Il Fatto Quotidiano

Bollettini postali In piena estate è arrivato l’aumento di 30 centesimi

LO DICOALFATT­O

- ENZO ROSSETTI PATRIZIA DE RUBERTIS

“NON È IL MOMENTODI prendere, è il momento di dare”. Così aveva promesso il premier Draghi. Detto, fatto: ieri mi reco alle Poste per pagare una bolletta con i soldi già contati e l’impiegata mi dice: “Guardi che ha sbagliato. La tassa sul bollettino è aumentata di 30 centesimi!”. Prima era 1 euro e 50; ora 1 euro e 80, vale a dire un aumento del 20%. Forse c’è una maxi-inflazione del 20% che Poste Italiane deve recuperare per pareggiare? Poste Italiane non è partecipat­a dallo Stato? Da cittadino mi sento disarmato e penso che questo sia uno dei tanti fatti che spingono le persone all’astensioni­smo, visto che nessun partito muove un dito.

GENTILE ROSSETTI, anche se le tariffe erano bloccate da tempo, come si sono giustifica­ti i vertici delle Poste, non era certamente questo il momento di prevedere rincari. Ritocchi all’insù che saranno anche minimi per le famiglie, a meno che non si utilizzino in modo massiccio i pagamenti dei bollettini, ma che in questo particolar­e momento storico-economico potrebbero comunque mettere in difficoltà i cittadini più fragili. Del resto con il bollettino di conto corrente si possono pagare le bollette (acqua, luce, gas, telefono), le rate dei prestiti, il bollo dell’auto, l’ici e tutti quei pagamenti vari tramite bollettini in bianco generici. La rimodulazi­one è avvenuta in piena estate, lunedì 10 agosto, e in pochi se ne sono accorti. Così, da due mesi, per pagare un bollettino di conto corrente postale allo sportello (incluso il bollettino Pa) bisogna versare 1,8 euro invece di 1,5. L’aumento di 30 centesimi interessa anche gli over 70 che invece di 70 centesimi, ora sborsano 1 euro. Discorso analogo per le multe. Per pagare un verbale allo sportello attraverso il servizio online “Sin” ora si spendono 2,29 euro, contro il precedente 1,99 euro. Anche in questo caso è aumentata la tariffa per gli over 70, passata da 1,19 euro a 1,49. Rincaro addirittur­a di 50 centesimi per l’avviso “Pago Pa” con codice (Fase Icpa): la commission­e è schizzata da 1,50 a 2 euro. Poi, tanto, per gli utenti che si lamentano del rincaro, la risposta è che il pagamento del bollettino si può effettuare anche online con le spese di commission­e a 1 euro. Con le evidenti difficoltà di un pensionato a utilizzare i servizi collegati a Internet.

 ?? FOTO LAPRESSE ?? Mini stangata Un ufficio postale
FOTO LAPRESSE Mini stangata Un ufficio postale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy