anche se venerdì scorso se lo era intestato come “vittoria della Lega”) lo si era capito in mattinata quando, dopo aver incontrato ministri, sindaci e governator­i della Lega, aveva minacciato di non votarlo se non fosse cambiato l’orario del coprifuoco e anticipate le aperture al chiuso dei locali, come chiesto anche dalle Regioni a guida leghista. Poi il leader della Lega ha scritto anche un paio di sms a Draghi per provare a convincerl­o ma niente: il premier è stato irremovibi­le. Quindi ha mandato i suoi ministri – Giorgetti, Erika Stefani emassimo Garavaglia – a Palazzo Chigi con l’obiettivo di dare battaglia nonostante questi avessero tentato in mattinata un accenno di ribellione: “Venerdì avevamo chiuso l’accordo, adesso con che faccia andiamo a chiedere altre modifiche?” gli aveva fatto notare Giorgetti.

MA SALVINI, pressato da Giorgia Meloni e dai ristorator­i, non ha accettato repliche e dato l’ordine ai suoi via sms: “Non si vota il decreto”. Poi ha telefonato a Draghi: “Presidente noi abbiamo fiducia in te ma non possiamo votare la norma. Sosterremo il decreto di maggio su nuove riaperture”. Risposta secca del premier: “Fatico a capire: alla cabina di regia in cui sono state scelte le misure c’era anche la Lega”. Così, nel Cdm, quando Speranza ha introdotto le misure spiegando che il rischio deve essere “ragionato” e le riaperture “graduali” per non dare il messaggio del “liberi tutti”, Giorgetti non ha potuto far altro che annunciare l’astensione. Poi si è zittito visibilmen­te imbarazzat­o. Anche Forza Italia e Italia Viva volevano allungare il coprifuoco, ma alla

Divisi Le nuove norme su ristoranti, sport e spostament­i Il Carroccio non le vota Dem e 5 Stelle: “Irresponsa­bili” L’irritazion­e di Draghi

prova dei fatti si sono allineati. Così, a Cdm terminato, Giorgetti viene convocato da un Draghi furioso e fuori da Chigi Salvini in diretta Facebook alza la voce: “C’erano troppi divieti, esigiamo rispetto”. Esulta Fratelli d’italia: “Sul coprifuoco, centrodest­ra unito” dice il capogruppo alla Camera, Francesco Lollobrigi­da. Sconcerto anche dai presidenti di Regione a guida Pd: “A questo punto – si sono detti a caldo – se li scrivano loro e facciano il governo con la Meloni”.

D’ALTRONDE, le misure varate ieri accolgono la quasi totalità delle richieste leghiste, escluso il coprifuoco alle 22 (ma non c’è una data di scadenza) e lo stop ai ristoranti “al chiuso” fino al 1º giugno. Per il resto, da lunedì, ci si potrà spostare liberament­e tra regioni gialle, mentre per quelle arancioni e rosse servirà il “certificat­o verde” (vaccino,

tampone negativo o guarigione dal Covid). Riaprono teatri e cinema (massimo 1.000 spettatori all ’aperto e 500 al chiuso), dal 15 giugno le fiere e dall’1 luglio convegni e congressi. Gli eventi sportivi di particolar­e rilievo potrebbero essere autorizzat­i anche prima dell’1 giugno ma non sopra il 50%. Lo stato di emergenza, comunque, durerà fino al 31 luglio.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ?? ANSA/LAPRESSE ?? Mr. Papeete Matteo Salvini, segretario della Lega, fece cadere il Conte 1
ANSA/LAPRESSE Mr. Papeete Matteo Salvini, segretario della Lega, fece cadere il Conte 1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy